Fare benzina costa meno


Benzina più conveniente per i falegnami associati nelle stazioni di rifornimento BP. Immagine: Adobe Stock
Benzina più conveniente per i falegnami associati nelle stazioni di rifornimento BP. Immagine: Adobe Stock
Carta carburante. I membri del VSSM possono ora fare benzina e diesel a prezzi più convenienti nelle aree di servizio BP: le aziende associate beneficiano di uno sconto di 6 centesimi al litro nelle 350 stazioni BP della Svizzera.
Il VSSM offre alle aziende associate la possibilità di richiedere una carta carburante BP, grazie all’accordo con la compagnia petrolifera inglese, tra i più grandi operatori del mercato in Svizzera. Dal piccolo imprenditore con un veicolo a una grande impresa con una flotta di diverse centinaia di veicoli, l’azione VSSM rappresenta una interessante opportunità per una gestione efficiente del parco veicoli unita ad una riduzione significativa dei costi sul carburante. Un vantaggio economico per tutti, una vera e propria soluzione all-in-one per ogni falegname associato che può richiedere fino a dieci carte carburante BP. C’è solo una condizione a cui prestare attenzione: tutte le carte devono avere lo stesso conto bancario o conto postale.
In qualità di associato beneficiate di uno sconto di 6 centesimi per litro di benzina o diesel, indipendentemente dal volume di carburante; per il gas naturale l’offerta non si applica. In Svizzera sono presenti 350 stazioni BP, la carta può essere usata anche nel Principato del Liechtenstein. In Ticino sono 17 le aree di servizio BP e si trovano ad Airolo, Acquarossa, Cadenazzo, Brissago, Rivera, Manno, Agno, Lugano Sud, Paradiso, Melide, Genestrerio, Coldrerio, Novazzano, due a Balerna e infine due a Chiasso. Nel Grigioni italiano per contro non c’è alcuna stazione BP.
È possibile richiedere una o più carte carburante BP inviando una e-mail al responsabile marketing claudio.valenti[at]vssm[dot]ch. E se siete già in possesso di una carta carburante BP basta registrarsi con il proprio numero cliente. Claudio Valenti è a vostra disposizione per un consiglio sulla scelta più appropriata del tipo di carta.
L’azione «carburante» è l’ultima nata e segue di pochi mesi un’altra proposta interessante ed esclusiva. In novembre è stata infatti lanciata una Hotelcard che permette di pernottare in più di 660 hotel di prim’ordine, di tutte le categorie e destinazioni turistiche, in Svizzera, Germania, Austria e Italia, con sconti fino al 50 %; a beneficiarne è anche il partner perché basta una sola carta per prenotare una camera doppia.
Hotelcard può essere utilizzata ogni volta che lo si desidera, non c’è nessun obbligo di utilizzo e nessuna durata minima di soggiorno. Ed è possibile prenotare con breve preavviso ma anche con un anno di anticipo. Hotelcard è personale ed è offerta ad un prezzo speciale: 79 invece di 99 franchi per un anno; 133 invece di 198 franchi per due anni e 187 invece di 297 franchi per tre anni. Per approfittare di questa azione – che può essere anche una bella idea regalo – digitare e consultare il sito www.hotelcard.ch/vssm.
Appartenere ad un’associazione di categoria ha i suoi vantaggi, sicuramente per chi fa parte della grande famiglia dei falegnami. Il VSSM offre infatti ai suoi membri un’ampia paletta di prestazioni. L’associazione si prende cura dei propri membri fornendo loro anche proposte che permettono di risparmiare denaro come la carta carburante BP perché «chi fa parte della rete VSSM deve poter ottenere dei benefici», afferma Claudio Valenti, responsabile marketing. «Associato è meglio» è lo slogan che accompagna «il falegname, l’uomo che fa» a conferma del fatto che l’adesione ad un’associazione di categoria rafforza sul mercato l’importanza dell’azienda singola. L’associazionismo è di fatto uno strumento straordinario nato dall’impresa per l’impresa.
www.vssm.chVeröffentlichung: 21. Februar 2019 / Ausgabe 8/2019
CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».
mehrFederlegno.ch. In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.
mehrHolz 2025. Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.
mehr