Centro Arca. Inaugurato ufficialmente in marzo, il centro Arca di Gordola è stato teatro sabato di una festa voluta dal comitato direttivo dell’ASFMS per presentare la scuola agli affiliati in occasione della consegna degli attestati di capacità a 20 neo falegnami.
È iniziata con la visita ai laboratori e alle aule di teoria la manifestazione organizzata dall’associazione dei falegnami per «inaugurare con voi la nostra nuova sede, un ambiente piacevole per l’insegnamento e l’apprendimento della nostra formazione». Nel dare il benvenuto ai 200 ospiti, il presidente Francesco Lurati ha ricordato i passi salienti che hanno portato alla nascita e alla realizzazione di Arca: un progetto nel quale l’associazione si è parecchio investita. «La professione del falegname – ha detto Lurati – è in continua evoluzione e Arca rappresenta un modello per il futuro»: una fabbrica all’avanguardia per gli apprendisti e per i falegnami in formazione continua.
L’importanza della formazione
La cerimonia d’inaugurazione è stata caratterizzata dalla consegna degli attestati di capacità con la premiazione dei tre migliori apprendisti. Lurati ha invitato i neo colleghi ad affrontare «con diligenza e grinta» il mondo del lavoro, le aziende a non disimpegnarsi dal formare giovani, e la politica a fare la propria parte, difendendo gli interessi delle piccole e medie imprese attraverso il rispetto delle regole. Politica che sabato a Gordola era rappresentata dal presidente del Gran Consiglio, il quale ha ricordato che il parlamento, votando il credito di
13 milioni, ha creduto nel progetto di potenziamento del centro professionale SSIC di Gordola; Gianni Guidicelli ha pure rilevato l’importanza di investire nelle competenze e nella formazione per rispondere a un mercato che richiede lavoratori costantemente aggiornati. Un richiamo sottoscritto anche da Silvia Gada della divisione della formazione professionale che ha rivolto parole d’incoraggiamento ai giovani diplomati esortandoli ad accrescere con passione ed entusiasmo nuove competenze professionali.
Premiati e diplomati
Miglior apprendista con la media del 4,9 è Fausto Pellegrini di Pianezzo formato dalla falegnameria Santini e Del Biaggio di Giubiasco. Seguono ex equo, con la media del 4,8, Tiziano Borla di Bellinzona, datore di lavoro Scerpella Tullio SA di Giubiasco, e Andrea Solari di Olivone che si è visto attribuire la pialletta per la media del 5 nei due esami del terzo e quarto anno; Andrea è stato formato da Elio Solari di Olivone.
L’attestato federale di capacità è stato consegnato a Luca Arrigo di Caneggio e Samuele Montorfano di Bruzella (Pirmin Murer SA, Mendrisio), Lucas Bertoletti di Biasca (Rondini SA, Biasca), Gioele Biadici di Someo e Marco Generelli di Tegna (falegnameria Eros Biadici, Cevio), Andrea Guadagnin di Pregassona (Bernasconi Luigi SA, Bedano), Jordan Mazza di Stabio (Bernaschina Angelo e figlio SA, Riva San Vitale), Vito Migliore di Claro (Vetti SA, Biasca), Michele Solari di Faido (Devis Bertolini, Rodi Fiesso), Fiore Toschini di Lottigna (Locatelli e Bagutti SA, Dangio Torre), Fabiano Zinetti di Tenero (falegnameria Casè, Minusio), Diego Arrigoni di Bruzella (Fridel Mobili, Vacallo), Ian Demaldi di Losone (falegnameria Perucchi, Ascona), Matteo Garavaglia di Ferrera di Varese (Peter Preisig, Rivera), Stefano Sacchetti di Manno (Sacchetti Marco, Manno), Simone Scoglio di Mezzovico (MB Mobili Cucine, Camignolo), Alessandro Lorenzetti di Novaggio (Fratelli Tamborini, Lugano), Ivan Scalvini di Quinto (Fulvio Bronner, Quinto). Soddisfatto Aldo Bugada che ha parlato di una sessione d’esami di successo: miglior media 4,9, miglior nota nel lavoro individuale produttivo (quarto anno) 5,8, miglior media nei quattro anni di scuola 5,2, miglior nota nell’esame di base (terzo anno) 5,1. ca
Veröffentlichung: 06. Oktober 2011 / Ausgabe 40/2011
Artikel zum Thema

Neue Platte für Schreiner
Für den Möbel- und Innenausbau haben Wissenschaftler mit Unternehmen aus Holzwerkstoffindustrie und Maschinenbau eine neue Sandwichplatte entwickelt. Die lignocellulosebasierte Falsa-Platte soll hohe Stabilität bei geringem Gewicht und reduziertem Materialeinsatz miteinander kombinieren.
mehr
Die IPA-Projekte der Schreiner48 Academy von 2022
PaidPost. Jedes Jahr steht bei den Schreiner-Lernenden die IPA an: die praktische Arbeit, die innert vorgegebener Zeit hergestellt wird. Hier die diesjährigen Projekte.
mehr