Il promo truck del falegname


Promo truck al debutto (da sinistra): Nicola Giudicetti, Elio Vetti, Armando Albertoni, Loredana Bonetti conil marito Donato e il figlio Alex. Immagine: Vania Castelli


Promo truck al debutto (da sinistra): Nicola Giudicetti, Elio Vetti, Armando Albertoni, Loredana Bonetti conil marito Donato e il figlio Alex. Immagine: Vania Castelli
Pubblicizzare l’ASFMS. Il 30esimo del Pentathlon del boscaiolo, che ha animato a fine agosto il villaggio di Faido con la partecipazione di oltre 5000 visitatori, è stata l’occasione privilegiata per testare il rimorchio promozionale dell’ASFMS Ticino e Moesano.
Catturare l’attenzione dell’opinione pubblica per conquistarne la fiducia, raccontare il saper fare del falegname, far coincidere le esperienze quotidiane di un’associazione professionale con quelle della gente comune per ridurre le distanze e creare un attaccamento all’artigianato locale. Il progetto del rimorchio promozionale è stato sviluppato per convincere il pubblico a fermarsi e a toccare con mano l’unicità dei prodotti di una realtà artigiana attenta alla qualità, all’innovazione unita alla tradizione, alla formazione professionale in quanto valore economico e culturale.
A bordo del rimorchio a colpire è il sistema di armadi che ricopre la parete sull’intera lunghezza, un mobile espositivo progettato e in parte realizzato dagli apprendisti nell’ambito di un processo produttivo congiunto tra i docenti della SPAI di Bellinzona e gli istruttori del centro Arca di Gordola. L’obiettivo, come per l’arredo dell’aula 036, era avvicinare l’apprendista all’esperienza del costruire ma anche all’importanza di sperimentare il lavoro di squadra e di tradurre la teoria in pratica. Nel 2019, durante la settimana di progettazione alla SPAI, gli apprendisti a gruppi hanno elaborato le loro idee e da queste il committente, l’associazione, ha poi fatto la sua scelta.
Pandemia, difficoltà nell’approvvigionarsi dei materiali e un incendio si sono messi di mezzo facendo slittare l’inizio della produzione allo scorso anno come ci spiega Ronnie Tunzi, istruttore al centro Arca. «Il progetto è stato infatti ripreso dagli apprendisti del terzo anno che hanno eseguito il piano lavoro dall’A alla Z ossia contatto con il cliente, progettazione, discussione sui dettagli e infine lavorazione. È stato un progetto complesso visto che era destinato a un rimorchio, doveva quindi essere leggero e nel contempo resistente. Non è stato un lavoro semplice e qualche modifica è stata apportata in corso d’opera per ragioni di funzionalità».
Una sfida per gli apprendisti che si sono confrontati con nuovi materiali e hanno dovuto prestare attenzione ai dettagli. Nelle tre settimane di corso a Gordola hanno realizzato intelaiatura e parti del sistema modulare. Ronnie Tunzi: «È una struttura semileggera, rivestita con un’impiallacciatura in frassino; pianale e schienale sono in laminato HPL finto roccia. L’arredo necessita ancora di qualche rifinitura, come la verniciatura che sarà fatta dagli apprendisti durante il corso a Gordola, e di essere attrezzato con luce al LED e impianto elettrico, tutti lavori che saranno eseguiti nei prossimi giorni. Entro fine mese il rimorchio sarà funzionale con frigoriferi, banchi da falegname e tavolini da aperitivo».
L’idea, una volta finito per bene, è di mettere il rimorchio a disposizione dei propri soci: il comitato deciderà prossimamente le condizioni. La forza comunicativa dell’associazione passa anche dalle aziende affiliate presso il grande pubblico.
Seminario professionale porte esterne: L’appuntamento è per mercoledì 28 settembre, dalle 15.30 alla Edilgroup di Muzzano. Il programma è su www.vssm.ch/it/sp2022. Iscrizione obbligatoria. Al seminario gratuito possono essere invitati anche i vostri architetti o altri interessati.
Premiazione neo falegnami – La cerimonia dei diplomi avrà luogo sabato 1º ottobre dalle 11 a Losone, falegnameria Perucchi. Iscrizione consigliata.
www.luomochefa.ch.Veröffentlichung: 08. September 2022 / Ausgabe 36/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr