Il futuro è servito

A Eurocucina Concept Swiss ha presentato tavoli con movimentazioni versatili, regolabili in altezza. Immagine: Vania Castelli

La cucina 2018.  Razionalità e purezza formale. Abbinate alle migliori soluzioni tecnologiche e, soprattutto, a uno spiccato gusto per le qualità materiche delle superfici. Questi i filoni chiave dell’edizione 2018 dell’evento milanese Eurocucina.

Eurocucina 2018 è stata un’edizione attenta ad offrire nuove soluzioni progettuali capaci di proporre un’ambiente sempre più connesso agli spazi del living, e quindi sempre più curato nel disegno e nei dettagli (oltre che nelle dotazioni tecnologiche).

Ecco allora una vera e propria esplosione di cucine rigorose, perfettamente ordinate, caratterizzate da armadiature capienti, librerie e mensole che dialogano apertamente con il soggiorno e da isole dall’aspetto scultoreo. E se nuove forme, colori e materiali contribuiscono a definire la cucina quale luogo di convivialità, innovazione tecnologica, performance di ultima generazione, efficienza energetica aiutano a semplificare le numerose azioni quotidiane e a connettersi con il mondo esterno.

La cucina si impone come luogo dove ergonomia, materiali, colore, bellezza e qualità incontrano le più moderne tecnologie per diventare realmente il luogo più conviviale dello spazio domestico personalizzato.

Protagonista la materia

Declinata in tutte le sue forme, la materia è l’elemento che definisce l’originalità del progetto e si pone come trait d’union con le soluzioni estetiche adottate nelle altre parti della casa. Con una sempre più grande maestria nell’abbinare materiali nobili come il legno o il marmo a superfici di ultima generazione, come i numerosi compositi a base di argille, rocce granitiche, pigmenti ceramici, resine, minerali e derivati della carta, resi sempre più performanti grazie all’uso delle nanotecnologie, passando per soluzioni gioiello come il Corten, il rame o il bronzo fuso. Diffusa la predilezione per le superfici opache, setose, solide al tatto, spesso venate o comunque segnate dal passaggio del tempo.

Focolaio interconnesso

Technology For the Kitchen ha misurato, ancora una volta, lo stato dell’arte della tecnologia degli elettrodomestici da incasso, attraverso modelli, prototipi e concept progettati da aziende che fanno della ricerca il punto di forza. A Milano sono andate in scena molteplici visioni della cucina intelligente del futuro: tratto comune è l’uso sempre maggiore di connettività e domotica che rendono più intelligente la cucina e più semplice l’interazione tra le persone e gli elettrodomestici.

Si sono visti apparecchi che rispettano e mantengono proprietà nutritive, consistenze, sapori, colori e profumi dei cibi, bilanciando temperature, umidità, potenze, siano essi frigoriferi, congelatori, forni, piani cottura ... Collezioni di nuovi elettrodomestici che sono anche oggetti di design, elementi caratterizzanti dell’arredo, pensati con grande attenzione all’ergonomia e alla semplicità d’uso esalati dai colori, dai materiali e dalla qualità. Tra i più curiosi: «VarioStyle» di Bosch, il «frigo da vestire» con pannelli frontali colorati e intercambiabili; o la cappa-lavagna «DesignCreative» di Neff, un oggetto mimetizzato dotato di superficie magnetica e riscrivibile, mensola per libri ma soprattutto di sensori intelligenti che si attivano in base alla quantità e all’intensità di vapori e aromi.

L’idea Concept Swiss

Ai piedi del Pilatus, Concept Swiss progetta e realizza prodotti che combinano creatività e qualità elevate che danno forma a nuove tendenze: sistemi di aspirazione, top d’acciaio, lavelli saldati singolarmente a mano e dalla superficie perfettamente satinata garantita attraverso processi automatizzati. Concept Swiss pensa anche a tavoli con movimentazioni versatili, regolabili in altezza, così da consentire sia una comoda preparazione dei pasti sia il loro servizio, da combinare con pensili a scorrimento ed apertura automatica, o elementi di design a incasso che scompaiono quando non servono più.

www.bosch.chwww.neff-home.comwww.conceptswiss.ch

CA

Veröffentlichung: 05. Juli 2018 / Ausgabe 27/2018

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina