Chiusure «avvolgenti»


Serrande in legno, senza limiti creativi. Immagine: SchreinerZeitung


Serrande in legno, senza limiti creativi. Immagine: SchreinerZeitung
SERRANDE PER MOBILI. Proteggere dalla polvere, dagli sguardi indiscreti, dalle mani improprie. Le lamelle scorrevoli hanno questa importante funzione di suggellare facilmente un mobile con grande eleganza.
In cucina e in ufficio spesso necessitano accorgimenti tecnici alfine di limitare gli ingombri e sfruttare meglio gli spazi. Se poi si desidera mettere gli oggetti in un posto sicuro e sotto chiave, allora la chiusura a lamelle è l’ideale. Uno specialista del settore, che produce esclusivamente mobili a serranda, è Peter Luzi di Bäretswil: «Fabbrichiamo diversi modelli in legno massiccio (anche invecchiato) con la tradizionale bombatura; le lamelle hanno un’ampiezza di 15 mm, ma su richiesta possono essere più larghe, ciò che aumenta il rumore di scorrimento pur considerando la qualità del panno, steso sul retro del legno, che viene tessuto in modo speciale.» Infine, per un buon funzionamento, vanno considerate le particolari tecniche d’avvolgimento.
I prodotti in alluminio o inox si stanno affermando sul mercato rispetto a quelli in legno o materiali sintetici, perché offrono molti profili con differenti ampiezze e angolature, ideali per avvolgimenti verticali o orizzontali. La ditta Rehau ha realizzato un rivoluzionario sistema a serrandina fonoassorbente denominato «Rauvolet Acoustic-Line» che trova applicazione negli uffici e negli ambienti lavorativi. La serrandina trasforma il mobile in un assorbitore di suoni a banda larga. Questo prodotto brevettato si contraddistingue per la speciale geometria del profilo con foratura continua e feltro fonoassorbente integrato: assorbe fino all’80 % del rumore e combina capienza, efficacia acustica e design ricercato. Attraverso una collocazione flessibile dei complementi d’arredo dalle proprietà fonoassorbenti nelle vicinanze delle singole postazioni di lavoro è possibile schermare i rumori, riducendone la propagazione nell’area immediatamente circostante la fonte di emissione.
La scelta delle rotaie di scorrimento è spesso una questione estetica del mobile e il compromesso tra spigolature e ampiezza va valutato con molta attenzione. Il buon scorrimento di un «rollladen» e il suo azionamento dipende dal materiale utilizzato, dalla dimensione, dal peso e dalle curvature. Le lamelle a scivolamento orizzontale devono potersi avvolgere con facilità, mentre per quelle verticali dipende solo dall’equilibrio del peso che viene messo in gioco e dall’attrito imposto dalle guide.
La variante classica è lo scorrimento della persiana che dalla parte frontale conduce verso la parete posteriore dove si nasconde. Per facilitarne il funzionamento, vengono applicati dei cavi con contrappesi oppure delle molle a trazione o a spirale. L’altro sistema è la scomparsa del «rollladen» arrotolandolo sotto il coperchio del mobile, sia verticale sia orizzontale. Il mercato offre scatole di montaggio pronte all’uso e corredate da diversi accessori quali alberini a molle, motori elettrici telecomandati, compensatori di peso e ferramenta sincronizzata per avvolgibili doppi.
La necessità di mettere in sicurezza il contenuto del mobile, richiede una scelta oculata delle serrature. Stephan Maag, della fabbrica Heusser di Murgenthal, afferma: «Abbiamo sviluppato un sistema a cilindro che si chiude in automatico e che può essere azionato elettronicamente. Questo è particolarmente necessario in scuole e presidi medici dove l’uso quotidiano è elevato.»
I fornitori sono ben disponibili a dare ogni tipo di consiglio: «Accanto ai vari set completi, offriamo ai nostri clienti la possibilità di progettare e ordinare sistemi personalizzati attraverso il portale ‹OnlineKonfigurator›», dice Jürgen Büche della Opo Oeschger di Kloten.
www.rehau.chwww.heusser-schloss.chwww.opo.chVeröffentlichung: 02. Oktober 2014 / Ausgabe 40/2014
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr