Lo charme naturale del castagno

Il legno grezzo di castagno indigeno utilizzato per i nuovi arredi nella finitura più naturale possibile. Immagine: Lorenzo Bernasconi

Buffet Bellavista.  Nel 1890 con l’apertura della ferrovia del Generoso venne inaugurato anche il Buffet Bellavista, un ritrovo che gli escursionisti diretti in vetta potranno tornare a frequentare dal 25 marzo 2023, attorno a uno dei tavoli fabbricati da Lorenzo Bernasconi.

Il Buffet Bellavista da 132 anni è con San Nicolao una delle stazioni intermedie della ferrovia del Monte Generoso. Chiuso dal 2013, durante la costruzione del Fiore di Pietra in vetta, ha ritrovato lo charme e l’atmosfera del Buffet di fine ’800 grazie al restauro conservativo voluto dalla direzione della Ferrovia Monte Generoso e ideato dallo studio d’architettura Gaffurini Pagani Tresoldi di Balerna; un restauro che ha restituito alla fruizione del pubblico un ritrovo valorizzato dai materiali naturali come il legno grezzo di castagno indigeno utilizzato per i nuovi arredi nella finitura più naturale possibile, espressamente disegnati dai progettisti e realizzati dalla falegnameria Lorenzo Bernasconi di Bedano.

Schreinerzeitung: Il Buffet Bellavista si arricchisce di arredi in castagno, un’essenza che lei conosce bene …
Lorenzo Bernasconi: È un legno che mi piace lavorare e di cui si faceva espressa richiesta nel capitolato. Lo studio d’architettura Gaffurini Pagani Tresoldi ci ha fornito i disegni per la realizzazione di otto tavoli, quattro da 2,80 × 0,80, due da 0,80 × 0,80 e due rotondi da 1 metro. Abbiamo anche realizzato le travi in castagno del camino, 3,50 metri di lunghezza e 20 × 20 di diametro, e il restauro delle pareti in abete del piano superiore: sono state posate nuove liste mantenendo però la parte bassa e la tipologia costruttiva delle pareti esistenti. Di nostra produzione sono pure i mobili dell’ufficio realizzati in MDF e dal colore arancione.
Otto tavoloni in castagno che si caratterizzano per la particolarità dei dettagli …
Le assi di castagno utilizzate per la fabbricazione dei tavoli sono state tagliate ed essiccate al forno dalla segheria Involti di Arosio, con la quale collaboriamo da anni. Seguendo il consiglio di Michela Pagani, abbiamo lasciato le superfici principali al taglio da segheria con le macchie di tannino, una particolarità del castagno. Le tavole sono quindi state giuntate sia in lunghezza sia in larghezza, creando degli scalini di 1 – 2 millimetri tra una giuntura e l’altra, così da essere un po’ fuori dagli schemi: un’esigenza della progettista che ha dato un risultato molto soddisfacente. I risvolti sono stati incollati a 45 gradi per problemi di legno e spessore, anche questo per scelta voluta, e le gambe sono realizzate in ferro dalla Poretti & Gaggini di Bedano su disegno dello studio. Le superfici dei tavoli sono infine state trattate con vernice a due componenti all’acqua acrilica, a 5 gloss praticamente inesistente, a protezione del legno.
Cosa ha significato per lei intervenire su struttura la cui storia è stata riportata in vita da un restauro conservativo?
Non è stato semplice intervenire su un edificio in legno alquanto malconcio, bisognava prestare molta attenzione per non compromettere la struttura ma anche perché si scopriva ogni volta qualcosa di nuovo.
È stata un’esperienza interessante e meritevole in quanto si andava a toccare qualcosa con un vissuto importante per il Monte Generoso e il Mendrisiotto. La collaborazione con la progettista è stata ottima, non abbiamo incontrato problemi grazie ad un’egregia direzione dei lavori. Il risultato è lì da vedere, il Buffet Bellavista ha mantenuto lo spirito che aveva, e a me piace.

www.flvb95.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 15. Dezember 2022 / Ausgabe 50/2022

Artikel zum Thema

30. Mai 2024

Le molte facce dell’innovazione

Xylexpo 2024.  La fiera milanese ha offerto una panoramica dello «stato dell’arte» delle tecnologie per la filiera legno-mobile; soluzioni, prodotti e processi produttivi sempre più sostenibili e digitali, in linea con il volto 5.0 dell’innovazione industriale.

mehr
23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina