Buone feste all’uomochefa


I migliori auguri di Natale dal comitato ASFMS a tutti gli associati e ai loro collaboratori. Immagine: Vania Castelli


I migliori auguri di Natale dal comitato ASFMS a tutti gli associati e ai loro collaboratori. Immagine: Vania Castelli
Aumenti salariali 2020. ASFMS e sindacati (Unia e OCST) hanno concordato un adeguamento salariale lordo dello 1,5 % per il 2020; gli aumenti saranno validi con l’emanazione del decreto di obbligatorietà generale del contratto collettivo di lavoro.
Le parti contraenti del contratto collettivo di lavoro (CCL) hanno concordato per l’anno 2020 un aumento dello 1,5 % dei salari reali dei dipendenti occupati (salario lordo = salario prima di ogni deduzione). Tale aumento riguarda una parte generalizzata dello 0,75 % e una parte al merito (a discrezione del datore di lavoro) dello 0,75 % del totale dei salari mensili pagati. Il concordato entrerà in vigore non appena gli aumenti saranno stati esaminati dalla Seco e dichiarati di obbligatorietà generale dal Consiglio federale. L’aumento dei salari lordi di tutti i dipendenti avverrà probabilmente a inizio marzo 2020. Maggiori dettagli saranno comunicati dalla Paritetica cantonale, alla quale potete rivolgervi per domande sul CCL.
Rispetto al 2019 i salari minimi hanno subito un aumento dello 1,5 %, ad eccezione della categoria Ausiliario CFP rimasta invariata. I salari orari o mensili dei dipendenti assunti nell’anno 2020 dovranno essere così conformi.
Qualificati: se il dipendente ha 20 anni o è al primo anno di esperienza prenderà 23.15 franchi all’ora o 4131.40 franchi al mese; 21 anni o secondo anno 24.20 o 4318.80 franchi; 22 anni o terzo anno 25.30 franchi o 4515.10 franchi; 23 anni o quarto anno 26.70 franchi o 4764.95 franchi; dai 24 anni 28.10 franchi o 5014.80 franchi.
Posatore specializzato: 24.50 franchi o 4372.30 franchi; 25.70 franchi o 4586.50 franchi; 26.85 franchi o 4791.70 franchi; 28.30 franchi o 5050.50 franchi; 29.80 franchi o 5318.15 franchi.
Posatori: 23.80 franchi o 4247.40 franchi; 24.95 franchi o 4452.60 franchi; 26.10 franchi o 4657.85 franchi; 27.50 franchi o 4907.70 franchi; 28.95 franchi o 5166.50 franchi.
Solo qualora gli anni di esperienza non fossero determinabili, il criterio decisivo sarà l’età. In quest’ultima ipotesi, il diritto al passaggio di salario entra in vigore a partire dal 1º gennaio dell’anno in cui il lavoratore compie gli anni (vedi sopra).
Con gli adeguamenti salariali adottati, le trattative sul contratto collettivo di lavoro possono continuare. La tabella di marcia della delegazione ASFMS prevede che i presidenti delle sezioni e dei gruppi di esperti decidono nella primavera 2020, e i delegati nell’estate 2020 così che l’accordo possa entrare nuovamente in vigore il 1º gennaio 2021. Le questioni di contesa del nuovo CCL sono per i sindacati l’introduzione di un modello di pre-pensionamento e per i datori di lavoro una maggiore flessibilità.
Il 2020 sarà dunque un anno decisivo per il partenariato sociale che, malgrado le inevitabili diversità di vedute, dovrà trovare una soluzione accettabile per tutti nell’interesse del settore e a tutela del mercato del lavoro. «I negoziati con le parti sociali dovranno portare ad un contratto equilibrato per le nostre aziende, grandi o piccole che siano» afferma il presidente Renato Scerpella impegnato con i colleghi di comitato a valorizzare l’artigianato di pregio prodotto dal «falegname, l’uomo che fa», a far scorrere nei giovani l’essenza di un mestiere che si rinnova nel tempo. «Nel 2019 abbiamo voluto che i ragazzi di scuola, e con loro i genitori, aprissero gli occhi su quanto viene fatto nelle nostre aziende, scoprissero che vale la pena credere nelle professioni artigiane e che il falegname può anche fare rima con innovazione, carriera e bei stipendi. Anche nel 2020 agiremo per dare lustro alla bella famiglia dei falegnami. I migliori auguri di Natale, a nome del comitato e mio, a tutti gli associati, ai loro collaboratori, e ai lettori de la Nostra Pagina.»
Veröffentlichung: 19. Dezember 2019 / Ausgabe 51-52/2019
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr