Tre corsi da non perdere

La collaborazione tra l’Accademia del falegname e la scuola del Bürgenstock permette di offrire nei prossimi due anni corsi in italiano indirizzati agli associati e a tutti i falegnami interessati. Immagine: Vania Castelli

Seminari 2016.  L’Accademia del falegname ha stretto una collaborazione formativa con la scuola dei tecnici falegnami del Bürgenstock: nei prossimi due anni saranno offerti una serie di corsi in italiano indirizzati agli associati e a tutti i falegnami interessati.

Oggi il lavoro del falegname richiede un costante approfondimento. L’Accademia del falegname risponde a queste esigenze proponendo nel 2016 tre corsi di perfezionamento incentrati sulla pianificazione/tecnica e sulla conduzione/vendita.

Seminario IK-MI-TI

La marca «io» quale falegname: venerdì 18 marzo, centro Arca, Gordola. Destinato a imprenditori, quadri e dipendenti che ritengono importante apparire in modo consapevole e fiducioso, il corso permette di crearsi l’immagine di se stessi per definire il proprio successo professionale. Obiettivi: conoscere i principali fattori di effetto per la propria apparenza; paragonare la percezione di se stessi con quella di terzi; riflettere sull’influsso di persone di riferimento importanti nella propria vita; rafforzare la fiducia in se stessi; riconoscere occasioni e vie da esplorare sul cammino del proprio sviluppo personale, essendo pronti a mettere in discussione, superare o dissolvere credenze negative. Relatrice Paola Brunetta Motta.

Seminario IS-FB 03

Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro: mercoledì 27 aprile, centro TCS, Rivera. Destinato a montatori, spedizionieri e a coloro che trasportano persone e merci con il furgone aziendale, il corso permette di assumere la responsabilità per trasporti di persone e materiali senza danni. Obiettivi: adattare modo di guida e tattica di carico; caricare correttamente il veicolo e conoscere il comportamento di guida in caso di manovra o impatto imprevisto; evitare che gli oggetti non assicurati vengano proiettati altrove; equipaggiare correttamente il veicolo; conoscere gli equipaggiamenti su misura per i veicoli adibiti al montaggio; imparare a conoscere il proprio veicolo aziendale su di un percorso di prova (anche in condizioni stradali difficili). Per questo corso è richiesto di portare il proprio mezzo di trasporto. Relatori Istruttori TCS Training & Events, altri specialisti del settore.

Seminario IK-CC-TI

Conduzione e coaching per responsabili di linea: venerdì 21 e sabato 22 ottobre, centro Arca Gordola. Destinato a Imprenditori e responsabili (con funzione di conduzione diretta), il corso permette di apprendere, partendo dal ruolo classico di responsabile di linea e passando al ruolo di coach, come essere d’esempio per motivare i propri collaboratori. Obiettivo: riconoscere il proprio stile di conduzione e le possibilità per svilupparlo; scoprire come funziona la conduzione situativa; conoscere un semplice modello di valutazione per pianificare e a monitorare lo sviluppo dei propri collaboratori; ampliare il repertorio metodico nel ruolo di superiore; conoscere il potenziale di conflitto tra il ruolo di responsabile di linea e il ruolo di coach; conoscere il significato dei compiti informare, condurre, motivare; contribuire al buon clima nel team deliberando in modo mirato fiducia e responsabilità. Relatrice Paola Brunetta Motta.

Corsi 2017 e Iscrizioni

Due i corsi previsti nel 2017: gestire situazioni difficili (venerdì 27 gennaio) e presentazioni efficaci (venerdì 28 e sabato 29 aprile). Le iscrizioni andranno inoltrate almeno 3 settimane prima dell’inizio del corso che sarà organizzato con un minimo di 8 a 10 partecipanti. Il formulario in PDF è scaricabile dal sito della scuola del Bürgenstock, dove i corsi sono pubblicati nel dettaglio anche per quanto riguarda i costi e gli aiuti finanziari. Per informazioni contattare: Luca Pedrotta, 091 745 29 24, luca.pedrotta @luomochefa.ch; Monika Albertalli, 041 619 89 82, monika.albertalli[at]hfb[dot]ch.

www.luomochefa.chwww.ticino.hfb.ch

CA

Veröffentlichung: 21. Januar 2016 / Ausgabe 3/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina