Dormire in armonia con la natura

Le innovative molle in legno del progetto «Ressobois» per un letto 100 % naturale. Immagine: BFH

Woodenboxspring.  Grazie alle innovative molle in legno, il progetto «Ressobois» è pensato per rispondere alle esigenze di una clientela alla ricerca di un letto 100 % naturale. Nasce dalla collaborazione fra l’azienda Elite Beds AG e la Scuola universitaria di Bienne (BFH).

Dormire è fonte di equilibrio e benessere: permette di rigenerarsi dalle fatiche della giornata, rafforza il nostro sistema immunitario e prolunga la durata di vita. Tuttavia, la qualità del sonno al giorno d’oggi è sempre più disturbata da rumori ed emissioni di luce, ne sono un esempio anche le radiazioni, in particolare l’elettrosmog. Altri fattori che possono influenzare la qualità del sonno sono il clima della camera, la qualità dell’aria interna e la capacità del sistema «letto» di adattarsi alla forma del corpo e sostenere al meglio la colonna vertebrale.

Il progetto «Ressobois»

Il sonno è parte essenziale della nostra esistenza e occupa quasi un terzo della nostra vita. Elite Beds AG, con sede a Aubonne VD, offre ai suoi clienti il miglior sostegno possibile per il sonno, senza tralasciare la qualità: produce sistemi «letto» personalizzati utilizzando materiali naturali come il legno, il cotone, il lattice, il panno di soia o la criniera di cavallo.

I letti di Elite Beds sono concepiti per rispondere alla crescente domanda di sistemi letto completamente naturali ed ecologici, di conseguenza l’azienda ha preso contatto con il istituto dei materiali e tecnologia del legno della BFH alfine di sviluppare un nuovo sistema 100 % ecosostenibile. L’obiettivo è quello di fornire un’elevata qualità del sonno e di sostituire le parti flessibili precedentemente in metallo o plastica con del legno.

Nasce così il progetto «Ressobois»: il sistema di sospensione in legno con rigidità regolabile garantisce un ottimale circolazione dell’aria, un sostegno naturale della colonna vertebrale e un comfort duraturo. Una sfida davvero eccitante per il team di ricerca della BFH poiché l’uso del materiale legno non è convenzionale a questo genere di situazioni.

Sospensioni in legno locale

Numerosi prototipi di sospensioni in legno sono stati sviluppati in varie forme e in tre essenze di alberi locali (abete rosso, faggio e quercia). Sono stati testati diversi metodi di lavorazione per migliorare la velocità di produzione, ridurre la complessità e aumentare il rendimento dei materiali.

Inoltre, è stato sviluppato un modello tridimensionale digitalizzato di elementi finiti nell’ambito di una tesi di master (in Wood Technology) alfine di simulare il comportamento dei materiali in condizioni diverse; in particolare durante i cicli di sollecitazione, secondo l’uso notturno di un letto e il comportamento «creep» (perdita graduale di dimensione a causa di carico costante). Sulla base dei modelli sviluppati e confermati, è stato possibile definire una forma ottimale per le diverse tipologie di comfort.

Tre stagioni di prove

Un aspetto del progetto è stato quello di capire e adattare il prodotto a diverse condizioni termomeccaniche e di umidità relativa dell’aria. Ossia sollecitare il prodotto a temperature e umidità diverse. Trattandosi di molle per il letto la situazione è ancora più complessa perché le sollecitazioni sono cicliche (variazioni tra il giorno e la notte) e sorgono nel corso di un lungo periodo di tempo; un materasso ha una vita stimata di 10 anni che equivale a 3650 cicli di sollecitazione consecutive.

Con un materasso dotato di sensori di umidità e temperatura è stato possibile testare le innovative sospensioni in legno durante un periodo di nove mesi secondo un utilizzo normale. Il gruppo di ricerca è stato in grado di raccogliere diversi valori da diverse aree del materasso e da diversi strati durante tre stagioni.

ZFC

Veröffentlichung: 09. August 2018 / Ausgabe 32-33/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina