Dare forza al Terroir

Nelle mani di Roberto Köchli (e dei suoi collaboratori) le vecchie travi diventano trendy, oggetti di arredo quotidiano. Immagine: Vania Castelli

Lavoro artigianale.  Ne avevamo parlato solo due settimane fa, ed ecco che il tema degli «Arredamenti interni con ricupero di materiali locali» è stato oggetto d’interesse in occasione della Fiera cantonale dell’artigianato organizzata dalla Glati a Bellinzona.

La Fiera ha offerto una panoramica dei prodotti realizzati da artigiani ticinesi con materie prime del territorio: obiettivo far capire al pubblico che acquistare i prodotti indigeni equivale a sostenere competenze, cultura, occupazione e ambiente. L’evento si è caratterizzato non solo per la presenza degli espositori (una sessantina) ma anche per l’organizzazione di conferenze – tra i temi la valorizzazione dei rustici e il ricupero dei materiali locali per realizzare arredi d’interno – con l’intento di comprendere le esigenze e le richieste delle piccole e medie imprese, per capire insomma cosa serve al settore per fare in modo che possano avere un futuro.

Vecchie travi trendy

Fondere il passato al contemporaneo con lavorazioni artigianali a mano in essenze pregiate: è il progetto che sta portando avanti da diversi anni Roberto Köchli. La falegnameria di Riva San Vitale ridà vita a vecchie travi tramite la creazione di tavoli unici come quello esposto alla fiera bellinzonese, che non ha mancato di suscitare l’interesse dei numerosi visitatori.

«Dalla ristrutturazione di vecchie case ricuperiamo le travi e le portiamo in ditta, dove sono pulite, liberate dai chiodi, piallate a mano, e poi lavorate con le macchine e tintate con finitura a cera», ci spiega Roberto Köchli. «Sono anni che lavoriamo a questo progetto, che nasce dall’idea di rivisitare e riproporre la trave come componente di arredo. Ciò che affascina è dare una funzione nuova a un materiale che ha i segni del tempo, che racconta un bel po’ di storia, e che dimostra di possedere una notevole stabilità data proprio dalla longevità del legno. La qualità delle travi e la maestria con cui sono state lavorate ci permettono di realizzare tavoli originali, ecologici, nuovi ma antichi nel contempo. È un progetto che sta prendendo piede perché piace ad un numero sempre maggiore di clienti e quando la voce gira …» Prodotti di nicchia che valorizzano le competenze artigianali dell’azienda che si distingue per la qualità e l’assoluta originalità dei suoi arredi su misura, realizzati con la massima attenzione.

Nelle mani di Roberto Köchli e dei suoi collaboratori, le vecchie travi diventano trendy, ne fanno oggetti di arredo quotidiano, trovano una seconda vita combinate ad altri materiali per dare valore aggiunto agli ambienti. Non più solo tavoli ma anche «piani di lavoro per le cucine, gradini per le scale, parti di armadio. Cerchiamo nuove applicazioni d’arredo realizzate con un mix tra antico e moderno così da offrire ai nostri clienti complementi esclusivi che donano alla loro casa un tocco unico.»

Edilizia storica

Un bene storico della cultura ticinese sono sicuramente i rustici, che vanno conosciuti, studiati e recuperati con grandi capacità creativa e professionale. Alla Fiera cantonale dell’artigianato il tema ha trovato visibilità attraverso il progetto «Rustici Ticino», un portale che offre un servizio a 360° per informare chi vuole acquistare, vendere, affittare e ristrutturare. Per il presidente della Glati Claudio Gianettoni è importante affidarsi a professionisti nella scelta e nel recupero degli immobili, in quanto «hanno le conoscenze e l’esperienza per intervenire in questo settore. Da parte nostra abbiamo avviato il censimento di questi operatori», artigiani compresi. L’azione intende promuovere e valorizzare le competenze presenti sul territorio relative alle tecniche progettuali o alle capacità manuali e operative nei modi tradizionali di costruire, ma anche contribuire a un dibattito che porti a politiche, regole e visioni chiare su cosa può o non può essere fatto nella ristrutturazione dei rustici ticinesi.

www.rkmobili.chwww.rustici-ticino.ch

CA

Veröffentlichung: 04. Dezember 2014 / Ausgabe 49/2014

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina