Allenati per il futuro

Renato Scerpella (a sinistra) e il segre-tario Nicola Giudicetti hanno diretto i lavori dell’assemblea straordinaria che ha approvato all’unanimità il preventivo 2018. Immagine: Vania Castelli

Fitness Tour 2018.  Renato Scerpella e Luca Pedrotta hanno lanciato l’evento di «Il falegname, l’uomo che fa»: gli associati sono invitati a subito iscriversi (tre persone per équipe, un’azienda può avere anche due squadre) perché i posti sono limitati.

L’assemblea straordinaria di Bellinzona è stata l’occasione per promuovere l’evento che marcherà l’attività 2018 dell’ASFMS Ticino: venerdì 20 aprile 2018, dalle 13.30 alle 18 a Giornico, le aziende si confronteranno in un pomeriggio di formazione, un’iniziativa voluta dal VSSM per preparare i falegnami sui diversi aspetti dei processi decisionali che una ditta è chiamata quotidianamente ad affrontare. L’azione «Fitmacher-Tour» approda in Ticino sotto il nome di «Fitness Tour». «Sarà un momento di formazione durante il quale ci sarà un quiz, una specie di gara per le aziende», ha rilevato Luca Pedrotta.

A seguire tre situazioni che vedranno impegnati datore di lavoro, progettista, e operaio. «Ogni azienda è quindi tenuta a iscrivere tre persone: il titolare, un collaboratore-quadro e un dipendente, o anche il capo e due dipendenti; un’azienda può avere anche più squadre. Fabian Unteregger sarà il nostro allenatore, il suo obiettivo sarà quello di metterci in forma. Anche la nostra professione, come gli atleti, deve essere allenata e motivata per competere con successo. I posti sono limitati per cui vi invito a iscrivervi al più presto.»

Assemblea cantonale

«Fitness Tour» avrà luogo in concomitanza con l’assemblea cantonale che sarà convocata – novità – di venerdì e non di sabato. Il presidente Renato Scerpella ha spiegato che si è voluto venire incontro alle richieste degli associati che chiedevano di avere il fine settimana libero. «È un esperimento», ha sostenuto. Scerpella ha ricordato pure che il pomeriggio formativo è aperto anche ai non associati. «Ci teniamo che l’iniziativa ‹Fitness Tour› abbia successo come l’ha avuta nella Svizzera tedesca, sono rimasti tutti entusiasti e vogliamo che sia un evento anche da noi, anzi che sia l’evento.»

Modifica degli statuti

All’ordine del giorno figurava la modifica dell’articolo 31, punto 4, degli statuti. «Una modifica più teorica che pratica», ha spiegato il segretario Nicola Giudicetti nel motivare le ragioni del cambiamento. «Da cinque anni l’associazione è considerata dal Cantone un ente di pubblica utilità e quindi siamo al beneficio dell’esonero fiscale. La giustificazione è che rappresentiamo gli interessi di una categoria in quanto formiamo apprendisti. Il Cantone dice però che gli statuti non vanno bene: in caso di scioglimento il patrimonio dell’associazione deve andare a un ente al beneficio dell’esonero fiscale.»

L’assemblea ha pertanto accolto all’unanimità il nuovo articolo 31.4 che recita: «Il patrimonio è messo a disposizione di una futura organizzazione di settore al beneficio del- l’esenzione fiscale se questa sarà fondata entro 3 anni dallo scioglimento dell’associazione. Allo scadere di questo termine il patrimonio decade a favore di un ente che persegue scopi ideali analoghi all’associazione sciolta, ed è al beneficio dell’esonero fiscale.»

CCL intermedio

Sulle trattative in ambito di CCL, Renato Scerpella ha informato l’assemblea che la proposta di compensare il rincaro non è stata accettata dai sindacati che volevano un aumento del 2 % per cui «nel 2018 non ci sarà aumento ufficiale: ognuno è libero di compensare o dare un aumento, il mio consiglio è però di metterlo per iscritto perché se ci sarà un aumento il prossimo anno potrà essere pareggiato con l’aumento di quest’anno». Scerpella ha rilevato pure che il CCL intermedio (fino al 2020) è stato accettato dalla Seco e che si sta lavorando al CCL 2020–2021.

«Non c’è molto da dire: stiamo valutando diverse soluzioni perché vogliamo essere pronti e preparati anche ad anticipare le richieste dei sindacati. In primavera sarete coinvolti nella valutazione del nuovo CCL, in particolare sul prepensionamento. Secondo noi sarebbe opportuno coinvolgere anche i dipendenti per sentire un po’ gli umori, meglio che sia il padronato a farlo e non i sindacati.»

www.fitmacher-tour.ch

CA

Veröffentlichung: 14. Dezember 2017 / Ausgabe 50/2017

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina