Samuele di nuovo in pista …

Secondo allenamento: Samuele si è ripreso ed è tornato in forma! Immagine: Aldo Bugada

Secondo allenamento.  Sono stati tre giorni d’intenso allenamento per i nove apprendisti della Nazionale svizzera dei falegnami, in vista della gara di fine ottobre a Schupbach; teatro del training la scuola superiore IBW di Ziegelbrücke.

Arrivano di sabato in tarda serata, e riassumono con dovizia di particolari l’avventura che sta vivendo Samuele Dadò, finalista al campionato svizzero del falegname. Gli e-mail inviati da Aldo Bugada sono una piacevole sorpresa per chi li riceve – i membri di comitato, il presidente, gli istruttori – perché in fondo è come esserci.

La cronaca di questo secondo allenamento inizia con Stefano e Flavia Pellegrini, che mercoledì pomeriggio vanno a prendere, «come consuetudine Samuele e i suoi ‹ferri› a Cavergno» e dopo tre ore di viaggio arrivano nella località grigionese. Il giovedì mattina, dopo aver pianificato il lavoro, ha inizio l’allenamento. I nove finalisti erano chiamati a realizzare sull’arco di tre giornate «un telaio con antina fodrinata (rovere): la fodrina con intarsio a rombi e triangoli, il telaio con i soliti incastri; novità: cerniere e serratura con chiave e bocchetta» precisa Aldo. Il programma prevedeva anche una «powerschreiner» giornaliera di 50 minuti – ossia una prova di velocità che si traduceva in uno sgabellino in acero con gambe inclinate ed incastri passanti sul piano, traversa e cunei di fissaggio – e c’erano pure da realizzare «due frammenti intarsiati e placcati ma il tempo è tiranno e i ‹powerschreiner› rubano tempo agli intarsi», osserva Aldo. Samuele è contento, giovedì e venerdì sono state delle belle giornate di sole. Ma non è per questo. «Gli piacciono gli allenamenti perché sono più rilassati», scrive Aldo, il quale gli risponde che ogni tanto bisogna però «fare sul serio! Samuele è di nuovo entusiasta, la batosta di agosto lo ha fatto crescere». Già agosto, la gara di Baden … una giornata nata storta che non ha visto Samuele ai vertici come aveva dimostrato di saper fare al Bürgenstock: «le valutazioni della prova d’agosto hanno mostrato che a tirare un brutto scherzo a Samuele sono stati i cerchi; l’esecuzione poteva anche starci ma le misure proprio no, ‹ranzate› in pieno le dimensioni.»

Ma torniamo ai tre giorni di allenamento alla scuola superiore IBW di Ziegelbrücke e «parliamo di placcare e ferramenta» afferma Aldo. «Il primo è quasi ok. Il livello è ottimo ma ci sono ancora alcuni dettagli da perfezionare e qualche trucchetto da imparare per non far spostare le lastre, per tagliare le curve, il nastro, il coltello. Nel complesso però ci siamo. Il secondo è buono ma deve allenarsi sulla funzionalità della ferramenta, bisogna ferrare una ventina di antine con serratura e poi siamo in pista o meglio Samu è in pista.»

L’uovo fuori dal nido

E sui «powerschreiner» Aldo annota: «Sabato Samuele mi ha fatto ridere. Dopo una ventina di minuti mi chiama e inizia a chiacchierare, io lo fermo subito e gli dico ma se fet cusè, dai! Dag sota e fa nà i man, mia la lengua ... E lui tranquillo mi risponde che ‹oggi li sego tutti nel powerschreiner›. Consegna per quarto dopo 54 minuti (il primo a 51) e Thomas Vogler (il responsabile del-l’allenamento) gli chiede se può tenere il frammento di Samuele per esporlo! Come si dice ‹ha fatto l’uovo fuori dal nido›, una perfezione quasi perfetta (scusate le parole): solo una scaglietta in un punto, bravo Samu! Lo sgabello in acero è andato bene solo un paio di scagliatine e gli incastri che non erano proprio chiusi (3 a 4 decimi aperti). Samuele si è ripreso ed è tornato in forma.

Alle ore 16.30 riordino e pulizia, poi verso le ore 17.30 si parte sotto la pioggia che non ci ha abbandonato neanche un minuto, alle ore 20 arrivo a Cavergno, scarico e ciciarada sulle valutazioni degli esperti e su alcuni punti da allenare.» La prossima gara avrà luogo sabato 27 ottobre a Schupbach, vicino a Langnau.

CA

Veröffentlichung: 04. Oktober 2012 / Ausgabe 40/2012

Artikel zum Thema

22. Juli 2025

Patentverletzung erfolgreich angezeigt

Die Homag GmbH hatte an der Fachmesse Ligna eine Patentverletzung festgestellt und ist daraufhin gegen das chinesisches Unternehmen Imai vorgegangen. Mit Erfolg. Die betroffene Maschine enthält zwei Fügeeinrichtungen, die in ihrer Kombination gegen das europäische Patent von Homag verstösst. 

mehr
18. Juli 2025

Lehrstellensituation: Stabil, mit Luft nach oben

Berufsbildung.  Vor den Sommerferien feierte eine grosse Anzahl an Schreinerlernenden den erfolgreichen Abschluss ihrer Ausbildung. Schon bald beginnen viele weitere ihre Lehre. Einige Lehrstellen sind noch frei.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

News