Perfezionarsi è il futuro

Falegnami in forma-zione con l’allenatore-cabarettista Fabian Unteregger. Immagine: Vania Castelli

Fitness-tour.  L’evento principe del VSSM, che nel 2017 ha fatto il giro della Svizzera con il nome «Fitmacher-Tour», è approdato venerdì in Ticino con l’obiettivo di «allenare» i falegnami a mantenersi «professionalmente» in forma per competere con successo.

Il successo produttivo di un’azienda si misura dal sapere (bagaglio di conoscenze professionali) del titolare e dei suoi collaboratori, dall’essere motivati a imparare sempre qualcosa di nuovo e pertanto ad essere costantemente aggiornati. Formazione e perfezionamento professionale sono valori importanti per il VSSM che dal 2016 ha intrapreso azioni di sensibilizzazione nell’intento di porre la giusta attenzione sulla necessità di preparare datori di lavoro, quadri e collaboratori d’azienda al futuro.

Allenarsi ad affrontare le sfide: è stata questa la finalità dell’evento «fitness tour» organizzato dall’ASFMS Ticino a Giornico. Un centinaio di falegnami ha trascorso un pomeriggio formativo e pedagogico, ma anche divertente e collegiale, con l’allenatore Fabian Unteregger che, sulla base della sua esperienza personale di cabarettista, medico e imprenditore, li ha motivati a mantenersi «professionalmente» in forma. È stato un pomeriggio speciale non solo per i falegnami ma anche per il team del VSSM e dell’ASFMS Ticino, in particolare per Luca Pedrotta che ha coordinato l’evento leventinese.

Tre target, tre laboratori

Dopo aver misurato il polso dei partecipanti in una sfida ad alta velocità che ha testato reattività e competenze, essere passati dai consigli stimolanti di Fabian Unteregger che li ha incoraggiati ad essere ambiziosi migliorando le capacità personali e dell’azienda, l’interesse si è incentrato sui workshop con giochi personalizzati per datori di lavoro (co-pilota), quadri dirigenti (co-pensatore) e operai (collaboratore).

Ai primi è stato spiegato come valutare i colloqui annuali con i dipendenti, aiutandoli ad identificare le competenze e a individuare se necessitano di più formazione; per i secondi l’immersione nel mondo del perfezionamento professionale si è rivelato una sorta di gioco del monopoli studiato per condividere conoscenze ed esperienze; ai terzi di sottoporsi a esercizi volti a far comprendere che non basta il diploma ma che è vitale specializzarsi. Tre laboratori con un obiettivo unico: aprire gli occhi sull’importanza di investire nella formazione.

Sempre in forma

Il messaggio a non mollare mai, a fare sempre del proprio meglio per essere migliori, approfittando delle opportunità formative offerte dall’associazione, è arrivato anche da Niccolò Boschetti (studente al Bürgenstock), Michael Gnos (insegnante al Bürgenstock) e Luca Pedrotta (responsabile Accademia del falegname) intervistati da Fabian Unteregger. Pedrotta ha sottolineato l’importanza di condividere una giornata tra colleghi, di capitalizzare nella collaborazione; ha tenuto anche a ringraziare il VSSM per l’impegno verso i falegnami ticinesi.

Anche il direttore del VSSM Mario Fellner ha tenuto a ringraziare organizzatori e partecipanti: «Oggi avete fatto un investimento importante», ha detto. Soddisfatto e orgoglioso il presidente Renato Scepella, il «fitness tour» ha rappresentato la sua «prima grande sfida e posso dire di averla vinta grazie alla vostra presenza». L’evento si è concluso con una premiazione come in ogni gioco che si rispetti: al primo posto si è classificato il team della Lurati & Frei di Ascona, seconda l’azienda Shadlou di Bedano, terza la ditta Scerpella di Giubiasco.

www.luomochefa.ch

CA

Veröffentlichung: 26. April 2018 / Ausgabe 17/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina