Dei professionisti per i professionisti

Solo poche settimane ci separano dalla Holz di Basilea: la VSSM vi attende allo stand A80, halle 1.1. Immagine: Archivio VSSM

Holz 2022.  Organizzata per la prima volta nel 1957, è considerata la più antica fiera della Svizzera che celebra, ogni tre anni, la tradizione e la passione dellindustria della lavorazione del legno. Momento forte del salone saranno i World Skills con la VSSM in primo piano.

Quando l’11 ottobre riapriranno i padiglioni fieristici della Holz a Basilea e gli espositori presenteranno le loro novità, i visi- tatori potranno approfittare del meglio dellindustria svizzera della lavorazione del legno in termini di prodotti, materiali, macchine, design, programmi in campo digitale e innovazione tecnologica, ma anche di nuovi formati di forum ed eventi su temi di grande attualità, su concetti e sfide che il settore della costruzione e del legno è chiamato ad affrontare: una piattaforma di dialogo interattiva per relazioni di qualità fra professionisti e un pubblico di professionisti. Per i falegnami la Holz rappresenta un salone imperdibile, e a giusta ragione la VSSM marca presenza di edizione in edizione: i riflettori anche quest’anno saranno puntati sulle sue competenze e sull’impegno a favore della formazione, ad andare in scena a Basilea saranno diversi momenti forti, uno su tutti i campionati mondiali Word Skills.

Edificio in legno Jenga

Il legno, anche nel segmento dell’edilizia, interpreta la tendenza del momento. Come materiale da costruzione non ha nulla da invidiare ai materiali convenzionali in termini di capacità portante, resistenza e isolamento termico.

Alla Holz sarà esposta un’innovativa costruzione in legno che si ispira all’omonimo gioco: il grattacielo Jenga è un modello in scala 1:1 a due piani e alto sette metri del progetto sviluppato, nell’ambito di un concorso, dagli studenti di architettura dell’Università di Scienze applicate di Berna, un buon esempio del fatto che il legno è una materia prima ideale anche per costruzioni a più piani.

Di scena i World Skills

In veste di uno dei 15 paesi partecipanti, la Svizzera si è fatta carico di una parte delle competizioni dopo che i campionati delle professioni World Skills di Shanghai sono stati annullati. L’edizione speciale è un format sostitutivo decentralizzato che metterà alla prova 37 giovani professionisti: per falegnami e carpentieri la Holz è la cornice ideale. La VSSM è partner nell’organizzazione di una competizione che vedrà l’élite svizzera competere a livello internazionale: i falegnami si sono sempre distinti per le medaglie che hanno portato a casa, e anche quest’anno partono da favoriti.

Schreiner-Nachwuchsstar

Senza le nuove generazioni, una categoria professionale non può sopravvivere. Ecco perché, anche per questa nuova edizione, la VSSM dà spazio ai giovani talenti che presenteranno le loro creazioni al pubblico e a una giuria di professionisti nell’am- bito dell’evento-concorso «Schreiner-Nach-wuchsstar». I progetti in corsa per il titolo di star sono un centinaio, nel realizzarli gli apprendisti falegnami ci hanno messo anima e cuore. I vincitori saranno proclamati durante l’ultimo giorno della fiera; oltre al premio del pubblico, saranno assegnati anche il premio OPO Oeschger Hardware e il Lamello Talent Prize.

VSSM: Halle 1.1 / A80

Solo poche settimane ci separano dalla Holz di Basilea: nel padiglione 1.1, su una superficie standistica comune di 800 metri quadrati, la VSSM sarà presente con tutte le sue competenze, l’evento-concorso «Schreiner-Nachwuchsstar», la Schreinerzeitung, la Scuola specializzata superiore del Bürgenstock e l’esposizione delle creazioni realizzate dagli apprendisti falegnami. L’invito è di visitare lo stand A 80, dal 11 al 15 ottobre.

www.holz.chwww.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 29. September 2022 / Ausgabe 39/2022

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina