Nel nome della qualità


Il presidente Francesco Lurati estorta i colleghi falegnami a dar prova di grande responsabilità di fronte alle nuove insidie per l’economia ticinese.


Il presidente Francesco Lurati estorta i colleghi falegnami a dar prova di grande responsabilità di fronte alle nuove insidie per l’economia ticinese.
Tariffe a regia 2015. L’associazione ha pubblicato le tariffe a regia per il 2015 secondo le indicazioni provenienti dalla sede centrale di Zurigo; la raccomandazione, come negli anni passati, è di valorizzare al meglio il lavoro del «falegname, l’uomo che fa».
La decisione della BNS di abbandonare la soglia minima del corso del franco svizzero con l’euro nasconde molteplici insidie per un cantone di frontiera come il nostro. «In un contesto in cui il mercato del lavoro è sotto pressione, tutti si devono impegnare: la politica nel rafforzare le condizioni quadro, i ticinesi nell’aiutare i consumi, le aziende nel difendere gli interessi della propria economia», sostiene il presidente Francesco Lurati che per quanto riguarda le tariffe a regia esorta i colleghi a non giocare al ribasso, ma a prestare attenzione ad un giusto rapporto qualità-prezzo.
«La situazione si fa sempre più difficile, ragione per la quale dobbiamo dar prova di grande responsabilità, valorizzando al meglio il nostro lavoro, i nostri prodotti, la nostra professionalità» che si traduce in affidabilità nelle consegne, competenza e un servizio di qualità alla clientela.
Il consiglio di Lurati, come negli anni passati, è di abbassare un po’ l’orario a regia, ma non troppo. «Il mio augurio è di poter superare anche questi momenti critici: per ogni situazione difficile c’è sempre una soluzione.»
Nel merito delle tariffe a regia, da rilevare che non vi sono stati dei cambiamenti per rapporto al 2014. La novità è il documento Excel – inviato per e-mail agli associati unitamente al tariffario a regia – che permette, sulla base di alcuni parametri (salario, spese generali, costi amministrativi), di calcolare in modo individuale le tariffe: talune celle permettono una immissione di dati, il resto è calcolato dal programma. Nello schema a fondo pagina è illustrato nel dettaglio il calcolo delle tariffe a regia per il 2015 suddiviso per le varie categorie, che nello specifico riportiamo di seguito:
Il tariffario 2015 è pubblicato su luomochefa.ch, dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali – secondo l’articolo 7 del CCL l’orario di lavoro medio annuo è di 2164 ore, mensile 180,33, settimanale 41,50 e giornaliero 8,30 – e degli oneri sociali. Nel 2015 non c’è aumento dei costi relativi alla manodopera.
Veröffentlichung: 29. Januar 2015 / Ausgabe 5/2015
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr