Antichi saperi, arredi moderni

Roberto Köchli (a sinistra) con il presidente Francesco Lurati. Immagine: Vania Castelli

Roberto Köchli.  25 anni sono un momento speciale per un’azienda. La falegnameria RK Mobili di Riva San Vitale ha festeggiato l’evento inaugurando il nuovo show room con una giornata di porte aperte e una conferenza su «Sapere antico per un arredo moderno».

In un’epoca in cui tutto è standardizzato e uniforme, l’eccellenza della manifattura e l’originalità del disegno sono quanto mai fondamentali per dare un valore aggiunto agli ambienti. Roberto Köchli, grazie a un’esperienza pluriennale e a una lunga tradizione nella lavorazione artigianale, firma da oltre 25 anni mobili su misura unici per ricercatezza e prestigio. La filosofia di Roberto Köchli è quella di unire tecniche all’avanguardia e antichi saperi per dare forma ai desideri di ogni cliente.

Artigianato contro massificazione

Monique Bosco-von Allmen, architetto, Andrea Bernasconi, strutturista, Claudio Gianettoni presidente della Glati sono stati i relatori della conferenza organizzata da Roberto Köchli per affrontare con i suoi ospiti il tema «legno» nella sua più ampia concezione culturale e produttiva: dal recupero del legno antico nella realizzazione di arredi che sono senza tempo, alla progettazione e costruzione di case ed edifici a più piani in legno.

Conferenza (venerdì) e porte aperte del nuovo show room (sabato) sono stati due momenti qualificanti per rilevare che il connubio tra la storia, le nuove tecnologie e le nuove capacità produttive rappresentano per l’artigianato una sfida da affrontare, ricuperando – riprendendo le parole di Gianettoni – «la capacità di valorizzare la cultura che sta dietro al pezzo unico». Un «saper fare» che deve essere trasmesso alle nuove generazioni, le quali hanno perso «il contatto diretto su chi è abilissimo nel costruire». Eventi come quello della RK Mobili permettono «di portare avanti la possibilità di far conoscere il lavoro del legno e di stimolare l’interesse di chi crede nel disegno su misura e nella creazione di oggetti unici». Anche per Roberto K!öchli il «saper fare» rimane un ingrediente indispensabile per sfuggire alle logiche impersonali «del prodotto di massa, che sta prendendo sempre più piede, soprattutto nei giovani». E la risposta alla massificazione è l’artigianato. «I nostri prodotti sono unici ed esclusivi in quanto progettati su misura e pensati per clienti con richieste specifiche. Ogni elemento di arredo è lavorato con materiali di alta qualità, e si distingue per le innovative soluzioni di design, e per la cura dei dettagli. La nostra filosofia è racchiusa nello slogan ‹la perfezione che arreda›. I nostri prodotti di punta sono le cucine, un segmento nel quale possiamo esprimere al meglio la nostra creatività, e la linea di tavoli realizzati a partire da vecchie travi.» Un progetto quest’ultimo che nasce dall’idea di rivisitare e riproporre la trave come componente di arredo «per far capire che si può combinare l’antico con il moderno».

Da Rancate e Riva San Vitale

La RK Mobili inizia l’attività a Rancate investendo in attrezzature moderne e all’avanguardia per rispondere alle richieste del mercato, nel 1999 si trasferisce a Riva San Vitale per fare fronte alle rinnovate esigenze della clientela. Nel corso degli ultimi anni l’azienda è diventata punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di un prodotto di nicchia: mobili e cucine artigianali realizzati con essenze pregiate, e sapere antico. L’azienda impiega dieci collaboratori, che hanno la stessa passione e amore per il dettaglio di Roberto Köchli, e forma tre apprendisti (quarto, secondo e primo anno). Da sempre la RK Mobili è riconosciuta quale azienda formatrice d’eccellenza reputando la formazione dei giovani la migliore strategia d’investimento per la propria continuità aziendale e per il futuro del Ticino.

www.rkmobili.ch

CA

Veröffentlichung: 02. April 2015 / Ausgabe 14/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina