I 75 anni del Bürgenstock

Das Schreinerhaus, come era ieri e come è oggi: un centro di formazione performante. Immagi: VSSM

Das Schreinerhaus.  Un centro performante dal profilo della tecnologia per una formazione al passo con i tempi, una scuola che permette di concentrarsi sul compito da svolgere al meglio in un ambiente esclusivo: questa è la casa del falegname del Bürgenstock.

Dal 1944 al 2019 la scuola specializzata superiore del Bürgenstock (HFB) forma i migliori falegnami. 75 anni di innovazione e professionalità con grandi risultati. L’ASFSM è un’associazione aperta al futuro che investe nella formazione e nel perfezionamento professionale consapevole che le sfide si affrontano migliorando le competenze. Lo è oggi, lo era nel 1944 quando, in pieno conflitto bellico, dimostrò nei fatti di essere innovativa e lungimirante.

La decisione politica e finanziaria adottata dagli associati di allora permise di realizzare un progetto «di crescita» per la categoria: la «Schreinerhaus». Per i falegnami il Bürgenstock è molto più di una montagna, è il luogo di residenza per seguire corsi di post-formazione ed è anche crocevia d’incontri intersettoriali per le PMI.

Una storia lungimirante

Nel 1942 l’assembla dell’ASFMS affrontò con risolutezza la formazione continua. Nel verbale si legge che i corsi della scuola di falegnameria di Berna dovevano essere prolungati fino a dodici mesi. L’associazione non poteva però accontentarsi di questo risultato perché all’estero erano già stati proposti corsi di due anni. A quei tempi i requisiti per i capisquadra, i dirigenti o gli insegnanti erano talmente eccellenti che un ritardo avrebbe comportato solo svantaggi; si decise inoltre di avviare corsi di breve durata per permettere ai maestri artigiani e operai di aggiornarsi.

Fu presa in esame anche la questione logistica e in particolare quella finanziaria ritenendo che il governo federale avrebbe dovuto sostenere il progetto. Nel maggio 1943, con 110 voti favorevoli contro 20, l’assemblea approvò la proposta di costruire la Schreinerhaus al Bürgenstock, promotore l’allora segretario centrale Felix Huonder.

Nel cuore della Svizzera

La costruzione iniziò il 15 giugno 1943 e il 24 giugno 1944 fu inaugurata ufficialmente la Schreinerhaus. Nel primo anno di attività si svolsero corsi di verniciatura, di disegno e di maestria. Nel 1945 seguirono i primi esami e altri seminari. Oggi la HFB offre un sistema educativo performante con l’obiettivo di mantenere gli studenti sintonizzati su un mercato del lavoro in continua evoluzione. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del falegname anche gli artigiani ticinesi possono approfondire le conoscenze professionali in Ticino. Del periodo di fondazione, il 1944, la Schreinerhaus ha conservato solo la sala riunioni, donata dalla sezione di Zurigo, una pendola di Le Castel e l’artistica cassapanca d’esame per il diploma di maestria di quell’epoca.

Falegnami visionari

Realizzare una scuola sul Bürgenstock era forse un’idea un po’ pazza ma come rileva il preside Bruno Krucker si è trattato invece di un gesto da visionari. Persone che hanno costruito una casa per la formazione professionale, quando non esisteva un sistema educativo adeguato. Lo hanno fatto perché si sono resi conto che l’istruzione è estremamente importante, e che lo è tutt’oggi.

Concorso del giubileo

Il centro di formazione del Bürgenstock compie 75 anni e tu puoi vincere! Ogni mese sarà proposto un quesito al quale puoi partecipare e vincere incredibili premi. In occasione della Holz 2019 di Basilea (in ottobre) ci sarà il gran finale. Visitate la pagina web della scuola per più informazioni e per seguire gli avvenimenti. La SchreinerZeitung propone inoltre una serie di racconti che ripercorrono la storia del VSSM e della HFB. Racconti di persone e di epoche passate.

www.75-jahre-hfb.ch

ZFC

Veröffentlichung: 07. Februar 2019 / Ausgabe 6/2019

Artikel zum Thema

09. Oktober 2025

Il meglio dell’ASFMS a Holz

CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».

mehr
02. Oktober 2025

Il futuro del legno con il nanocoating

Federlegno.ch.  In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.

mehr
25. September 2025

In scena innovazione e artigianalità

Holz 2025.  Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina