Catturare l’attenzione dei giovani


L’associazione moltiplica le inizia-tive mirate ad attrarre i giovani verso la professione: il progetto Scout segue di poco «Falegname on tour». Immagine: Vania Castelli
L’associazione moltiplica le inizia-tive mirate ad attrarre i giovani verso la professione: il progetto Scout segue di poco «Falegname on tour». Immagine: Vania Castelli
Progetto Scout. Attrarre i giovani verso l’arte della lavorazione del legno e la professione, promuovendo nel contempo l’immagine delle falegnamerie associate: sono queste le finalità del progetto di collaborazione con la Federazione scoutismo Ticino.
L’ASFMS Ticino e Moesano è da tempo al fronte per dare risposte alle preoccupazioni dei propri associati nel reclutare giovani motivati e formare quindi personale qualificato, la cui carenza investe ormai ogni ambito. La realtà è che non tutti gli apprendisti in formazione riescono a terminare il loro percorso, e gli abbandoni già al primo anno di tirocinio sono un dato di fatto. La motivazione che spinge a scegliere il mestiere che si vorrebbe davvero svolgere è l’aspetto più importante, ed è su questo aspetto che l’associazione focalizza le sue energie con iniziative mirate ad attrarre i giovani verso l’arte del fare. Iniziative che in questo 2023 si sono moltiplicate, come riferisce puntualmente la Nostra Pagina.
Le aziende formatrici constatano una generale perdita di manualità e capacità creativa da parte degli apprendisti, una conseguenza riconducibile all’impatto che la virtualità ha sui giovani e che li porta a rinunciare «a scelte verso professioni che richiedono attitudini manuali o che faticano a svolgere i lavori richiesti» afferma il segretario cantonale Nicola Giudicetti. «Con il progetto Scout vogliamo dare un contributo e combattere queste tendenze, stimolando giovani fra 11 e 15 anni a lavorare con il legno. Grazie al finanziamento di 25 000 franchi ottenuto dal VSSM, possiamo organizzare un’azione con le varie sezioni Scout presenti sul territorio – sono 30 – volta a favorire una collaborazione con una falegnameria. Lo scopo è quello di realizzare un oggetto utile a loro stessi, alla loro sezione Scout o alla collettività, ma dietro ci sta soprattutto l’obiettivo di avvicinare ragazzi e ragazze alla nostra professione. E chi lo sa che proprio da questa azione ci possano essere giovani interessati a seguire un apprendistato!».
È l’appello che l’associazione lancia ai propri associati, invitandoli ad accogliere un gruppo Scout per uno, due o più pomeriggi. «I dettagli organizzativi sono regolati direttamente fra falegnameria e capo reparto Scout, noi li mettiamo in contatto e ci assumiamo le spese per i materiali usati – per quanto possibile sono preferibili materiali di scarto e solo se necessario materiale da acquistare – e un semplice rinfresco. Ogni sezione Scout che partecipa all’azione riceve inoltre un piccolo contributo, di un paio di centinaia di franchi, a fondo perso».
L’azione provocherà un positivo ritorno d’immagine alle aziende che le farà risaltare agli occhi dei giovani e delle loro famiglie per simpatia e vicinanza al territorio in quanto – come ci spiega Giudicetti – «ogni azione con gli Scout sarà da documentare con due/tre foto e una breve relazione. Una volta raggiunto un buon numero di adesioni, l’azione sarà presentata ai media. Abbiamo già tre sezioni, una del Mendrisiotto e due del Luganese, che hanno deciso di cogliere questa opportunità per cui chi lo desidera si faccia avanti!». Ma anche le aziende stesse possono contattare le sezioni che sono stare informate dalla Federazione scoutismo Ticino.
I dettagli dell’azione, che si svolgerà per tutto il 2024 e il 2025 fino ad esaurimento del budget, oltre a un catalogo con pro- poste di oggetti da realizzare che possono anche essere fonte di stimolo per idee più singolari e fantasiose, sono sul sito dell’associazione, nell’area riservata ai soci.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 26. Oktober 2023 / Ausgabe 43/2023
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr