Portarifiuti per la differenziata

Il contenitore integrato sul piano di lavoro è un modo semplice per liberarsi degli scarti. Immagine: Blanco.com

Cucina.  È il fulcro della casa dove l’azione quotidiana è fonte di consumi d’energia e dove si generano molti rifiuti: l’attenzione a una differenziazione degli scarti è una scelta consapevole verso un approccio più efficiente nella gestione dei rifiuti domestici.

In momenti di crisi come quello che stiamo vivendo a causa del caro-energia, l’utilizzo efficiente delle risorse passa inevitalmente anche dalla cucina. Lo ricorda bene la campagna avviata dalla Confederazione sotto lo slogan «L’energia è scarsa. Non sprechiamola». Tecnologie, apparecchi intelligenti e sistemi evoluti concorrono a far crescere il livello di qualità di tutti i parametri che permettono di conseguire il risultato finale. Un risultato che chiede nondimeno maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti e per efficienza si intende riduzione degli sprechi e una separazione bene organizzata.

La giusta pattumiera

La raccolta differenziata è tra le trasformazioni che interessano le attrezzature delle cucine componibili degli ultimi anni, aprendo a un uso più complesso ma consapevolmente utile del mobile sotto lavello: di fatto è proprio al lavello che si produce la maggior parte degli scarti. I modelli più comuni di pattumiera prevedono almeno tre o quattro scomparti per rispondere ad esigenze diverse. Sistemi di separazione studiati per essere utilizzati al meglio e per ogni tipo di installazione che sia un mobile con ante a battente, a cassetti o ancora con ante frontali estraibili come le soluzioni intelligenti del marchio Blanco che propone pure un contenitore per i rifiuti organici integrato nel piano di lavoro, un modo semplice per liberarsi degli scarti. I sistemi Blanco consentono di conservare i rifiuti garantendo igiene e pulizia in cucina.

Contenitore nel contenitore

L’azienda Müllex offre sistemi ingegnosi come la gamma «X-Line» che combina vantaggi pratici e un design compatto. Le grucce e le pinze per borse in bianco perlato creano accenti colorati e sottolineano la funzione di questi elementi. Grazie ai vari contenitori aggiuntivi, l’utente può raccogliere qualsiasi cosa, dai rifiuti domestici alle capsule di caffè, dai rifiuti verdi agli utensili da cucina. Il cassetto sopra il sistema di scarico mantiene l’ordine e offre ulteriore spazio di archiviazione. Secondo il produttore, il sistema è sviluppato pensando a tutti gli utenti e il contenitore principale è progettato per sacchi a pagamento da 17 e 35 litri. Una soluzione speciale permette di aumentare i contenitori a 7 – secondo il principio del «contenitore nel contenitore» – così da sfruttare al meglio lo spazio dei mobili da 60 cm, facile l’accesso a tutti i bidoni dall’alto anche quando le pareti laterali del cassetto sono alte.

Raffreddare i rifiuti organici

Peka sviluppa e produce portarifiuti e sistemi di separazione per cucine: soluzioni individuali per far fronte alle esigenze più diverse. Le guide sono in pregiato acciaio con una portata di 110 chili e i secchi di plastica riciclabile ed ecologica sono sviluppati e prodotti in Svizzera. Il set di contenitori Oeko FreezyBoy è uno straordinario strumento che permette di raffreddare i rifiuti organici a –5 °C, interrompendo il processo di decomposizione ed eliminando i cattivi odori anche per più settimane. Nel secchio di compostaggio FreezyBoy si depositano i resti di cibo e gli scarti che vengono in pratica congelati. Una volta pieno si svuota il contenitore interno che può essere lavato in lavastoviglie. L’effetto è che puzza e parassiti svaniscono.

www.blanco.comwww.muellex.chwww.peka.com

Vania Castelli

Veröffentlichung: 08. Dezember 2022 / Ausgabe 49/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina