Rigenerazione strategica

Mantenere aggiornati il sapere e le compe-tenze dei falegnami è l’impegno dell’ASFMS. Immagine: Vania Castelli

Successione.  Dando seguito alla serata di un anno fa sulla trasmissione aziendale, lunedì 14 maggio inizierà un corso di introduzione rivolto a imprenditori di micro-imprese e PMI che intendono gestire al meglio il processo di successione della propria impresa.

Nel 2011 un’indagine del Centro competenze inno3 della Supsi ha stabilito che entro 5 anni 5000 imprese ticinesi avrebbero dovuto essere trasmesse: un terzo di esse non aveva ancora cominciato a riflettere sulle modalità di successione. Tre le fasi più problematiche rilevate dallo studio: la fase che precede la trasmissione (fase di preparazione), la fase del processo successorio e la fase post successione (fase di rigenerazione); la prima e l’ultima sono le fasi più delicate e, per certi versi decisive, in quanto quelle prevalentemente strategiche.

Per agevolare il successo del passaggio generazionale inno3 a messo a punto un modello che mira a equilibrare i rischi e le opportunità legati al processo successorio, un percorso che mette al centro l’impresa e la sua rigenerazione strategica in un’ottica di innovazione e di competitività a lungo termine. Modello che viene spiegato nell’ambito di una serie di incontri rivolti a imprenditori e riprenditori di micro, piccole e medie imprese che possono così prepararsi a gestire questo delicato e complesso processo.

Corso Supsi

Strutturato in 16 ore-lezione ripartite su quattro serate (dalle 18.30 alle 21.30), il corso avrà luogo alla Scuola cantonale di commercio a Bellinzona (14 e 28 maggio, 11 e 20 giugno) come pure allo Stabile Suglio della Supsi a Manno (15 e 29 maggio, 12 e 21 giugno); sono due corsi paralleli per permettere ai partecipanti di scegliere il luogo più idoneo secondo le loro necessità.

Il programma affronta i vari passi del processo (prima, durante e dopo) attraverso momenti di discussione, lavoro in gruppi e presentazione di testimonianze. Grazie al sostegno dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Dipartimento delle finanze e dell’economia è prevista una tariffa di iscrizione agevolata. Il responsabile del corso – Leandro Bitetti (leandro.bitetti[at]supsi[dot]ch, telefono 058 666 61 68) – è a disposizione per ogni informazione.

Qualificata discendenza

Il passaggio generazionale può segnare profondamente la continuità e lo sviluppo di un’impresa, un processo che spesso fallisce per mancanza di successori formati in azienda. L’ASFMS ne è consapevole ed è per questa ragione che l’associazione è tra le più attive e avanzate in formazione, e che non smette di offrire interessati prospettive a chi è interessato ad approfondire conoscenze e capacità. L’evento «fitness tour» ne è la prova, come il sapere professionale che viene trasmesso fin dal primo anno di apprendistato. Lo ha detto bene Costantino Shadlou, direttore dei corsi interaziendali, in occasione dell’assemblea di Giornico.

«Gordola si muove per promuovere la professione. Invito tutti i datori di lavoro a venirci a trovare, le nostre porte sono sempre aperte. È’ l’occasione per trascorrere un momento più informale con i vostri apprendisti, per vedere cosa fanno, per poterli conoscere meglio assieme ai nostri istruttori.» Shadlou ha parlato pure dell’iniziativa che permette ad allievi di quinta elemen- tare di passare tre giorni al centro Arca così che «possono farsi un’idea di quello che vorranno fare in futuro», dei progetti per rendere più efficiente la fabbrica-scuola, della licenza Iso che «in giugno dovremmo riuscire a riottenerla. Siamo una delle associazioni più avanti».

www.supsi.ch/fc

Sicurezza SIKO

Il prossimo corso di formazione del responsabile della sicurezza Siko è in calendario il prossimo 11 ottobre, formulario di iscrizione su www. luomochefa.ch. Le persone di contatto per le consulenze aziendali gratuite in materia di sicurezza e pianificazione della salute sono Luca Pedrotta (luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch) e Dario Giocometti (disegnolegno[at]gmail[dot]com).

www.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 10. Mai 2018 / Ausgabe 19/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina