Fluido e senza confini

Bob Job, il sistema di divani Blå Station dalle infinite configurazioni, lo rende adatto alle più svariate funzioni. Immagine: Blå Station

Workplace 3.0.  Il mondo del lavoro sta assistendo a una rapida evoluzione perché lʼidea stessa di lavoro sta cambiando: nuove modalità necessitano differenti spazi di lavoro, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricoprono un ruolo cruciale.

Ai Saloni di Milano ci sono esplorate inedite modalità, forme e soluzioni per gli ambienti di lavoro del futuro.

Uno spazio «fluido» e intelligente sempre più simile a una casa. O almeno è ciò che sembra a giudicare dalle ultime tendenze presentate a Workplace 3.0. I nuovi concetti della sperimentazione progettuale, che interpretano e spesso anticipa i cambiamenti in atto, trasformano l’ufficio in uno spazio sempre più flessibile, permeabile e dinamico, aperto alla condivisione.

Dinamismo declinato con arredi intelligenti, trasformabili, adattabili in tempo reale a esigenze diverse; oggetti versatili, resistenti e funzionali per il lavoro ma tanto belli da poter essere utilizzati anche come soluzioni domestiche o decorative.

Spazi in grado di trasmettere il comfort e lo «star bene» di un living domestico attraverso l’impiego di materiali con testure tatti- li, tessili, finiture e colori, illuminazione e acustica. Trasformazione che interessa non solo l’ufficio aziendale o la casa-ufficio, ma anche gli spazi pubblici.

Spazi aperti

Quattro le parole chiavi di lettura più ricorrenti di un’offerta sterminata, capace di andare ben oltre la «classica scrivania»: collaborazione, interazione, comunicazione.

E ancora lavoro in rete e in team con grandi scrivanie da usare tutti assieme, in stile co-working contemporaneo, per sentirsi veramente una squadra.

L’ufficio come luogo destrutturato e senza postazioni fisse, dove la flessibilità dei sistemi di partizione mobili e degli arredi permette allo spazio di adattarsi velocemente alle diverse modalità di lavoro. I grandi protagonisti sono i divani, o anche i sistemi di imbottiti singoli e componibili, che diventano isole per una discussione o una semplice chiacchierata davanti a un caffè perché le idee migliori nascono spesso durante i momenti conviviali.

Pure i materiali e i colori sono molto importanti. Lavorare in un ufficio dalle tinte accoglienti e con scrivanie belle anche da toccare aiuta a sentirsi meglio e ad essere a proprio agio.

Spazi individuali

Negli ambienti flessibili e aperti è essenziale poter disporre anche di spazi isolati e confortevoli dove poter concentrarsi e ragionare da soli. Attenzione quindi all’isolamento acustico garantito da aree indipendenti che si possono ricreare attraverso pochi accorgimenti come possono essere sedute a uno o più posti, o ancora tende, pannelli e persino piante da immaginare come capsule «ufficio» con integrati piani d’appoggio e la tecnologia più avanzata così da consentire connessioni e scambi di informazioni rapide. Spazi cuciti su misura perché il lavoro è sempre più nomade e i confini fra uffici, case e spazi pubblici sono sempre più sfumati: naturale quindi che anche gli arredi siano partecipi di questa rivoluzione digitale.

Spazi intelligenti

L’ufficio innovativo si declina anche nell’am- bito tecnologico, gli aspetti hi-tech sono infatti fondamentali perché portano benessere a chi lavora: c’è così il giusto rapporto fra luce naturale e artificiale, che sempre più spesso è di design, da gestire con una app; c’è la giusta aerazione e c’è un controllo degli accessi e della sicurezza tramite unità biometriche.

Si affermano proposte di aree dedicate al relax che consentono di ritrovare energia, concentrazione e ispirazione. E si afferma infine l’ecosostenibilità in termini di risparmio energetico, arredi realizzati con materiali naturali e di riciclo, e la presenza di spazi verdi.

www.blastation.com

CA

Veröffentlichung: 18. April 2019 / Ausgabe 17/2019

Artikel zum Thema

09. Oktober 2025

Il meglio dell’ASFMS a Holz

CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».

mehr
02. Oktober 2025

Il futuro del legno con il nanocoating

Federlegno.ch.  In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.

mehr
25. September 2025

In scena innovazione e artigianalità

Holz 2025.  Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina