Sicurezza al passo con i tempi

Disponibile anchein italiano l’opuscolo «Protezione antieffrazione per falegnami», una guida tecnica per produrre porte e finestre a prova di ladro. Immagine: ASFMS

Protezione antieffrazione.  L’opuscolo pratico sulla «Protezione antieffrazione per falegnami», ad uso esclusivo dei soci ASFMS, da qualche settimana è disponibile anche in italiano e può essere scaricato come download gratuito sul sito dell’associazione.

La sicurezza dell’alloggio è un tema importante per l’ASFMS che si adopera per offrire ai propri associati strumenti professionali che permettono di approfondire le conoscenze in materia di protezione dai furti con scasso. L’opuscolo «Protezione antieffrazione per falegnami» è uno di questi strumenti e da qualche settimana è disponibile anche in italiano: 48 pagine che hanno per obiettivo l’implementazione pratica delle norme attraverso informazioni tecniche, consigli e soluzioni efficaci per le nuove costruzioni come per le ristrutturazioni. Autore dell’opuscolo è Pierre Scheidegger che si è avvalso del supporto di esperti BHF, ASFMS e FFF per la parte finestre; la traduzione in italiano è di Luca Pedrotta. La pubblicazione è disponibile come download gratuito in formato PDF sul sito vssm.ch/it: un clic su «tecnologia» e un clic ulteriore su «sicurezza/protezione allo scasso».

Guida tecnica professionale

L’opuscolo vuole essere un valido aiuto alle falegnamerie che producono porte e finestre, offrendo una panoramica delle classificazioni e delle norme di prova ma anche della loro attuazione nella pratica, facendo riferimento ai controlli di sicurezza con una serie di rappresentazioni – tratte dalla pubblicazione SAS «Dallo scasso ci si può proteggere!» – che possono servire come check-list per una prima valutazione. La pubblicazione è inoltre fonte di informazione sulle caratteristiche che devono avere le porte e le finestre antieffrazione con un focus sulla gamma di componenti testati – notevolmente aumentati negli ultimi anni – e su sistemi collaudati come le porte esterne e interne certificate ASFMS, con caratteristiche di protezione fino a RC3, che l’associazione mette a disposizione dei falegnami con un accordo di licenza e di produzione.

Esigenze specifiche del cliente

Spazio pure alle soluzioni efficaci per rendere difficile l’effrazione: il consiglio degli esperti ASFMS è di fare una chiara suddivisione delle misure di protezione antieffrazione strutturale-meccanica, per poi discuterne con i clienti. Se l’edificio è di nuova costruzione e c’è un bisogno di maggiore sicurezza, dovrebbero essere offerti componenti testati con un livello minimo di protezione antieffrazione RC2 o RC3; nel caso di ristrutturazioni è importante analizzare in dettaglio le componenti da adeguare, non è consigliabile ad esempio dotare una porta leggera di una serratura a più punti. L’opuscolo rende attenti infine sull’importanza di astenersi dal fornire parti non esaminate – prodotte secondo il principio «conforme a ...» – poiché il rischio è di esporsi dal punto di vista legale. La comprova d’esame/certificato non si applica ai singoli componenti ma alla costruzione nel suo insieme in quanto sistema.

Soluzioni antieffrazione evolute

In tema sicurezza e protezione antieffrazione, la sfida per i falegnami è di fornire garanzie ed è la ragione per la quale i documenti che l’associazione mette a disposizione degli associati sono costantemente aggiornati e orientati alla pratica. Luca Pedrotta: «L’opuscolo è uno strumento professionale, disponibile ora anche in italiano, che permette di approfondire le conoscenze in materia di protezione dai furti con scasso allo scopo evidente di produrre porte e finestre testate, a garanzia del livello di sicurezza richiesto. L’obiettivo è di fare delle falegnamerie ASFMS degli specialisti nella protezione antieffrazione sull’esempio di quanto si sta facendo in materia di protezione dagli incendi». Specialisti che offrono soluzioni evolute al passo con i tempi.

Vania Castelli

Veröffentlichung: 22. Mai 2025 / Ausgabe 21/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina