L’importanza di essere social

Anche per le aziende i social media sono una prerogativa imprescindibile per far crescere l’attività. Illustrazione: Pixabay

#social.  Siamo costantemente connessi alla rete e pertanto anche per le aziende i social media sono una prerogativa imprescindibile per aumentare la visibilità di prodotti e servizi, comunicare con i clienti, generare nuovi contatti, far crescere l’attività.

I social media fanno parte della vita quotidiana di molti, su Facebook si condividono stati d’animo, opinioni, viaggi, compleanni, foto. Anche per le aziende l’utilizzo dei social è sempre più strategico, e chi gestisce i canali conferma un feedback positivo e in crescita. Ma quale piattaforma dovrebbe utilizzare una falegnameria? Cosa pubblicare e con quale frequenza? L’intervista all’esperto in modelli di business e di marketing digitale Roger Basler de Roca (Schreinerzeitung del 3 febbraio 2022) ci aiuta a comprendere al meglio questo mondo.

I benefici dei canali

Su Facebook la pubblicità funziona relativamente bene anche per un’attività di falegnameria; una rete di immagini come Instagram è molto pratica perché è facile da capire e da usare; Tik Tok non è più una piattaforma per bambini e la sua crescita è esponenziale: oltre il 50 % dei suoi utenti ha più di 34 anni. Per un positivo effetto iniziale sono quindi necessari Facebook, Instagram e Tik Tok... sono però da intendersi come vetrine, dove non c’è molta interazione e gli utenti si limitano a scorrere: solo l’1 – 2 % reagisce.

La piattaforma Youtube

Youtube è importantissima per le aziende perché è il secondo motore di ricerca più grande al mondo, da non dimenticare anche «Google My Business» per le recensioni e le immagini. Per raggiungere i clienti finali, si consiglia Pinterest e/o LinkedIn.

Su Pinterest, che funziona come una bacheca di immagini, la ricerca di oggetti per l’acquisto diretto è sempre più utilizzata. LinkedIn si concentra sui professionisti ed è cresciuto fino a oltre 3 milioni di utenti dopo la pandemia in Svizzera, diventando grande quanto Instagram. Per contro, Bas-ler de Roca ritiene che Twitter non sia necessario per un’attività di falegnameria.

Quali contenuti pubblicare

In realtà, tutto è permesso, tranne argomenti legati alla politica, alla medicina e alla religione che sono difficili da gestire. Le persone vogliono essere intrattenute: mostrate come lavorate, cosa è importante per voi, la storia dellazienda, i dipendenti, i clienti e infine voi stessi. E poi consigli e i trucchi che possono accompagnare gli utenti come se stessero seguendo un tirocinio. Postando due o tre volte alla settimana per piattaforma si stabilisce un canale solido ed efficiente con i follower; meglio pianificare in anticipo foto e immagini, come nei workshop. Ma non postate su reti diverse nello stesso momento, bensì a distanza di 48 ore l’una dallaltra perché di solito sono le stesse persone a seguirvi e si annoiano se vedono la stessa cosa.

Come ottenere più follower

Attraverso linterazione e la comunicazione con i media esistenti. Ad esempio, tramite un link alla fine di una email, preferibilmente con un codice QR. Scambiando biglietti da visita e pure grazie alle fatture, dove lo spazio bianco della polizza può essere utilizzato per la pubblicità. Infine, lo stato di Whatsapp non è da sottovalutare per pubblicare i link: clienti e partner possono essere incoraggiati a cliccare e a seguirvi, visto che molti contatti guardano le storie di stato. Ultimo consiglio: massimo tre hashtag per post. #schreinerzeitung #lanostrapagina #luomochefa.

Formazione continua

Seminario sulle porte esterne

Il seminario professionale di quest’anno si focalizza sulle porte esterne. L’appuntamento è per mercoledì 28 settembre, dalle 15.30 alla Edilgroup di Muzzano. Il programma è su www.vssm.ch/it/sp2022 , dove ci si può anche iscrivere (obbligatorio). Al seminario gratuito possono essere invitati anche i vostri architetti di fiducia o altri interessati. ZFC

Zoe Ferrari Castelli

Veröffentlichung: 25. August 2022 / Ausgabe 34/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina