Busta paga più pesante


I dipendenti delle falegnamerie soggette a CCL potranno contare su un aumento gene-rale dei salari nel 2023. Immagine: Shutterstock


I dipendenti delle falegnamerie soggette a CCL potranno contare su un aumento gene-rale dei salari nel 2023. Immagine: Shutterstock
Aumenti salariali. Le parti sociali hanno concordato per il 2023 un aumento salariale generale di 110 franchi e salari minimi più alti per le categorie professionali con qualifiche AFC; gli aumenti saranno validi con l’emanazione del decreto di obbligatorietà generale del CCL.
In occasione delle trattative salariali previste dal contratto collettivo di lavoro (CCL) tra la VSSM e le parti sociali UNIA e OCST, è stato raggiunto un accordo sugli aumenti salariali e sui salari minimi per il 2023. Anche se la richiesta delle parti sociali sarebbe stata quella di un adeguamento generale dell’inflazione di 3,5 punti percentuali e di un aumento generale dei salari di 1 punto percentuale, la VSSM è riuscita a negoziare un accordo in linea con le raccomandazioni della commissione CCL e le linee guida della Conferenza dei presidenti della VSSM.
Nell 2023 la busta paga per i dipendenti delle falegnamerie soggette a CCL si farà dunque più pesante. Renato Scerpella, presidente ASFMS Ticino e Moesano: «I rincari e gli aumenti salariali sono sempre all’ordine del giorno in autunno. L’accordo raggiunto tra VSSM e sindacati permette di compensare la perdita di potere d’acquisto a cui devono far fronte i dipendenti, e non solo loro, in ragione dell’attuale situazione economica e della spinta inflazionistica: sono aumenti salariali che possono essere ritenuti giustificabili e sostenibili. Garantire stipendi equi è d’altronde nell’interesse delle stesse imprese che devono poter contare su un personale qualificato, che me- rita attenzione e di essere valorizzato. Una buona cultura d’impresa significa anche tenersi stretti i propri collaboratori ed è la ragione per la quale l’associazione investe nella formazione dei propri lavora- tori che possono così acquisire competenze strategicamente rilevanti per l’attività dell’azienda».
L’accordo salariale concordato tra VSSM e parti sociali è previsto a partire dal 1º gennaio 2023; è stato infatti sottoposto da subito al Consiglio federale. Una volta che il governo avrà dichiarato l’obbligatorietà generale del contratto collettivo dei falegnami, anche il presente accordo salariale sarà dichiarato di obbligatorietà generale. E dal momento che sarà dichiarato vincolante, gli aumenti salariali dovranno essere applicati da tutte le aziende del settore della falegnameria soggette al CCL.
www.vssm.ch/itVeröffentlichung: 01. Dezember 2022 / Ausgabe 48/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr