Il design minimal rivoluziona i mobili


«Free Slim Flap» è un sistema per ante a ribalta con mecca-nismo ultrasottile, grazie alla molla a U, che unisce tecnologia e funzionalità. Immagine: Häfele
«Free Slim Flap» è un sistema per ante a ribalta con mecca-nismo ultrasottile, grazie alla molla a U, che unisce tecnologia e funzionalità. Immagine: Häfele
SISTEMI INNOVATIVI. Nel panorama dell’interior design, l’innovazione nei sistemi di apertura e chiusura dei mobili rappresenta una vera rivoluzione per funzionalità e stile; soluzioni esteticamente all’avanguardia che ridefiniscono il modo di concepire lo spazio.
Da tecnologie che garantiscono movimenti fluidi e silenziosi a design che massimizzano lo sfruttamento dello spazio: le innovazioni nel campo dei sistemi di apertura e chiusura dei mobili stanno trasformando il modo di arredare case e ambienti professionali. Alla Holz di Basilea, dal 14 al 18 ottobre, si potranno esplorare le più recenti tendenze e i meccanismi più avanzati nel campo dei mobili a ribalta e non solo, soluzioni che illustrano come la tecnologia e il design si incontrano per creare soluzioni funzionali e di grande impatto estetico: i meccanismi che vi presentiamo ne illustrano il concetto.
Un mobile dalle linee pulite, senza interruzioni visive, dove la tecnologia si nasconde per lasciare spazio alla pura bellezza del design: il sistema per ante a ribalta «Free Slim Flap» di Häfele è stato interamente riprogettato per consentire libertà creativa nella progettazione, per esaltare l’essenza del minimalismo senza rinunciare al comfort e alla qualità. Grazie a una tecnologia completamente innovativa, può essere integrato in modo invisibile all’interno del mobile come anche all’esterno. Al posto delle tradizionali molle elicoidali, la molla a U brevettata massimizza lo spazio a disposizione: un meccanismo ultrasottile ed estremamente efficiente che unisce design e funzionalità. «Free Slim Flap» offre una regolazione integrata dell’angolo di apertura con un fermo multiposizione regolabile in continuo e caratteristiche di scorrimento fluide per una pianificazione semplice e una produzione snella. Scopri i punti di forza alla Holz 2025: padiglione 1.1/C50.
«FurnSpin» di Hettlich è un’innovazione che si libera dei vecchi schemi di progettazione per far spazio alla creatività nel design di mobili, dove una speciale cerniera girevole permette agli elementi dei mobili di ruotare interamente sul proprio asse, così che l’interno diventi esterno, ciò che è chiuso diventi aperto e da un mobile ne nascano due. «FurnSpin» compie contemporaneamente due diversi movimenti: traslazione e rotazione di 180°. Il meccanismo permette al mobile di muoversi lungo punti di scorrimento predefiniti, impedendo agli angoli esterni di scontrarsi. Il momento torcente è talmente controbilanciato che anche gli oggetti molto leggeri non si ribaltano e non scivolano, ma restano al proprio posto all’interno del mobile.
La ferramenta rimane praticamente nascosta e offre le funzioni comfort note, come la chiusura ammortizzata o l’apertura a pressione. Scopri «FurnSpin» alla Holz 2025: padiglione 1.1/E 20.
Anche quest’anno, la Holz sarà un evento di grande importanza per tutti i professionisti che lavorano il legno. L’edizione 2025 si conferma un appuntamento imprescindibile per il settore: 335 espositori si sono già iscritti e se ne prevedono 350 entro ottobre, con un incremento significativo rispetto all’edizione del 2022. I visitatori scopriranno una moltitudine di prodotti e soluzioni innovative nei settori macchinari, utensili, materie prime, semilavorati, materiali e accessori. Vero e proprio patrimonio culturale svizzero, la Holz svolge un ruolo centrale nella promozione dell’artigianato del legno e nello sviluppo del settore. Innovazione a portata di mano, una rete preziosa di novità e informazioni, tante esperienze da vivere: se si vuole rimanere all’avanguardia, la fiera basilese è un evento imperdibile!
Veröffentlichung: 04. September 2025 / Ausgabe 36/2025
BANCO DI RICEZIONE. La mediateca del Centro professionale tecnico di Bellinzona avrà un nuovo banco d’accoglienza costruito dagli apprendisti falegnami del terzo anno: un bellissimo esempio della collaborazione tra associazione, formatori Spai e centro Arca.
mehrEdilizia sostenibile. Nella campagna di Buchs, comune sangallese, sorge un edificio scolastico innovativo e sorprendente, realizzato interamente in legno: «La Nave» è un esempio di edilizia sostenibile che combina architettura e pedagogia con armonia.
mehrDesign innovativo. Nel mondo del design contemporaneo, l'innovazione si traduce spesso in oggetti che uniscono estetica, artigianalità e tecnologia. È con questa visione che il marchio BBB presenta la sua nuova creazione: la poltroncina a tensegrità Seat-Machine.
mehr