Una strategia comune


«Consulente per la sicurezza SAS», una formazione interessante per le falegnamerie. Immagine: VSSM
«Consulente per la sicurezza SAS», una formazione interessante per le falegnamerie. Immagine: VSSM
Sicurezza dell’alloggio. L’ASFMS è partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera»: costituita in luglio si prefigge di sensibilizzare la popolazione, assistendola con competenza, sull’importanza di rendere sicura la propria casa.
La «sicurezza dell’alloggio» è un tema importante per l’ASFMS che si adopera per offrire ai propri associati strumenti professionali che permettono di approfondire le conoscenze in materia di protezione dai furti con scasso: si va dai seminari formativi nelle scuole professionali superiori ad incontri con specialisti del settore. Da luglio l’impegno dell’ASFMS si rafforza ulteriormente ricoprendo il ruolo di partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera» (SAS), un ente di pubblica utilità sostenuto congiuntamente da organizzazioni mantello e associazioni settoriali attive nel ramo della sicurezza, dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), dalla polizia e dalla Prevenzione svizzera della criminalità (PSC). Ne parliamo con Luca Pedrotta, membro fondatore della SAS.
Sul sito trovate le informazioni dettagliate sull’associazione, che si riunirà in assemblea il prossimo lunedì 18 marzo (alle 17) a Olten. Le condi- zioni per diventare soci oltre alle quote d’ammissione unica e annua. Se un’azienda è già affiliata ad un’orga- nizzazione mantello o un’associazione settoriale (come l’ASFMS), la quota d’ammissione unica e la quota sociale annua si riducono del 50 %. Le quote d’ammissione uniche comprendono i costi del corso di base obbligatorio per una persona; altri partecipanti impiegati dalla stessa azienda sono assoggettati ai costi del corso.
sicurezza-dell-alloggio-in-svizzera.chVeröffentlichung: 13. Dezember 2018 / Ausgabe 50/2018
CENTRO DELL’ECCELLENZA. L’ASFMS porterà a Holz 2025 l’eccellenza dei propri servizi, facendosi anche portavoce delle problematiche del settore come la digitalizzazione, tema di una tavola rotonda. Momento clou della fiera sarà il concorso «Schreiner-Nachwuchsstar».
mehrFederlegno.ch. In collaborazione con Supsi, federlegno.ch sta portando avanti uno studio in grado di proteggere il legno da acqua, muffe e batteri, mantenendo intatta l’estetica naturale e aumentando durata e sostenibilità, grazie al nanocoating di nuova generazione.
mehrHolz 2025. Dall’edizione di tre anni fa, l’industria svizzera della lavorazione del legno ha continuato a svilupparsi in modo sostenibile, innovativo e con un dinamismo impressionante. Un evento al quale «il falegname, l’uomo che fa» non può mancare: dal 14 al 18 ottobre.
mehr