Clienti a quattro zampe


La CATable è al con-tempo un appoggio o una postazione di lavoro per le persone e un «parco giochi» per il gatto di casa. Immagine: www.lycs-arc.com


La CATable è al con-tempo un appoggio o una postazione di lavoro per le persone e un «parco giochi» per il gatto di casa. Immagine: www.lycs-arc.com
Pet Style. Progettare lo spazio domestico avendo cura di tutte le tipologie di abitanti, inquilini a quattro zampe inclusi: mobili e arredi che diventano funzionali alle esigenze di cani e felini sta diventando un’interessante nicchia di mercato.
Gli animali domestici stanno diventando sempre più un tema progettuale. Il loro stile di vita, infatti, si evolve di pari passo con quello dei loro padroni, una schiera nutritissima di persone. Come loro, vivono, mangiano, viaggiano, si intrattengono… Di conseguenza chi convive con gli animali avverte l’esigenza di soluzioni «specifiche» che al contempo soddisfino i loro standard estetici e qualitativi. Architetti, designer e brand di interior design stanno pertanto cominciando a proporre oggetti di arredamento e soluzioni progettuali appositamente pensati per le persone che dividono la loro casa con inquilini a quattro zampe.
Il fatto che le esigenze di cani e felini assumano dignità progettuale è testimoniato dal numero crescente di studi di design e interior design che stanno occupando questa specifica nicchia di mercato, specializzandosi nella realizzazione di arredi e complementi di arredo per padroni di gatti e cani esigenti, e desiderosi di una felice e gratificante coabitazione. Lo studio Thinking Design ha progettato un appartamento prendendo in considerazione fin da subito non solo le persone, ma anche i loro coinquilini felini. In particolare, il sistema di scaffalature/libreria è stato pensato per favorire le attività «esplorative» del gatto attraverso rampe e dislivelli perfetti per arrampicarsi e spiccare salti, creando inoltre punti in cui il micio può rifarsi le unghie senza rovinare mobili o divani e opportuni nascondigli dove schiacciare un pisolino.
Lo studio LYCS Architecture ha progettato un tavolo, dall’esplicativo nome di CATable, che è, allo stesso tempo, un appoggio o una postazione di lavoro per le persone e un «parco giochi» per il gatto di casa. Realizzato a mano e completamente in legno, il tavolo è caratterizzato da una serie di aperture e tunnel in cui può intrufolarsi, studiati apposta per solleticare la sua curiosità, distraendolo da quello che fa il padrone che può così condividere «pacificamente» lo stesso spazio. Al modello 1.0 è stato recentemente affiancato CATable 2.0, non propriamente un tavolo ma un sistema modulare composto da quattro elementi cubici della stessa dimensione. Ognuno di essi è studiato per ospitare sia le scorribande feline sia per essere usato dai loro padroni nella parte rimanente. I moduli possono fungere da sgabelli, da tavolini da caffè, da piccola panca o da libreria se combinati insieme.
Dal marchio parigino Meyou è nata una collezione di mobili e cucce che risponde alle esigenze estetiche della casa ma anche al comfort degli abitanti a quattro zampe. The Cube è il rifugio perfetto in cui i pelosetti possono raggomitolarsi e sentirsi protetti e allo stesso tempo un oggetto dal perfetto equilibrio formale: una sfera di morbido tessuto racchiusa in un’intelaiatura cubica di metallo.
The Ball è un concetto simile coniugato, invece, con la naturalità del legno, un bozzolo adatto anche per rifarsi le unghie. Completa la serie The Bed, una sorta di tavolino in legno sormontato da una copertura in lana che permette al gatto di dormire dominando lo spazio circostante e può essere accostato al letto del suo padrone.
www.thinkingdesign.com.twlycs-arc.comwww.meyou-paris.com
Porte aperte al centro Arca di Gordola in occasione della selezione di TicinoSkills: è l’occasione per conoscere quanto l’associazione fa per la formazione. Da giovedi 21 a sabato 23 settembre (9 – 16); giovedì alle 17.30 conferenza-dibattito del segretario di Stato per la formazione Mauro dell’Ambrogio sul tema «apprendistato, la costante lotta fra valori profondi, modernità e pregiudizi sociali».
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 14. September 2017 / Ausgabe 37/2017
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr