Conoscenza, un impegno di tutti

Il team della segreteria della Commissione paritetica cantonale in una visita alla HFB guidata da Monika Albertalli (a destra) e Luca Pedrotta (secondo a sinistra). Immagine: HFB

CPC al Bürgenstock.  La segreteria della Commissione paritetica cantonale edilizia e rami affini è stata ospite della HFB, una simpatica e interessante giornata per conoscere il centro di formazione dei falegnami e le persone che si dedicano agli studenti ticinesi.

Sono arrivati al mattino di un mercoledì di nebbia che si è però diradata sul mezzogiorno così da godere, se non appieno, dello splendido panorama che il Bürgenstock sa offrire. Il panorama non è il solo punto di forza di una scuola aperta dall’ASFMS nel lontano 1944. La Scuola professionale superiore del Bürgenstock (HFB) in questi ormai 80 anni ha saputo trasformarsi in un centro performante dal profilo della tecnologia per una formazione al passo con i tempi. Ed è in questo affascinante mondo della formazione che si è immerso il team della CPC, 13 collaboratori e collaboratrici accompagnati dal direttore Alessandro Capelli. Ad accoglierli Monika Albertalli e Luca Pedrotta, le due persone di riferimento per gli studenti italofoni.

Miglior bussola per le imprese

La conoscenza è la miglior bussola per un’azienda e una categoria professionale, l’ASFMS ne è consapevole e molto fa per preparare i propri associati alle sfide future. Di fatto, la fruttuosa collaborazione tra l’Accademia del falegname e la HFB ha permesso di sormontare l’ostacolo della lingua (grazie al coaching) e far beneficiare i falegnami ticinesi e moesani delle stesse opportunità formative dei colleghi confederati. Se la lingua non è più un ostacolo, è però la motivazione a mancare sia dei datori sia dei dipendenti. Luca Pedrotta lo ribadisce in ogni occasione: mai smettere di imparare, in qualsiasi momento della carriera ci si trovi.

Contributi non sfruttati appieno

L’acquisizione costante di nuove conoscenze è un impegno di tutti e d’altronde tutti partecipano a finanziare la formazione di base e continua: Confederazione, Cantoni, associazioni professionali, aziende, lavoratori. Eppure solo pochi approfittano dei contributi formativi assicurati dal fondo della Commissione paritetica cantonale e dal fondo di compensazione per la formazione Maek dell’ASFMS; anche le due giornate di formazione continua, definite nel CCL, hanno scarso seguito.

Per un settore come quello delle falegnamerie poter contare su un personale altamente qualificato è vitale, non per nulla l’associazione, sia a livello nazionale sia cantonale, incoraggia i propri soci e i loro collaboratori a seguire i corsi della HFB e quelli proposti a Gordola.

Sostenere la postformazione

La giornata della CPC al Bürgenstock ha rappresentato un importante momento informativo su chi è e cosa fa l’ASFMS, sul sistema di postformazione ASFMS/FRECEM, sulla HFB quale centro di competenze delle falegnamerie, sulla collaborazione con l’Accademia che ha permesso finora a 16 falegnami di ottenere un diploma; 11 sono attualmente in formazione. Il direttore Alessandro Capelli ha ricordato dal canto suo che la CPC sostiene tutti i corsi di postformazione al Bürgenstock come nelle scuole universitarie professionali superiori.

Ma chi ne benefica e in che misura? Lo abbiamo chiesto a Capelli: «Le prestazioni vengono corrisposte unicamente agli studenti sulla base dell’articolo 1 del Regolamento per la concessione di finanziamenti nell’ambito della formazione nel settore delle falegnamerie. L’elenco dei corsi riconosciuti e gli importi sono invece contenuti nel documento Rimborsi 2023 corsi di diploma e di formazione del settore falegnameria». Sostenere i dipendenti a sviluppare conoscenza è il richiamo della giornata: corsi di diploma e giornate di formazione continua permettono al settore delle falegnamerie, come rileva Capelli, «di contare in futuro su giovani leve ben preparate». I documenti citati sono su www.vssm.ch/it/formazione-dei-falegnami; per maggiori informazioni contattare luca.pedrotta@ luomochefa.ch, 079 310 69 34.

www.hfb.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 04. Mai 2023 / Ausgabe 18/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina