In scena innovazione e artigianalità

Solo poche settimane ci separano dalla Holz di Basilea: l’ASFMS vi attende al padiglione 1.1, stand A80. Immagine d’archivio: Vania Castelli

Holz 2025.  Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.

Nel contesto di un mercato in continua evoluzione e di un settore del legno sempre più strategico per la costruzione sostenibile, Holz 2025 è un evento imprescindibile per tutti gli operatori della filiera legno. Lo stretto legame con le applicazioni pratiche, l’atmosfera personale che favorisce lo scambio di informazioni e la creazione di nuove relazioni, l’offerta qualificata degli oltre 350 espositori, il ricco programma collaterale che include dimostrazioni dal vivo, conferenze specialistiche, mostre e concorsi sono anche quest’anno i punti forti di un salone che promuove innovazione e artigianalità.

Cinque giornate intense

Autentico patrimonio culturale svizzero, la fiera basilese rappresenta un punto d’incontro privilegiato tra produttori, aziende e pubblico: l’intera filiera della lavorazione del legno in un unico luogo. L’evento si pone come piattaforma di apprendimento e scoperta, di networking per professionisti, architetti, designer e studenti, di tendenze e sfide di un settore che sa ascoltare le aspettative degli artigiani del legno. Cinque giornate intense rese possibili grazie alla collaborazione di numerosi partner, alcuni di lunga data come l’ASFMS e la Schreinerzeitung, pubblicazione di riferimento della fiera: la rivista che state leggendo offre un’anticipazione di Holz 2025.

Padiglione 1.1, stand A80

Per i falegnami la Holz è imperdibile e a giusta ragione l’ASFMS marca presenza di edizione in edizione: nel padiglione 1.1, su una superficie standistica comune, l’associazione ha riunito tutte le sue competenze e si presenta come un vero e proprio catalizzatore di cambiamento, una piattaforma dinamica che integra in un’unica esperienza visiva e informativa l’impegno dell’ASFMS a favore della formazione, della valorizzazione e della crescita professionale dei propri associati. Momenti forti: l’evento-concorso «Schreiner Nachwuchsstar», in mostra 85 lavori realizzati da talentuosi apprendisti falegnami (premiazione sabato 18 ottobre alle 14); la nuova campagna di marketing; l’offerta formativa della Höhere Fachschule del Bürgenstock. In agenda anche due tavole rotonde: mercoledì 15 ottobre si parlerà di «Recruiting neu denken», ossia di come ripensare il processo di ricerca e selezione del personale (dalle 13.30 alle 14), e di «digitalizzazione» (dalle 14.30 alle 15.30).

Diversità, innovazione, artigianato

Holz 2025 combina un programma stimolante con l’area speciale «Zukunft Holz», il forum dell’innovazione e «Holzbau live» che vedrà cinque giovani carpentieri competere per i World Skills 2026 di Shanghai. Novità di questa edizione è l’imponente esposizione «Finestre» che darà l’opportunità alla Federazione svizzera delle finestre e delle facciate (FFF) di presentare tendenze e soluzioni legate alla produzione di finestre su oltre 1300 metri quadrati e oltre 40 espositori. Ai visitatori sarà offerta una dimostrazione «in diretta» dell’intero processo di fabbricazione: la trasformazione, passo dopo passo, di un tronco di legno in una finestra.

Il Wood Innovation Award 2025 verrà assegnato il primo giorno di fiera. E l’arte giapponese di incastro del legno sarà protagonista con la produzione di un mobile per mano del maestro artigiano Sadatsugu Watanabe. In collaborazione con associazioni e università, la fiera offrirà per la prima volta visite guidate alle scolaresche, un’incursione tra mestieri e percorsi di carriera della filiera legno. I biglietti per Holz 2025 sono già in vendita e sono disponibili online su www.holz.ch/tickets.

www.holz.chwww.asfms.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 25. September 2025 / Ausgabe 39/2025

Artikel zum Thema

18. September 2025

Frigoriferi sempre più evoluti

IFA 2025.  Gli ultimi sviluppi nel campo degli elettrodomestici sono stati presentati alla 101a edizione della Internationale Funkausstellung Berlin o Ifa, la più grande fiera della tecnologia e dell’innovazione, nata come mostra radiofonica, il cui nome ne riflette ancora la storia.

mehr
11. September 2025

Protezione antincendio per posatori

SEMINARIO FORMATIVO.  Martedì 18 novembre si svolgerà al centro Arca di Gordola il corso «Protezione antincendio per posatori»: una giornata intensiva per imparare a essere vigili, a riconoscere situazioni di pericolo in cantiere e a reagire di conseguenza.

mehr
04. September 2025

Il design minimal rivoluziona i mobili

SISTEMI INNOVATIVI.  Nel panorama dell’interior design, l’innovazione nei sistemi di apertura e chiusura dei mobili rappresenta una vera rivoluzione per funzionalità e stile; soluzioni esteticamente all’avanguardia che ridefiniscono il modo di concepire lo spazio.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina