Una scuola tra «onde» di legno

«La Nave» è un progetto concreto delle potenzialità del legno come materiale da costruzione. Immagine: Vania Castelli

Edilizia sostenibile.  Nella campagna di Buchs, comune sangallese, sorge un edificio scolastico innovativo e sorprendente, realizzato interamente in legno: «La Nave» è un esempio di edilizia sostenibile che combina architettura e pedagogia con armonia.

«La Nave» è una scuola privata che incanta per la sua innovativa struttura che simboleggia un’imbarcazione in legno, sulla quale bambini e giovani studenti salgono per imparare ed essere parte attiva di un approccio pedagogico che mira a fornire stimoli che arricchiscono la conoscenza e promuovono la crescita individuale. Costruita con strutture modulari in legno, la scuola è un esempio di architettura sostenibile concepita per supportare concetti educativi che abbracciano molteplici dimensioni; ogni aspetto è curato nei minimi dettagli fino alle finestre dalle forme libere e alle scandole in larice delle facciate dalle dimensioni diverse, a esprimere sottilmente la diversità e l’unicità di ogni allievo e allieva.

Salpare verso il sapere

Il progetto, firmato dallo studio Carlos Martinez Architekten, incarna il movimento e l’apertura che si riflettono negli spazi interconnessi concepiti per creare un ambiente stimolante per l’apprendimento. Dal piano terra ai piani superiori che distinguono i livelli educativi, l’edificio è costruito interamente con un sistema in legno rafforzato da singoli pannelli lamellari incrociati. L’atrio aperto e luminoso è caratterizzato dalla scala centrale, con posti a sedere per essere sia biblioteca sia auditorium, dalla quale si accede alle diverse aule situate su due piani con livelli sfalsati. Uno scivolo funge da elemento ludico che collega i piani superiori, alle pareti nicchie pensate come spazi di rifugio o di riposo. Terrazze e giardini pensili offrono spazio per l’insegnamento ed eventi all’aperto. Nel seminterrato il «Brütwerk» è un laboratorio artigianale.

Pianificazione dettagliata

Tra le peculiarità del progetto figurano la struttura portante esposta alle intemperie con colonne fresate organicamente e il tetto curvo. I solai a nervature in legno a vista sono realizzati con riempimento in ghiaietto di calcare come massa per l’isolamento acustico. I livelli sfalsati e le diverse zone hanno richiesto particolare attenzione ai dettagli strutturali della costruzione in legno realizzata dall’azienda Alpiger Holzbau. Le porte – interne ed esterne, scorrevoli, a finestra, vetrate – sono state fabbricate dalla falegnameria Bach Heiden che sul proprio sito afferma di essere stata coinvolta dal team di architetti fin dalle prime fasi del progetto per una pianificazione dettagliata: «Un compito su misura per noi. L’edificio è tutt’altro che ordinario, architettonicamente equilibrato ma al contempo sorprendente. Lo stesso vale per le nostre soluzioni antincendio». Di fatto «La Nave» è un’opera in cui protezione antincendio, materiali e linguaggio architettonico si fondono armoniosamente.

Percepire la costruzione legno

Una trentina di persone, tra cui La Nostra Pagina, ha visitato lo scorso 7 agosto la scuola di Buchs in occasione dell’evento promosso nell’ambito dell’iniziativa «Percepire la costruzione legno», il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’edilizia in legno come una delle soluzioni chiave per raggiungere gli obiettivi climatici di una Svizzera a zero emissioni di CO2 entro il 2050. Viktor Lienhard della CLB Schweiz e David Gschwend dello studio Carlos Martinez Architekten hanno fornito informazioni preziose per percepire le caratteristiche e le potenzialità del legno come materiale da costruzione, e trarre ispirazione da progetti concreti come «La Nave».

www.carlosmartinez.chwww.alpiger-holzbau.chwww.bach-heiden.chwww.clblimited.com

Vania Castelli

Veröffentlichung: 21. August 2025 / Ausgabe 34/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina