Feng Shui in cucina


Armonia tra i fornelli. Secondo il Feng Shui l’ambiente cucina è uno dei più importanti della casa, per tale motivo già nella fase progettuale dovrebbero essere applicate le regole fondamentali di questa antica dottrina cinese.
Il Feng Shui insegna a disporre e arredare gli ambienti della casa secondo una logica ben precisa per favorire l’ingresso del Ch’i, l’energia vitale che deve scorrere liberamente per dare armonia e benessere. Nel Feng Shui la cucina gioca un ruolo speciale: è qui che si preparano i cibi che danno salute e vigore. Piena di luce, ariosa e spaziosa, una cucina Feng Shui dovrebbe avere una forma rettangolare, non essere disposta in una zona di passaggio ed essere orientata preferibilmente a sud mentre per una buona preparazione dei cibi la direzione è verso est (o al limite sud-est), direzione da dove il sole nasce e infonde la sua forza. Il tavolo dovrebbe essere di forma rotonda poiché il cerchio simboleggia il cielo, stimola le conversazioni amichevoli e aiuta a calmare le tensioni. Il lavello ha come posizione ottimale quella sotto la finestra o davanti.
L’utilizzo di elettrodomestici deve essere limitato all’indispensabile e andranno disposti in modo da evitare spiacevoli scontri tra forze. Perciò l’acqua del frigorifero e del lavello non dovrebbe stare accanto ai fornelli e al forno perché il frigorifero «spegne» il fuoco dei fornelli, creando difficoltà finanziarie. I fornelli messi fra il frigorifero e il lavandino potrebbero causare tristezza ed emozioni simili. Da evitare sono gli angoli troppo aguzzi, le travi a vista, le colonne quadrate o a spigoli, gli scaffali aperti. Positiva è la presenza delle piante, ancora meglio quelle con i fiori, perché simbolizzano la forza della natura e generano energia positiva. In cucina molto spesso il colore dominante non è dato dalle pareti che sono coperte di mobili e pensili. Bisognerà quindi prestare attenzione al colore degli arredi, del tavolo e dei pavimenti.
Per il mobilio si dovranno perciò scegliere mobili naturali, possibilmente in legno, dai colori caldi e avvolgenti, tra i più indicati l’arancione, il pesca, il rosa, il giallo o il verde chiaro, quest’ultimi stimolatori di creatività; in un ambiente verde si tende a mangiare meno e quindi ad ingrassare di meno. I colori da evitare sono quelli molto intensi, soprattutto il blu e il nero che non facilitano l’alimentazione, ma anche i colori di terra troppo intensi come l’ocra, e tutti i toni simili; questi colori tendono ad appesantire e a rallentare la digestione.
Nella dottrina Feng Shui l’energia vitale si manifesta nei cinque elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua; a questi elementi vengono associati determinati colori, influssi, gusti. Il Legno corrisponde al gusto acido e rappresenta tutte le forze che tendono verso l’alto, la crescita, la pazienza e l’amicizia; il colore associato è il verde in tutte le sue sfumature, i tessuti o le pitture murali di colore verde e le forme protese verso l’alto (ad esempio le colonne) hanno un effetto favorevole e armonizzante. L’elemento Fuoco corrisponde al gusto amaro, all’energia attiva e pulsante; il colore rosso dovrebbe tuttavia essere usato con accortezza poiché genera inquietudine. L’elemento Acqua corrisponde al gusto salato, e simboleggia il riposo, la quiete, il coraggio, la forza di volontà e la prospettiva di una comprensione profonda della vita; all’acqua è associato il vetro e i colori sono il nero e tutte le tonalità di blu.
L’elemento Terra corrisponde al gusto dolce, simboleggia il periodo del raccolto, la maturità, la salute, il rigoglio e la digestione; giallo e marrone sono i colori di questo elemento. L’elemento Metallo corrisponde al gusto piccante e conferisce solidità e sostegno, la rettitudine o la concentrazione sulle cose importanti; il bianco e le tonalità argentee sono i colori di questa materia e i tessuti bianchi (soprattutto il lino) esaltano l’effetto sia delle forme sferiche, sia di quelle ovali, che promettono stabilità e forza interiore.
www.specialistidicucine.chVeröffentlichung: 23. Februar 2012 / Ausgabe 8/2012
Bildungsweg. Der Bundesrat hat einen Bericht gutgeheissen, der den Übertritt von den Mittelschulen in die berufliche Grundbildung beleuchtet.
mehrPaidPost. Jedes Jahr steht bei den Schreiner-Lernenden die IPA an: die praktische Arbeit, die innert vorgegebener Zeit hergestellt wird. Hier die diesjährigen Projekte.
mehr