Cucina a 360 gradi

La cucina contemporanea si concentra su modularità, spazi aperti, mix di materiali e tanta tecnologia. Immagine: Monika Hurni

Tendenze 2018.  L’universo Cucina ha avuto diversi punti forti a Swissbau. Oltre agli innovativi accessori e alle possibilità di organizzare gli spazi, sono state messe in scena materiali e soluzioni performanti per pavimenti, pareti, mobili e illuminazione.

La cucina è sempre più connessa allo spazio abitativo «pubblico»: aperta sulla vita familiare e sulle attività quotidiane, bella da vedere e da vivere a 360 gradi, con un gusto estetico ben preciso ma soprattutto in linea con lo stile d’interior scelto per il resto dei mobili. Per la sua funzione, è progettata con elettrodomestici e arredi hi-tech per essere sempre più smart e con una finalità di razionalizzazione perché anche in cucina, come per ogni luogo di produzione, è essenziale conciliare il lavoro e il tempo.

Tanta tecnologia

Non c’è un altro ambiente della casa che, grazie a tecnologie sempre più intelligenti, abbia sfruttato appieno la rivoluzione digitale. In un decennio si è passati da elettrodomestici concepiti per l’efficienza energetica a piccoli processori, sensori elettronici e supporti dati che possono produrre vere e proprie meraviglie tecniche, capaci di far risparmiare tempo e fatiche ma soprattutto capaci di pensare.

La ricetta del successo è da ricercare nella programmazione orientata all’utente. I pannelli di controllo guidano intuitivamente, in tutte le lingue, i programmi del forno, della lavastoviglie, del frigorifero, della lavatrice e dell’asciugatrice. I frigoriferi raffreddano gli alimenti in diverse aree in base ai bisogni. Le piastre di cottura riconoscono automaticamente la dimensione della padella e si adattano perfettamente alla cottura; le cappe sono integrate nella placca.

I piani e i cassetti servono anche a ricaricare smartphone e tablet. Multifunzionalità, interconnessione e automazione determinano dunque gli sviluppi che fanno tendenza nel campo degli elettrodomestici.

Arredi hi-tech

I layout rigidi sono obsoleti quanto la tecnica di ieri. Il design della cucina si concentra infatti sulla modularità, lo spazio aperto e un mix di materiali. Le aree funzionali sono disposte secondo il gusto individuale. I cassetti sono proposti all’interno delle armadiature che moltiplicano i piani d’appoggio permettendo in modo semplice di prendere le cose, le ante sono attrezzate internamente con mensole, soluzioni motorizzate all’interno dei pensili abbassano i ripiani per una facile accessibilità. Il lavello si evolve in un vero centro di lavoro e di preparazione; rubinetti, illuminazione e altre funzioni controllate elettronicamente concorrono a modificare l’ambiente.

Tradizione e natura

La cucina e la zona pranzo sono una parte naturale dello spazio abitativo moderno come il divano, la zona salotto o la zona lettura o ancora l’angolo TV. Naturalmente, si è fatta più mobile, flessibile e aperta a tutti i comfort ma anche a tutto ciò che rispecchia i più diversi gusti e stili di vita. La tendenza nei materiali che la compongono è quella di miscelare colori sofisticati con materiali di alta qualità: legno, cemento, vetro, ceramica, pietra e metallo in diverse tonalità. L’aspetto tradizionale e naturale dell’artigianato prevede forme semplici e pulite, gli elementi in legno dominano come le superfici in parquet.

Dettagli green

Oltre a materiali eco-compatibili in cucina si coltivano sempre più dettagli green, dai vasi di piantine aromatiche e ornamentali a vere e proprie pareti verdi. Sul fronte dei colori le scelte variano dai toni neutri e naturali come il rovere, il verde petrolio o il color salvia, a sfumature più esotiche con tonalità intense o anche calde sempre ispirate al mondo della natura come l’argilla, l’oro e lo zenzero.

Nemmeno gli accessori sono da trascurare, primi fra tutti, quelli luminosi. Le lampade a sospensione sono tra gli elementi più quotati per valorizzare la cucina, soprattutto in prossimità di tavoli e penisole.

www.swissbau.ch

CA

Veröffentlichung: 01. Februar 2018 / Ausgabe 5/2018

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina