Tendenze bagno. Arredi e dotazioni, tecnologie e design, soluzioni e progetti futuristici permettono di entrare in un mondo che proprio negli ultimi tempi ha radicalmente cambiato l’area della stanza da bagno.
Colorazione in varie sfumature di verde, combinate con elementi naturali come legno, bambù e pietre; piani di quarzo che richiamano gli ambienti delle spa e degli alberghi; il lavabo appoggiato sul piano, che imita i catini di una volta, in un linguaggio contemporaneo e minimale; vasche da bagno che possono stare in un salotto, comode come divani e accessoriate di differenti tipologie di getti, cascata, LED multicolor, sistema audio con lettore MP3/MP4 Bluetooth: sono queste le tendenze per il bagno più hot del 2011.
Nel nuovo mondo del bagno, funzionalità e coscienza ambientale rappresentano le priorità. Il design non segue una forma a priori ma permette alle diverse parti di dialogare e di mescolarsi alla tecnologia con interfacce in touch screen che gestiscono, attraverso pannelli di comando, temperatura, vapore, cromoterapia, aromaterapia. I materiali naturali abbracciano l’high-tech. E la tradizione si fonde all’innovazione con superfici facili da pulire, repellenti allo sporco e al calcare, e resistenti a graffi, acqua e raggi solari; mobili regolabili in altezza e cassetti dotati di meccanismo per chiudersi silenziosamente; linee di rubinetterie, docce e wc che aiutano ad ottimizzare la risorsa acqua: sostenibilità per trasformare la stanza da bagno in un luogo in cui esprimere la propria creatività secondo le esigenze e il gusto personali. Ecco allora che il bagno si fonde con la camera da letto e lo spogliatoio per diventare un unico spazio benessere, una sorta di «ampliamento» della zona notte all’interno della quale lavabo e vasca divengono veri elementi d’arredo appartenenti a quella stessa zona, coerenti e coordinati a essa.
Dal country contemporaneo
al bagno verticale
E il legno? Da forma a pensili, si trasforma in vasche da bagno, divide gli spazi, sostiene lavabi … dialoga con altri materiali come da Villeroy & Boch che porta lo stile country in bagno, reinterpretandolo in chiave purista e contemporanea con inserti di legno di castagno che s’integrano nella ceramica bianca. Il design è minimale, le linee morbide, personalizzabili anche con decori delicati ispirati al mondo della natura, come suggerisce il nome stesso della collezione: «My Nature». Il marchio svizzero Laufen – i cui prodotti associano due importanti correnti di design: la passionalità meridionale del design italiano e gli elementi di precisione e chiarezza tipici del Nord – esprime ragione e sentimento nella collezione «Il Bagno Alessi One» che quest’anno integra nuovi elementi con il nome di «Onevolution». Una curiosità infine: per chi ha problemi di spazio esiste «Vertabrae», un ingegnoso bagno verticale ideato dal designer inglese Paul Hernon. Chiuso è una colonna di acciaio alta due metri e mezzo ma come un coltellino svizzero, quando apre le sue «vertebre» spunta un water, un lavandino, un armadietto e due docce, una per bambini e una per adulti. Pesa 150 chili e l’assemblaggio è semplicissimo. CA
Informazioni
Accademia del falegname
Ci sono ancora due posti liberi al modulo BP60 di tecnica per il trattamento delle superfici, 40 lezioni, che avrà luogo dal 12 al 16 aprile nel nuovo padiglione -Arca di Gordola. Programma dettagliato e formulario di iscrizione scaricabili da www.luomochefa.ch (percorso: Formazione – Prossimi corsi – Accademia del falegname – Materiale informativo).
Rassegna corale
Ultimi due concerti della rassegna -co-rale di «il Falegname, l’uomo che fa»: sabato 16 aprile nella chiesa Santa -Maria Assunta di Giubiasco, di scena I vus da Canöbia di Canobbio, Coro -Tersicore di Lugano e il Coro Voci della Riviera di Osogna; sabato 7 maggio nella chiesa SS. Luca e Fiorenzo di Dongio con i cori SCAM di Giornico, Castelgrande di -Bellinzona, Goccia di voci di Locarno. Inizio alle ore 20.30. Per in-formazioni contattare Nicola Giudicetti o Giovanna Isolini, presidente della -Federazione -ticinese società di canto.
Veröffentlichung: 07. April 2011 / Ausgabe 14/2011
Artikel zum Thema

Neuer Holzkopf gekürt
Auszeichnung. An den Tagen des Schweizer Holzes wurde Richi Barmettler bei der Küng Holzbau AG in Alpnach als 13. Holzkopf der Unterwaldner Wald- und Holzbranche ausgezeichnet.
mehr
Spatenstich für den Erweiterungsbau
Mit dem Spatenstich für die Erweiterung des Produktions-, Lager- und Logistikgebäudes hat die Killer Interior AG am 23. September einen weiteren Meilenstein in ihrer fast 90-jährigen Geschichte getan.
mehr
Die IPA-Projekte der Schreiner48 Academy von 2022
PaidPost. Jedes Jahr steht bei den Schreiner-Lernenden die IPA an: die praktische Arbeit, die innert vorgegebener Zeit hergestellt wird. Hier die diesjährigen Projekte.
mehr