Frigoriferi sempre più evoluti


Apparecchi sottobanco dotati di tecnologie avanzate per soddisfare tutte le esigenze di conservazione. Immagine: Liebherr
Apparecchi sottobanco dotati di tecnologie avanzate per soddisfare tutte le esigenze di conservazione. Immagine: Liebherr
IFA 2025. Gli ultimi sviluppi nel campo degli elettrodomestici sono stati presentati alla 101a edizione della Internationale Funkausstellung Berlin o Ifa, la più grande fiera della tecnologia e dell’innovazione, nata come mostra radiofonica, il cui nome ne riflette ancora la storia.
La mostra è unica nel suo genere nel proporre migliaia di novità in tutti i segmenti del mondo della tecnologia, un evento dove esplorare nuovi sviluppi e scoprire anteprime su prodotti che entreranno in commercio nelle prossime settimane e mesi, o che forse resteranno dei progetti di ricerca. Intelligenza artificiale e innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono stati i temi dominanti dell’IFA Berlino 2025 che si è svolta a inizio settembre. E proprio all’IA estesa agli elettrodomestici vogliamo portare l’attenzione, una tecnologia invisibile per tante soluzioni innovative che mirano ad anticipare le abitudini, a semplificare le faccende domestiche, a ottimizzare consumi e risorse, a rendere la casa confortevole e sicura.
A Berlino sono andati in scena elettrodomestici molto intelligenti grazie all’IA come la lavatrice BeSpoke AI di Samsung che risponde se le si chiede come lavare un capo macchiato e si attiva se si vuole attivarla; lavastoviglie più silenziose ed efficienti che utilizzano gli algoritmi per selezionare automaticamente il programmadi lavaggio più adatto. Il forno AEG 9000 ProAssist con SteamPro che integra la funzione CamCook a una telecamera per riconoscere (sempre grazie all’IA) piatti e preferenze di cottura, e azionare di conseguenza le fasi successive. In anteprima mondiale Miele ha presentato il primo cassetto per la cottura a vapore con un’altezza di soli 14 cm: in abbinamento a un forno combinato con le microonde alto 45 cm, si crea una soluzione 3 in 1 per la nicchia da incasso da 60 cm; una soluzione che offre massima flessibilità nella pianificazione della cucina, dagli ambienti urbani ai living aperti.
Se ci soffermiamo al campo della refrige- razione, le aziende leader del settore ridefiniscono il concetto di conservazione per rispondere alla crescente domanda di benessere, praticità e sostenibilità: migliorare la conservazione e la qualità dei cibi per ridurre gli sprechi. Ne è un esempio il marchio Haier che ha ideato uno scomparto nel freezer dotato di campo magnetico: Nutri Bank permette di conservare gli alimenti a temperatura sotto zero senza congelarli, rallentando allo stesso tempo il deterioramento naturale, preservando la freschezza e riducendo di conseguenza gli sprechi. I frigoriferi Haier sono dotati di Fresher Zone per la conservazione dei diversi alimenti, come il cassetto MyZone che permette di personalizzare le temperature dei cibi che richiedono un’attenzione particolare.
Anche per la marca Liebherr la freschezza è una questione di tecnologia. A Berlino si è presentata con il motto «Momenti da assaporare», un invito a sperimentare attraverso i cinque sensi la freschezza degli alimenti e la qualità della conservazione. Le tecnologie EasyFresh e BioFresh permettono di estendere rispettivamente di 6 e addirittura 13 giorni la freschezza dei prodotti presenti nel frigorifero, come può essere l’insalata. Tra i modelli in mostra anche quelli di dimensioni particolari, pensati per gli spazi ridotti, per essere integrati in un mobile, sotto un tavolo o un piano di lavoro: una gamma di frigoriferi per bibite, cantinette, congelatori e refrigeratori come il modello Liebherr URDd 375i, con un volume di 110 litri, dotato di tre cassetti VarioCool che possono essere regolati individualmente a temperature comprese tra 0 e 14 gradi per tutte le esigenze di conservazione.
www.samsung.com/chwww.aeg.chwww.miele.chwww.haier-europe.comwww.liebherr.com
Veröffentlichung: 18. September 2025 / Ausgabe 38/2025
SEMINARIO FORMATIVO. Martedì 18 novembre si svolgerà al centro Arca di Gordola il corso «Protezione antincendio per posatori»: una giornata intensiva per imparare a essere vigili, a riconoscere situazioni di pericolo in cantiere e a reagire di conseguenza.
mehrSISTEMI INNOVATIVI. Nel panorama dell’interior design, l’innovazione nei sistemi di apertura e chiusura dei mobili rappresenta una vera rivoluzione per funzionalità e stile; soluzioni esteticamente all’avanguardia che ridefiniscono il modo di concepire lo spazio.
mehrBANCO DI RICEZIONE. La mediateca del Centro professionale tecnico di Bellinzona avrà un nuovo banco d’accoglienza costruito dagli apprendisti falegnami del terzo anno: un bellissimo esempio della collaborazione tra associazione, formatori Spai e centro Arca.
mehr