Esploratori, falegnami per un giorno

La seconda stagione cercherà di rendere maggiormente partecipe il Sopraceneri. Immagini: Scoutismo Ticino

Progetto Scout.  Un’ottantina di giovani esploratori ed esploratrici si sono cimentati nel mestiere del falegname grazie alla stimolante iniziativa che ha visto «l’uomo che fa» a fianco dello Scoutismo Ticino.

Attrarre i giovani verso l’arte della lavorazione del legno e la professione, promuovendo nel contempo l’immagine delle falegnamerie associate sono, lo ricordiamo, le finalità del progetto promosso dall’ASFMS Ticino e Mesolcina in collaborazione con la Federazione scoutismo Ticino. Il progetto è stato accolto con entusiasmo da sette aziende associate – Lorenzo Bernasconi, fratelli Bugada, Dilegno, Niccolò Boschetti, Pirmin Murer, Roberto Köchli, Svanotti – che hanno offerto a ragazzi e ragazze l’occasione unica di apprendere abilità manuali, sviluppare la creatività, trasformare un’idea in un prodotto.

Sette le sezioni interessate

Da gennaio a marzo, le pattuglie provenienti dalle sezioni scout Lugano 1915, Medio Vedeggio, Mendrisio, San Gottardo di Viganello, San Michele di Arogno, San Sebastiano di Breganzona, Piumogna Acquafelice di Faido – e di età compresa tra gli 11 e i 15 anni – hanno appreso le basi del lavoro del legno, dalla sicurezza nell’uso degli attrezzi alla progettazione e realizzazione di piccoli oggetti utili. Guidati da esperti artigiani, incoraggiati e sostenuti da apprendisti e apprendiste, hanno realizzato taglieri personalizzati nella forma e nell’incisione, cornici e casse in legno in stile militare, casette per uccelli e hotel per insetti.

Esperienza indimenticabile

L’iniziativa ha rappresentato un’esperienza indimenticabile per gli scout che sono rimasti piacevolmente colpiti da una professione misconosciuta ai più, rivestendone i panni per qualche ora con grande impegno. Particolarmente apprezzata la possibilità di trasformare un semplice pezzo di legno in un oggetto concreto, mettendo in pratica quanto appreso. Lo scoutismo pone un’attenzione particolare sulla tecnica e sulla manualità, e questo progetto all’interno delle falegnamerie associate ha sicuramente contribuito a sviluppare e valorizzare queste competenze fondamentali.

Aspetti positivi del progetto...

Per fare il punto sullo stato del progetto, le sezioni sono state invitate a stilare dei rapporti, in cui anche gli aspetti positivi e quelli migliorabili erano da considerare. A ricorrere sono aggettivi come istruttivo e interessante; sostantivi quali entusiasmo, passione, competenza e pazienza. A marcare la possibilità di progettare e realizzare oggetti utili, da portare a casa, ma anche di scoprire il funzionamento di una falegnameria e i processi produttivi che trasformano il legno in creazioni uniche.

... e quelli perfettibili

Gestire tanti ragazzi e trovare un ruolo a ognuno non era cosa scontata per le aziende, c’è chi ci è riuscito meglio, chi magari un pochino meno. Il suggerimento avanzato dai capi sezione (arriviamo al punto aspetti migliorabili) potrebbe essere quello di proporre progetti di pattuglia per gruppi più ampi e sfruttare gli animatori come sostegno per lavori facili e intuitivi. Ma anche avere linee guida e un’idea di quanto concordato con la falegnameria renderebbe la comunicazione più facile. Suggerimenti che potrebbero trovare applicazione nella seconda stagione: il progetto dovrebbe infatti avere un seguito nel 2024/2025.

www.luomochefa.chwww.scoutismoticino.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 01. August 2024 / Ausgabe 31-32/2024

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina