I valori dello stare insieme

I 25 apprendisti del primo anno in visita, con i docenti, alla Tarcisi Maissen.

Settimana montana a Olivone.  La Nostra Pagina augura Buone feste attraverso le immagini e i racconti degli apprendisti del primo anno che in ottobre, come tradizione vuole, hanno trascorso una settimana arricchente a Olivone.

Felice Guidotti e Ronnie Tunzi, con i colleghi di Bellinzona e di Gordola, hanno proposto anche quest’anno attività e progetti che hanno incontrato l’interesse e l’entusiasmo degli apprendisti del primo anno. Per loro, come per chi li ha preceduti negli anni passati, la settimana di Olivone ha rappresentato una preziosa opportunità per conoscersi e stare bene insieme, imparando (ed è questo l’obiettivo) a fare gruppo e a diventare amici, apprendendo (altro obiettivo) le regole della vita quotidiana in un misto di avventura e responsabilizzazione.

I personali apprezzamenti, nero su bianco nei resoconti che i ragazzi hanno scritto in classe, sono la testimonianza che la settimana di Olivone è un’esperienza unica per sentirsi (lasciamolo dire a loro) «veramente amici» e per imparare «ad andare d’accordo perché i miei compagni faranno parte della mia vita per i prossimi quattro anni».

Tra momenti di puro divertimento e iniziative che mirano ad avvicinarli alla professione scelta (terzo obiettivo), gli apprendisti hanno anche potuto sperimentare e conoscere (quarto obiettivo) l’ambiente naturale e montano della Valle di Blenio, una regione dai fortissimi stimoli e potenzialità.

Gioco di squadra

Le escursioni al Passo delle Greina, le attività outdoor come il completamento dello steccato in legno di larice che nasconde «le baracche-container» e la corsa d’orientamento, la visita alla diga del Luzzone e alla Tarcisi Maissen di Trun, o ancora l’incontro con i coetanei che stanno seguendo l’apprendistato di selvicoltore, si prestano in modo particolare a riscoprire temi importanti come il fatto che avere una meta, attraverso il vivere la dimensione del gruppo e del confronto con gli altri o il camminare nella natura, richiede impegno. Un obiettivo spiegato anche da Filippo Genucchi nel presentare la maratona Yukon in Canada. A Nathan è piaciuto molto conoscere il territorio montano e gli aspetti della cultura alpina, «tipo quando siamo stati con i boscaioli e ci hanno spiegato le funzioni del bosco, come si tagliano gli alberi e come si riconoscono le diverse essenze, nella regione predomina il larice. E mi è piaciuto molto anche il giro della Greina, è stato bellissimo perché ero immerso in paesaggi incantevoli. Interessantissima è stata anche la visita alla diga del Luzzone per capire come l’energia arriva nelle nostre case e nelle nostre fabbriche, ma è stato anche magnifico poter vedere come si lavora alla Tarcisi Maissen di Trun per conoscere il meccanismo della filiera legno.»

Per Davide la settimana di Olivone è stata utile «per scoprire molte cose della nostra professione. Abbiamo fatto dei lavori di falegnameria, ognuno di noi faceva una cosa diversa: abbiamo lavorato bene, come un gruppo o meglio una squadra.» «Il camminare troppo» è stato l’unico aspetto che non ha soddisfatto molto Davide. A camminare si fatica come fare gioco di squadra.

Per tutti i 25 apprendisti l’iniziativa promossa dall’associazione dei falegnami è stata un’esperienza umana unica per il semplice fatto che è servita ad aprirsi agli altri, a ridere e a scherzare, a stare con i compagni alla sera, senza attività alcune, in chiacchiere, anche con i docenti, a confrontarsi con entrambi con rispetto.

CA

Veröffentlichung: 24. Dezember 2015 / Ausgabe 52-53/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina