Sicurezza e artigianato 4.0

Artigianato 4.0: la tradizione coniugata alla sicurezza delle tecniche digitali. Immagine: Curzio Castelli

Macchine.  SCM protagonista a Xylexpo per celebrare 70 anni di innovazioni e successi al fianco dell’intero settore del woodworking. Lo stand innovativo e multimediale ha proposto la sua visione per una produzione digitale, connessa e integrata.

Massima sicurezza e semplicità di programmazione e gestione anche per gli artigiani meno esperti nell’utilizzo di macchine utensili, oltre alla possibilità di beneficiare di tutti i vantaggi provenienti dal digitale. Rispondono a questi obiettivi le novità SCM per la falegnameria presentate in anteprima mondiale all’ultima edizione di Xylexpo 2022. Le macchine intelligenti aiutano quindi gli operatori ad evitare incidenti gravi, anche a coloro che non sono necessariamente specialisti del settore.

«Blade off»

Si tratta di un sistema predittivo di rilevazione diretta che elimina qualsiasi tipo di contatto accidentale tra la mano dell’operatore e la lama. Ciò avviene grazie a dei sensori smart che sono in grado di riconoscere e distinguere il corpo umano rispetto ai materiali che possono entrare in contatto con la lama. Il sistema si innesca ancora prima che la lama venga accidentalmente toccata o che l’operatore vi si avvicini eccessivamente, attivando una barriera che protegge tutta la zona di pericolo attorno alla lama. Nel caso in cui si verifichi una possibile situazione di collisione, il sistema esclude automaticamente la lama e arresta l’esecuzione del programma, senza danneggiare nessun componente della macchina. L’ulteriore plus che rende ancora più sicuro questo sistema è che la rilevazione non è basata su rielaborazioni/predizioni effettuate da algoritmi, né su rilevazioni ottiche che potrebbero essere passibili di errori di calcolo o di limitata visibilità delle telecamere. La protezione è inoltre ampliata sui 3 lati della macchina (ingresso pezzo e approcci laterali alla lama) per evitare ogni possibile contatto, anche causato da eventuali movimenti non consoni o involontari.

«Startech CN K»

Ha fatto il suo debutto a Xylexpo anche «Startech CN K», centro di lavoro compatto a 3 assi, studiato e sviluppato per consentire fresature di ogni tipo, decorazioni, incisoria, realizzazione di insegne e prototipazione di modelli 3D. Anche questa macchina consente di lavorare con la massima sicurezza: la sua cabina integrale, con illuminazione interna a LED, assicura protezione per l’operatore e mantiene pulito l’ambiente circostante, oltre a ridurre notevolmente il rumore prodotto dalla lavorazione. Il centro di lavoro a 3 assi è unico nella sua categoria a disporre di un elettromandrino di 2,4 kW con attacco R25 generalmente in uso su macchine di fascia superiore. Un altro grande vantaggio è la facile programmazione grazie all’interfaccia uomo-macchina virtuale «open» per l’importazione di G-code da qualsiasi tipo di software CAD/CAM.

Startech CN Plus

Startech CN Plus è il centro di foratura CNC progettato sia per la piccola e media impresa che per la grande falegnameria che produce fuori linea o che ospita reparti di prototipazione. La macchina è infatti dotata di 8 mandrini verticali indipendenti, 6 mandrini orizzontali, la lama in X e di una versione con gruppo fresatore. Un grande vantaggio è l’elevata flessibilità: è possibile realizzare con facilità elementi di mobili senza dover riposizionare gli utensili e senza interventi da parte dell'operatore per il set-up del piano di lavoro e della macchina al variare delle dimensioni dei pannelli. Grandi vantaggi in minimi spazi: Startech CN Plus presenta infatti un ingombro di appena 5 mq.

www.xylexpo.comwww.scmgroup.com

Curzio Castelli

Veröffentlichung: 24. November 2022 / Ausgabe 47/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina