Il meglio dell’ASFMS a Holz

Momento clou della presenza dei falegnami alla Holz sarà l’eventoconcorso «Schreiner-Nachwuchsstar»: stand A80, padiglione 1.1. Immagine d'archvio: Vania Castelli

CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».

L’ASFMS ha molto da offrire. È un’associazione di categoria che si impegna per i propri membri e per il loro successo, è un centro dell’eccellenza con servizi, offerte, prodotti, strumenti di lavoro innovativi come il configuratore per porte che permette di disegnarle e visualizzarle in modo rapido e semplice. I falegnami in visita allo stand dell’ASFSM potranno sperimentare di persona questa soluzione digitale che rende la progettazione e la consulenza al cliente più efficiente.

Trasformazione digitale

La digitalizzazione e la carenza di manodopera qualificata sono due dei problemi che attualmente affliggono l’industria della falegnameria. La fiera basilese è un luogo d’incontro per professionisti del settore, quale occasione migliore quindi per esplorare lo stato attuale della trasformazione digitale. L’ASFMS ha colto questa opportunità organizzando due eventi. Mercoledì 15 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30, sul palco principale si parlerà di «Digitalizzazione nell’industria del legno: cogliere le opportunità, plasmare il futuro». In una tavola rotonda moderata da Noah Gautschi, vicedirettore della Schreinerzeitung, esperti del settore e della formazione discuteranno di come la digitalizzazione possa essere implementata nelle attività aziendali quotidiane con un focus sulle potenzialità di sviluppo.

Ricerca del personale

Il secondo evento promosso dall’ASFSM vede la collaborazione del portale di formazione Yousty, l’obiettivo di questa breve presentazione – sempre mercoledì 15 ottobre, dalle 13.30 alle 14 sul palco principale – è di spiegare alle aziende come utilizzare strumenti semplici per generare maggiore visibilità, sfruttare i propri canali di comunicazione e rafforzare a lungo termine il processo di ricerca e selezione del personale. Esempi pratici mostreranno come piccoli cambiamenti possano avere un impatto significativo.

Momento forte dei cinque giorni di fiera sarà pure l’esposizione «Schreiner-Nach-wuchsstar»: in mostra 85 lavori realizzati dagli apprendisti falegnami che saranno valutati dal pubblico della Holz e da due giurie d’esperti. Cerimonia di premiazione: sabato 18 ottobre alle 14 allo stand A80, padiglione 1.1.

Vania Castelli

www.asfms.chwww.holz.ch

Mostra le sostanze nocive per la salute

A seconda dell’epoca di costruzione, negli involucri edilizi possono essere presenti materiali considerati pericolosi per le sostanze nocive che tendono a sprigionarsi durante i lavori di ristrutturazione e smantellamento: un esempio è l’amianto. In un grafico inter- attivo la SUVA mostra quali sono queste sostanze e invita ad adottare in anticipo le dovute misure di protezione. CA

La nuova versione online

L’amianto – presente soprattutto negli edifici costruiti prima del 1990 – è una sostanza che richiede grande attenzione in caso di lavori di smantellamento, di rinnovo e ristrutturazione. A disciplinarne la manipolazione è la direttiva CFSL 6503 «Amianto» che è stata ampiamente rivista e adattata alle attuali disposizioni di legge – in particolare l’Ordinanza sui lavori di costruzione – e agli sviluppi nello stato della tecnica. CA

Veröffentlichung: 09. Oktober 2025 / Ausgabe 41/2025

Artikel zum Thema

16. Oktober 2025

Premiati impegno e passione

18 NEO FALEGNAMI.  L’ASFMS Ticino e Mesolcina ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 16 falegnami AFC e 2 falegnami CFP. La migliore media è stata conseguita da Lucia Metzger e Matteo Zappa.

mehr
02. Oktober 2025

Il futuro del legno con il nanocoating

Federlegno.ch.  In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.

mehr
25. September 2025

In scena innovazione e artigianalità

Holz 2025.  Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina