Stabilità e sviluppo costante


Il comitato centrale a Lugano (da sinistra): Michael Jendly, Hanspeter Künzli, Thomas Iten, Anita Luginbühl, Heinrich Hochuli, Basil Gasser, Christian Kälin. Immagine: VSSM


Il comitato centrale a Lugano (da sinistra): Michael Jendly, Hanspeter Künzli, Thomas Iten, Anita Luginbühl, Heinrich Hochuli, Basil Gasser, Christian Kälin. Immagine: VSSM
Rapporto 2023. Per la prima volta il rapporto annuale dell’ASFMS è solo in formato digitale, sia nella versione tedesca sia italiana. Una modalità che permette una retrospettiva in immagini, un video costruito a partire dalla bellissima assemblea nazionale di Lugano.
Il rapporto d’attività 2023 avrà abbandonato la carta ma i contenuti continuano ad avere vita propria come l’editoriale del presidente nazionale Thomas Iten che richiama gli eventi che scuotono il mondo per affermare la gratitudine «di poterci muovere in un paese che offre stabilità e sicurezza». Valori di cui si giova anche il settore della falegnameria che tuttavia deve sapersi adeguare a nuove condizioni. Iten si sofferma sui progetti avviati nel 2023, dal riesame delle formazioni di base superiore ai lavori preliminari per il nuovo CCL, per rimarcare che la professione e la sua immagine devono anche in futuro «essere oggetto di revisione e adeguamento costanti per il grado di attrattiva, la modernità e la versatilità».
L’ASFMS gode di un elevato riconoscimento per la capacità dei suoi esponenti di fare rete, per «la competenza specialistica, l’impegno e la perseveranza che ci contraddistinguono» e che fanno «di noi dei partner preziosi», degli interlocutori importanti scrive il presidente. «Tutto questo dimostra quanto l’ASFMS sia organizzata e interconnessa a tutti i livelli. Desidero pertanto porgere un sentito e grande ringraziamento a tutti coloro che con abilità e impegno rappresentano gli interessi del nostro settore, sia all’interno che all’esterno. Insieme possiamo ottenere grandi risultati anche in futuro e plasmare il settore dei falegnami e fabbricanti di mobili e serramenti con successo».
La carenza di personale specializzato continua a preoccupare l’associazione. Il riesame in atto delle formazioni di base e superiore consentiranno agli specialisti – come abbiamo già riferito sulla Nostra Pagina – di prepararsi alle sfide del futuro. In merito alla formazione continua, l’avvio dei primi corsi nella versione oggetto di riforma è previsto nell’autunno 2025. La revisione delle formazioni professionali di base è in pieno svolgimento. I riscontri ricevuti dal sondaggio sono in fase di valutazione e saranno integrati nelle prossime fasi. A fine ottobre 2024, ASFMS e FRECEM presenteranno alla SEFRI i profili di qualificazione perfezionati.
Il settore della falegnameria si trova di fronte a grandi sfide. Per essere all’altezza di questo compito nei prossimi anni, l’ASFMS ha in serbo progetti avvincenti e orientati al futuro nell’intero ambito delle sue attività. Su tutti spicca una nuova campagna studiata per garantire la necessaria visibilità alla categoria; non si rivolge solo alla clientela attuale e potenziale, ma anche ai giovani. L’obiettivo è di lanciarla nel primo trimestre del 2025. Importante per l’ASFMS è che sia la voce di tutti, dall’associazione mantello alle sezioni cantonali, dai gruppi professionali alle quasi 2000 aziende associate. Una voce corale perché tutti sono portatori di una storia e un’immagine comuni, chiamate ora ad assicurare la massima visibilità dei falegnami agli occhi della popolazione.
jahresbericht.vssm.chQuest’anno l’ASFMS e i suoi partner affronteranno le tematiche della misurazione digitale in cantiere e del trasferimento dei dati in CAD. Per conferire alla ricerca un profilo quanto più possibile vicino alla pratica, non ci si limiterà alla mera trattazione dei contenuti teorici, ma ci si addentrerà in un’analisi approfondita in due gruppi. Gli eventi specialistici si svolgeranno tra la fine dell’estate e l’autunno in 15 sedi, sempre tra le 15.30 e le 18. In Ticino la data da segnare in agenda è giovedì 3 ottobre, da Regusci Reco di Bellinzona.
Veröffentlichung: 06. Juni 2024 / Ausgabe 23/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr