Un cielo sempre sereno


Una finestra artificiale rivoluzionaria pensata per cambiare la percezione sensoriale di tutti gli spazi chiusi. Immagine: Coelux


Una finestra artificiale rivoluzionaria pensata per cambiare la percezione sensoriale di tutti gli spazi chiusi. Immagine: Coelux
Materiali innovativi. Protagonisti delle nuove tendenze nel campo dell’arredamento sono sempre più spesso i materiali innovativi, dove la tecnologia ha un’importanza determinante. Piccole rivoluzioni che trasformano il modo di vivere gli ambienti.
Portare il sole in qualsiasi casa grazie a un particolare lucernario. La startup Coelux sta lavorando a una cornice di 1,5 metri per 60 centimetri che combina tre elementi essenziali: un sistema LED di ultima generazione, che riproduce lo spettro della luce solare, sistemi ottici avanzati che ne direzionano i raggi, e materiali nanostrutturati in grado di riprodurre i processi diffusivi di rayleigh che avvengono nell’atmosfera. Il risultato è una potente illusione: l’occhio umano vede una finestra su un cielo azzurro e un sole brillante a distanza infinita mentre in realtà è una lampada in grado di replicare il sole a varie latitudini, riproducendo le ombre proiettate dell’equatore o i toni freddi delle luci artiche. Dietro il progetto c’è il professor Paolo Di Trapani dell’Università degli Studi dell’Insubria, che parla di rivoluzione nel campo dell’illuminazione. Di fatto Coelux si è aggiudicata il primo premio di Lux Awards 2014 nella categoria Light Source Innovation of the Year.
Il sistema è stato pensato per cambiare la percezione sensoriale di tutti gli spazi chiusi, dagli alberghi ai centri commerciali, dagli uffici ai musei fino agli appartamenti privati, sotterranei compresi. Nord Europa, Tropici e Mediterraneo sono le tre scenografie di luce che Coelux permette di evocare in qualsiasi ambiente. Per chi preferisce il taglio drammatico della luce tropicale, Coelux 60 offre una soluzione con lucernario a soffitto, luce del sole più fredda e verticale, e il massimo contrasto di luminanza luce-ombra. Per gli amanti della fascia mediterranea c’è Coelux 45 con lucernario a soffitto e fascio a 45 gradi: offre un equilibrato bilanciamento luce-ombra che rende al meglio forme e volumi. Per gli appassionati dei paesi nordici è disponibile la versione Coelux 30, con fascio di luce inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzonte, dotata di finestra a parete e in grado di riprodurre una luce calda e radente.
Nel campo dei materiali compositi per la cucina, alla fiera Living Kitchen 2015 di Colonia è stato lanciato il nuovo materiale Keratek, brevettato da Elleci e composto da sei resine diverse, che grazie alle nanoparticelle di polvere di ceramica è idrofobico e lipofobico. In pratica è più facile da pulire, meno intaccabile da calcare e grassi, e da macchie di caffè e vino. Tecnologicamente innovativo è anche «Fenix-NTM», un materiale prodotto grazie a resine di nuova generazione e con l’ausilio di nanotecnologie. Di un colore nero opaco, così profondo e intenso da sembrare che assorba la luce, si rigenera da eventuali micrograffi grazie alla termoriparabilità. La robustezza, la stabilità dimensionale, l’inalterabilità e le caratteristiche di idrorepellenza e igiene, lo rendono adatto ai più diversi utilizzi sia orizzontali sia verticali: in un ambiente living, una cucina o uno spazio di lavoro, fino ad elementi di arredo come tavoli, librerie, sedie, pareti divisorie … sempre con un’estetica unica, alla vista come al tatto. Rappresenta una valida alternativa ad altri materiali, quali i solid surface e i vetri, con in più il vantaggio di una facile lavorabilità.
Archiflex è un vero piallaccio di pietra: dai blocchi vengono ricavate impiallacciature con uno spessore che varia da 0,6 a 2,0 mm. Lo sfogliato è rinforzato e tenuto assieme con fibra di vetro e resina di poliestere. La superficie ruvida e i continui cambiamenti di colore dei singoli strati, rendono ogni foglio un pezzo unico. La flessibilità, la facile lavorazione e la bellezza unica, lo rendono un materiale interessante per applicazioni nel campo dell’arredamento e nel design.
www.coelux.comwww.elleci.comwww.fenixntm.comwww.archimarket.itVeröffentlichung: 05. März 2015 / Ausgabe 10/2015
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr