Come distinguersi

Anche ai vassoi e taglieri in rovere ticinese, lavorati con CNC, servono i marchi. Immagine: Danilo De-Maria

Label legno.  Nel settore della costruzione in piena effervescenza l’attuale tendenza è di volere rispettare l’ambiente naturale. Questo scenario non può dissociarsi dal materiale proveniente dal bosco che ha un ruolo di primordine!

In un articolo apparso sul Bollettino d’informazione Lignum, si cerca di capire come sia possibile incentivare l’uso del legno nelle nuove costruzioni. Il successo dell’edilizia, e quindi della filiera bosco-legno, dipende da alcuni temi a geometria variabile come ad esempio i tassi ipotecari, le leggi sul finanziamento dei beni immobiliari, le leggi sui piani di sviluppo del territorio così come sugli scambi internazionali. A ciò va aggiunto il contesto economico dei paesi vicini che favoriscono l’arrivo sempre più importante di numerosi prodotti semilavorati sul nostro mercato indigeno.

Anteporre la qualità svizzera

In tempo di prosperità non è sempre facile prevedere un avvenire più cupo. L’alternativa potrebbe essere quella di anticipare gli eventi futuri smarcandosi dai concorrenti esteri del settore legno. Il Certificato d’Origine Bosco Svizzero (COBS) ideato da Lignum può perfettamente adempiere a questo compito e per di più permette di sostenere la filiera della prima trasformazione del bosco indigeno, in particolare le segherie locali che soffrono degli effetti della globalizzazione dei prodotti del bosco, dove paradossalmente le foreste svizzere sono ancora sottosfruttate. Il certificato attesta che la costruzione in legno o il prodotto commercializzato è composto almeno dall’ 80 % di legname svizzero. Il COBS è una soluzione prammatica poco costosa e non cavillosa a fronte degli altri sistemi di certificazione; proprio per evitare alle imprese inutile burocrazia. Inoltre fornisce gratuitamente numerosi mezzi promozionali consultabili su www.lignum.ch e ha visibilità privilegiata nelle azioni di comunicazione di Lignum e nelle attività di lobbying sul piano federale, approfittandone anche le imprese certificate.

COBS alternativa a FSC?

In effetti, l’introduzione del COBS e le raccomandazioni del KBOB (www.kbob.admin.ch) per gli acquisti di prodotti in legno, destinato ai committenti di lavori pubblici, permette di supplire i marchi FSC e PEFC in termini di tracciabilità. Molto importante per le imprese di seconda trasformazione, poiché l’ottenimento del COBS è nettamente meno oneroso e complicato, grazie anche alle ottime leggi forestali svizzere garanti della buona gestione dei boschi e dell’ambiente. Così Lignum propone agli attori della filiera bosco-legno svizzero uno strumento che permette di smarcarsi dalle ditte estere a costi contenuti. L’obbligo di dichiarare la provenienza e l’essenza del legno è un dovere legale dal 2012, in base alla legge federale sulla protezione dei consumatori. Basta farne menzione su preventivi, fatture o bollettini di consegna. I controlli sono svolti dall’amministrazione federale e il mancato rispetto di questo obbligo legale può essere sanzionato.

Valorizzare il legno di frondifere

Il progetto di federlegno.ch è ormai entrato nella seconda fase con l’implemetazione del legname esboscato e segato dalle segherie. Ciò consiste ora nell’individuare i mercati più favorevoli per queste essenze che hanno particolari caratteristiche sia nel settore artigianale sia in quello artistico. La durezza, la resistenza e la tipica fiammatura offrono grandi possibilità creative. Far conoscere questi prodotti locali attraverso il Marchio Ticino e COBS, contribuirà ad accrescere la sensibilità dei committenti a favore di tutta la filiera bosco-legno.

Corso pratico

Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro

Mancano solo pochi iscritti al numero minimo necessario per organizzare il corso pratico «Condurre il furgone» per cui il termine di iscrizione è stato prolungato di qualche giorno. Si ricorda che il corso è importante per chi di regola guida il furgone aziendale nel rispetto delle attuali normative, come pure delle elementari regole per evitare danni ai materiali trasportati o incidenti. Destinato a montatori, spedizionieri e a coloro che trasportano persone e merci con il furgone aziendale, il corso permette di assumere la re-sponsabilità per trasporti di persone e materiali senza danni. Il corso avrà luogo mercoledì 28 settembre al centro TCS di Rivera; è richiesto di portare il proprio mezzo di trasporto.

Iscrizioni direttamente: luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch

CCA

Veröffentlichung: 01. September 2016 / Ausgabe 35/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina