Autorevole piattaforma della conoscenza

Nel 2001 Armando Albertoni si è aggiudicato il 24mo rango al concorso «Schreiner Nachwuchsstar». Immagine: Vania Castelli

Holz 2022.  È stato l’evento numero uno per tutti i professionisti del legno, un evento che ha posto l’accento sull’innovazione e sulla digitalizzazione nelle macchine, nei processi e nei prodotti. E per i falegnami ha rappresentato un’arena privilegiata del loro saper fare.

Cinque giorni ricchi di conferenze, incontri personali e aziendali, un palcoscenico per i nuovi talenti dell’industria del legno: è Holz 2022 che ha proposto un interessante programma di anteprime su novità legate all’innovazione e alla digitalizzazione, nell’ambito delle possibilità che macchine e soluzioni software hanno nell’aumentare la produttività. Si è discusso anche di approvvigionamento di materiali e della necessità di una più stretta collaborazione tra produttori e utenti. L’associazione dei falegnami si è proposta con tutta la sua competenza: lo stand A80 ha rappresentato una piattaforma ideale per stimolare il dialogo tra e con i professionisti del legno, per focalizzare l’attenzione sui punti forti della VSSM, per valorizzare la formazione con gli apprendisti che sono stati i protagonisti dei WorldSkills e del concorso «Schreiner Nachwuchsstar».

Tra le «star» del 2001

Allo stand A80 abbiamo visto aggirarsi Armando Albertoni, membro del comitato direttivo dell’ASFMS Ticino e Moesano, incuriosito dai mobili in concorso, memore di essere stato tra i partecipanti dell’edizione 2001 e di aver figurato tra le «star» con un onorevole 24mo rango su un centinaio di concorrenti. Logico quindi approfittare dell’occasione per chiedergli come ha vissuto quel momento. «È stata una bella esperienza soprattutto se penso che avevo 17 anni e mi sono trovato a competere con mio fratello e un centinaio di concorrenti, è stato davvero stimolante. La competizione consisteva allora nel realizzare un tavolino su cui figurava l’anno e una scacchiera, il tutto doveva stare in una scatola delle dimensioni 90 × 50 × 25 cm e doveva essere assemblato nel tempo più breve possibile, la velocità contava pure per il punteggio. Oggi la competizione è diversa, c’è più libertà di azione sia a livello di fabbricazione sia di design del mobile. È bello vedere giovani così talentuosi, fa ben sperare per il futuro della nostra professione e spero che alla prossima Holz ci siano anche concorrenti ticinesi».

I WorldSkills basilesi

La Holz è stata la sede di tre discipline della WorldSkills competition 2022. Per quattro giorni più di 40 partecipanti provenienti da 27 nazioni si sono sfidati dal vivo, sotto l’occhio vigile degli esperti e dei visita- tori. In gara nella professione «falegname» c’erano gli svizzeri Romain Mingard che si è aggiudicato il bronzo nella categoria «costruzioni», e Brian Thomi che per tre punti ha mancato il podio nella gara «mobili», classificandosi quarto si è messo al collo la «medaille d’excellence». Esperti internazionali e concorrenti hanno espresso apprezzamento per una competizione ritenuta tra le migliori sia per la cornice – nel bel mezzo di una fiera del legno – sia per l’ottimo lavoro che sono riusciti a fare in tempi brevi gli organizzatori, tra questi la VSSM.

Vania Castelli

Veröffentlichung: 20. Oktober 2022 / Ausgabe 42/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina