Protezione antincendio per posatori

Una giornata formativa in materia «sicurezza antincendio» per imparare ciò che si è autorizzati a fare e a non fare sui cantieri. Immagine: HFB

SEMINARIO FORMATIVO.  Martedì 18 novembre si svolgerà al centro Arca di Gordola il corso «Protezione antincendio per posatori»: una giornata intensiva per imparare a essere vigili, a riconoscere situazioni di pericolo in cantiere e a reagire di conseguenza.

La sicurezza antincendio è fondamentale e richiede l’adozione di misure preventive e precauzionali durante i lavori che comportano rischi di incendio, in falegnameria come sui cantieri edili. Essenziale è conoscere le prescrizioni, valutare la corretta attuazione delle normative, identificare eventuali situazioni costruttive difettose, ma anche disporre di mezzi di spegnimento adeguati e sorvegliare attentamente le aree di lavoro, soprattutto durante e dopo i lavori che generano scintille o calore.

La competenza dei falegnami

Il falegname è spesso il primo punto di contatto per la protezione antincendio. Un’opportunità per chi ha le conoscenze specifiche che aiutano a ridurre errori e a garantire la conformità delle opere. Competenze particolarmente apprezzate dagli architetti e dalla direzione dei lavori, che si acquisiscono seguendo i percorsi formativi offerti dalla Scuola specializzata superiore del Bürgenstock (HFB) che sono diventati un vero e proprio punto di riferimento anche per molte e molti falegnami della Svizzera italiana. Francesco Riva, docente e responsabile antincendio: «Da quasi dieci anni la HFB e la sezione ASFMS Ticino e Mesolcina sono unite da una collaborazione di successo. Ciò che era iniziato con la mancanza di un’offerta formativa specifica in Ticino si è trasformato in un ponte solido». I corsi possono tuttavia essere proposti al centro formativo Arca di Gordola solo se gli iscritti sono almeno dieci: il seminario «Protezione antincendio per posatori» ne è la prova!

La pianificazione e la tecnica

Il seminario di una giornata si rivolge principalmente ai posatori, collaboratori della produzione e falegnami da banco: lo scopo è insegnare loro ciò che sono e non sono autorizzati a fare in cantiere. Grazie alle competenze aggiornate in materia di sicurezza antincendio, i corsisti saranno in grado di orientarsi nel vasto campo delle prescrizioni antincendio, riconoscere e reagire ai potenziali pericoli associati ai lavori in cantieri, produrre e posare manufatti di falegnameria in conformità alle normative, assumere la responsabilità e fornire a clienti e architetti informazioni e argomentazioni mirate. Prerequisiti per partecipare al corso: esperienza pratica nella produzione e/o nell’assemblaggio di componenti antincendio. Le iscrizioni, vincolanti, sono ancora aperte: alcuni posti sono ancora liberi, per cui non perdete questa opportunità e annunciatevi su ticino.hfb.ch.

Una formazione aziendale

La sicurezza antincendio fa parte della formazione continua dei posatori che hanno bisogno delle necessarie conoscenze di base e di un sano livello di vigilanza in cantiere, che devono avere dimestichezza con le modalità di collaudo per la posa degli elementi antincendio. Il corso «Protezione antincendio per posatori» è un processo di apprendimento che può trasformarsi anche in un corso di formazione aziendale; il requisito è che i partecipanti siano almeno otto. Per una richiesta contattare il numero 041 619 89 89 o inviare una e-mail a info[at]hfb[dot]ch.

www.hfb.ch

Classatore 2023 in italiano

«Protezione antincendio per il falegname»

È uno strumento indispensabile per pianificare i lavori di falegnameria tenendo conto della sicurezza antincendio e per evitare errori durante l’esecuzione; include casi di studio, raccomandazioni ed esempi di progettazione per garantire la sicurezza nella lavorazione del legno. La novità dell’edizione 2023 sono i cinque accessi digitali per ogni cartella fisica. La versione in italiano sarà presto disponibile per l’acquisto sullo Schreinershop, il «negozio» online del VSSM. CA

Vania Castelli

Veröffentlichung: 11. September 2025 / Ausgabe 37/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina