Uno «scrigno» di cucina

Scivola al di fuori del volume principale e ruota per rispondere alle diverse necessità quotidiane: Il tavolo, estremamente flessibile e adattabile, caratterizza il modello «The Cut» di Record Cucine. Immagine: Record Cucine

Open space.  Una casa mutevole, mai ferma, che ruota attorno ad un centro: la cucina. Uno scrigno prezioso per creare un unico ambiente, nel quale progettare autonomamente le migliori configurazioni a seconda delle esigenze dei padroni di casa.

Sono sempre più le case che condividono la zona giorno con la cucina a vista sul soggiorno, e viceversa. E si sta affermando, nella pura tradizione americana, il concetto di abitazione che abbatte i muri per creare un ampio spazio in cui poter gestire arredamento e ambienti in modo del tutto libero e creativo. Le qualità che contraddistinguono ogni tipologia di open space sono infatti la libertà nella gestione degli spazi, l’ampiezza delle aree, la semplicità. In uno spazio abitativo privo totalmente o quasi di separazioni tra una zona e l’altra, la cucina può diventare il nucleo della casa, attorno al quale gli ambienti si aprono o si chiudono a secondo delle esigenze di chi ci abita e dei loro ospiti: uno scrigno prezioso, dove celebrare il rito del cucinare e dello stare insieme.

Di tendenza è anche il tavolo collegato agli elementi della cucina; accostato alle basi o innestato nel bancone crea un’area completamente attrezzata e d’effetto per le altezze diversificate. È la soluzione ideale negli ambienti open space quando si vogliono mantenere gli spazi aperti anche visivamente, evitando così separazioni nette con la zona soggiorno. Grande o piccolo, il tavolo può essere realizzato con linee e materiali che riprendono i mobili della cucina oppure essere l’elemento di richiamo per esaltare il colore e la matericità degli altri arredi. Un esempio è la nuova cucina The Cut, del marchio Record Cucine, il cui punto di forza è la trasformabilità. Il piano da lavoro è un parallelepipedo diviso in due parti, le quali possono essere riposizionate per ottenere configurazioni diverse. Il tavolo è di fatto inserito in un alloggiamento del volume principale e nel suo assetto primario ha un ingombro minimo, diventando una sorta di base di appoggio in sporgenza. Ma può anche scivolare fuori dall’intercapedine per estendersi in lunghezza o essere ruotato a 90° per rispondere alle diverse necessità quotidiane. Il design essenziale e compatto rende la cucina, firmata dall’architetto Alessandro Isola, simile a una scultura contemporanea, esaltata dal raffinato contrasto fra il legno di rovere e il laccato bianco opaco.

Materiali innovativi per i piani di lavoro

Il progresso tecnologico porta sul mercato veri e propri materiali innovativi per i piani di lavoro in cucina che si caratterizzano per le eccellenti proprietà dal profilo della durevolezza, della resistenza alle macchie e al calore. La nuova frontiera dei compositi sono le nanotecnologie, che incidono direttamente sulla composizione della materia a livello atomico e molecolare. In commercio ci sono già prodotti che si distinguono per l’ultraresistenza o addirittura all’auto-rigenerazione. È il caso del nuovissimo Fenix NTM, capace di auto-riparare micrograffi con la semplice esposizione al calore.

La qualità dei laminati e dei melamminici sta oggi nella capacità incredibile di riprodurre fedelmente altri materiali a costi molto più contenuti. L’innovazione produttiva ha raggiunto un livello di mimetismo che permette di duplicare ogni tipo di superficie, incluso il legno e ultima novità il cemento, sempre più utilizzato per i piani di lavoro grazie alla sua resistenza e alla durata nel tempo, oltre che all’estetica industriale. Nuove miscele e tecniche produttive ne hanno fatto un prodotto raffinato, morbido al tatto, dalle sofisticate sfumature cromatiche, leggero anche con spessori elevati. Sul mercato si stanno diffondendo anche i cosiddetti eco-cementi, malte applicabili sia in orizzontale sia in verticale in strati ridottissimi (solo pochi millimetri) su diversi supporti. Prodotti a base di materie prime naturali atossiche mantengono l’effetto materico del cemento guadagnando però in versatilità e leggerezza.

www.recordcucine.comwww.fenixntm.com

CA

Veröffentlichung: 13. November 2014 / Ausgabe 46/2014

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina