Una scuola tra «onde» di legno

«La Nave» è un progetto concreto delle potenzialità del legno come materiale da costruzione. Immagine: Vania Castelli

Edilizia sostenibile.  Nella campagna di Buchs, comune sangallese, sorge un edificio scolastico innovativo e sorprendente, realizzato interamente in legno: «La Nave» è un esempio di edilizia sostenibile che combina architettura e pedagogia con armonia.

«La Nave» è una scuola privata che incanta per la sua innovativa struttura che simboleggia un’imbarcazione in legno, sulla quale bambini e giovani studenti salgono per imparare ed essere parte attiva di un approccio pedagogico che mira a fornire stimoli che arricchiscono la conoscenza e promuovono la crescita individuale. Costruita con strutture modulari in legno, la scuola è un esempio di architettura sostenibile concepita per supportare concetti educativi che abbracciano molteplici dimensioni; ogni aspetto è curato nei minimi dettagli fino alle finestre dalle forme libere e alle scandole in larice delle facciate dalle dimensioni diverse, a esprimere sottilmente la diversità e l’unicità di ogni allievo e allieva.

Salpare verso il sapere

Il progetto, firmato dallo studio Carlos Martinez Architekten, incarna il movimento e l’apertura che si riflettono negli spazi interconnessi concepiti per creare un ambiente stimolante per l’apprendimento. Dal piano terra ai piani superiori che distinguono i livelli educativi, l’edificio è costruito interamente con un sistema in legno rafforzato da singoli pannelli lamellari incrociati. L’atrio aperto e luminoso è caratterizzato dalla scala centrale, con posti a sedere per essere sia biblioteca sia auditorium, dalla quale si accede alle diverse aule situate su due piani con livelli sfalsati. Uno scivolo funge da elemento ludico che collega i piani superiori, alle pareti nicchie pensate come spazi di rifugio o di riposo. Terrazze e giardini pensili offrono spazio per l’insegnamento ed eventi all’aperto. Nel seminterrato il «Brütwerk» è un laboratorio artigianale.

Pianificazione dettagliata

Tra le peculiarità del progetto figurano la struttura portante esposta alle intemperie con colonne fresate organicamente e il tetto curvo. I solai a nervature in legno a vista sono realizzati con riempimento in ghiaietto di calcare come massa per l’isolamento acustico. I livelli sfalsati e le diverse zone hanno richiesto particolare attenzione ai dettagli strutturali della costruzione in legno realizzata dall’azienda Alpiger Holzbau. Le porte – interne ed esterne, scorrevoli, a finestra, vetrate – sono state fabbricate dalla falegnameria Bach Heiden che sul proprio sito afferma di essere stata coinvolta dal team di architetti fin dalle prime fasi del progetto per una pianificazione dettagliata: «Un compito su misura per noi. L’edificio è tutt’altro che ordinario, architettonicamente equilibrato ma al contempo sorprendente. Lo stesso vale per le nostre soluzioni antincendio». Di fatto «La Nave» è un’opera in cui protezione antincendio, materiali e linguaggio architettonico si fondono armoniosamente.

Percepire la costruzione legno

Una trentina di persone, tra cui La Nostra Pagina, ha visitato lo scorso 7 agosto la scuola di Buchs in occasione dell’evento promosso nell’ambito dell’iniziativa «Percepire la costruzione legno», il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’edilizia in legno come una delle soluzioni chiave per raggiungere gli obiettivi climatici di una Svizzera a zero emissioni di CO2 entro il 2050. Viktor Lienhard della CLB Schweiz e David Gschwend dello studio Carlos Martinez Architekten hanno fornito informazioni preziose per percepire le caratteristiche e le potenzialità del legno come materiale da costruzione, e trarre ispirazione da progetti concreti come «La Nave».

www.carlosmartinez.chwww.alpiger-holzbau.chwww.bach-heiden.chwww.clblimited.com

Vania Castelli

Veröffentlichung: 21. August 2025 / Ausgabe 34/2025

Artikel zum Thema

04. September 2025

Il design minimal rivoluziona i mobili

SISTEMI INNOVATIVI.  Nel panorama dell’interior design, l’innovazione nei sistemi di apertura e chiusura dei mobili rappresenta una vera rivoluzione per funzionalità e stile; soluzioni esteticamente all’avanguardia che ridefiniscono il modo di concepire lo spazio.

mehr
28. August 2025

Far risaltare gli apprendisti

BANCO DI RICEZIONE.  La mediateca del Centro professionale tecnico di Bellinzona avrà un nuovo banco d’accoglienza costruito dagli apprendisti falegnami del terzo anno: un bellissimo esempio della collaborazione tra associazione, formatori Spai e centro Arca.

mehr
14. August 2025

Una poltroncina a tensegrità

Design innovativo.  Nel mondo del design contemporaneo, l'innovazione si traduce spesso in oggetti che uniscono estetica, artigianalità e tecnologia. È con questa visione che il marchio BBB presenta la sua nuova creazione: la poltroncina a tensegrità Seat-Machine.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina