Artigianato 4.0

Tutto quello che in futuro muoverà il settore «legno» si troverà nella piattaforma «Zukunft Holz», un mix di spazio espositivo, forum dell’innovazione, zona di networking e bistrot. Immagine: Messe Schweiz AG

Zukunft holz.  È l’evento di Holz 2016 dedicato alle nuove tecnologie per la lavorazione e la costruzione in legno, alle tendenze nel campo dei materiali e del design per il settore dell’arredamento d’interni. L’artigianato di domani è a Basilea dal 11 al 15 ottobre.

Il legno, come materiale da costruzione, conosce un rinnovato interesse. Ricerca, progressi tecnologici, ingresso di materiali «nuovi» derivanti dal legno (che superano i limiti delle prestazioni proprie al legno) hanno contribuito a favorirne una rinnovata affermazione sia nel segmento dell’edilizia sia dell’arredo d’interni. Falegnami e carpentieri hanno rilevato la sfida proponendo concetti e prodotti innovativi, una consulenza e un servizio professionale altamente di qualità, nuovi metodi di produzione e di montaggio per far fronte alla crescente pressione sui prezzi e alle difficili condizioni del mercato del lavoro. Il controllo numerico ha fatto il resto dando all’artigianato dell’edilizia nuove opportunità, simili a quelle che il settore industriale conosce da tempo; in particolare i prodotti semilavorati sono sempre più utilizzati nei processi di fabbricazione degli artigiani.

Holz 2016

Ma come si comporta l’artigianato dell’edilizia in rapporto alla «quarta rivoluzione industriale»? Holz 2016 – il salone professionale svizzero per eccellenza – è «Artigianato 4.0». Specialisti del settore ed espositori spiegheranno come le professioni dell’artigianato evolveranno, o come i processi produttivi dovranno svilupparsi per assicurare la competitività delle aziende. A Basilea si parlerà soprattutto di innovazione in molteplici campi: dalle macchine agli utensili; dalle materie prime ai materiali semilavorati per il rivestimento; dai mobili alle guarnizioni, agli accessori, ai componenti prefabbricati. «Zukunft Holz» propone inoltre alle aziende medio piccole interessanti possibilità di promuovere il loro sapere nel campo della progettazione edile e degli interni: tutto quello che in futuro muoverà il settore si troverà in questa piattaforma che è un mix di spazio espositivo, forum dell’innovazione, zona di networking e bistrot; partner dell’evento l’Istituto superiore di Berna per l’architettura, il legno e l’edilizia.

Halle 1.1: il falegname

Il VSSM sarà presente allo Stand B68 con la nuova campagna «Ächt schwiizerisch» (che si potrebbe tradurre in «propi scvizer») che promuove l’immagine del falegname-imprenditore e il suo impegno quotidiano nel fornire un importante contributo all’economia svizzera.

La formazione di nuove leve e l’aggiornamento continuo così come la creazione e il mantenimento di posti di lavoro sono solo due degli aspetti su cui si concentra la campagna e che troppo spesso trovano poca attenzione nella popolazione. Una delle forze principali dei falegnami è di fatto la formazione professionale: i visitatori potranno conoscere l’importanza del perfezionamento attraverso le proposte di diploma e i seminari della Scuola del Bürgenstock (Stand C66) e potranno eleggere la star tra i migliori giovani falegnami che esporranno le loro creazioni: 100 gli oggetti in mostra negli Stand A78-76. Non poteva nemmeno mancare la SchreinerZeitung, Stand C63, che riserva ai nuovi abbonati un concorso a premi per un valore complessivo di oltre 20 000 franchi.

Holz Innovation Award

La fiera di Basilea è, come detto, la vetrina ideale per mostrare la forza d’innovazione del settore e del materiale «legno». Per la seconda volta saranno premiati i progetti che rappresentano soluzioni intelligenti nei campi della tecnologia, dei processi produttivi, dei prodotti così come dell’energia e dell’ambiente: sei le nomination. A Holz 2016 saranno esibiti anche i progetti saliti sul podio del premio Lignum 2015 come pure tutti i vincitori per regione. E sarà l’arena del concorso professionale europeo dei carpentieri che vedrà in gara delegazioni provenienti da una decina di paesi.

www.holz.ch

CA

Veröffentlichung: 15. September 2016 / Ausgabe 37/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina