Più clienti, apprendisti e successo

La campagna dà una nuova connotazione al verbo «fare» per invitare gli associati a pubblicizzare pro-dotti e servizi, e per incoraggiare i giovani a diventare falegnami. Immagine: ASFMS

Campagna marketing.  L’ASFMS lancia la nuova campagna di marketing che si rivolge al grande pubblico e ai giovani in cerca di un apprendistato di falegname, con l’obiettivo di rafforzare e accrescere la visibilità delle falegnamerie associate.

La nuova campagna di marketing dell’ASFMS è stata progettata per rendere «Il falegname, l’uomo che fa» ancora più riconoscibile e memorabile, stimolando l’interesse e generando desiderio nel pubblico; per essere al fianco delle falegnamerie associate nell’attrarre giovani motivati e aggiudicarsi così più contratti di tirocinio, giovani di talento da formare per assicurare le competenze richieste oggi e in futuro.

Il settore della falegnameria è ben posizionato in Svizzera, gode di apprezzamento tra la popolazione che ne riconosce l’ottima qualità dei prodotti e dei servizi. Esistono tuttavia dei margini di miglioramento per rendere «Il falegname, l’uomo che fa» ancora più interessante agli occhi di una clientela ancora più vasta. Ed è questo il primo obiettivo della nuova campagna che – come afferma Daniel Furrer, direttore ASFMS – mira «a rafforzare il marketing e a dare visibilità all’ampia gamma di servizi offerti dalle nostre falegnamerie». Per sensibilizzare l’opinione pubblica, è importante che possa farsi un’idea sulla varietà dei prodotti realizzati in legno e localmente: il sito falegname.ch permette alle quasi 2000 aziende associate di condividere online – come una sorta di «Pinterest del falegname» – immagini, video, idee.

Promuovere l’apprendistato

Nel 2023 l’apprendistato di falegname ha conosciuto a livello nazionale un 3,5 % di crescita rispetto all’anno precedente. Persistono nondimeno delle lacune conoscitive sulle opportunità di carriera, non solo nei giovani ma anche nei genitori, corpo docenti e istituzioni. Il secondo obiettivo della campagna è rendere visibile il mondo del lavoro delle falegnamerie attraverso un’informazione mirata: da giugno la piattaforma diventa-falegname.ch avrà più contenuti e spiegherà in maniera dettagliata, ai giovani e al loro entourage, le opportunità di carriera e di perfezionamento professionale. L’estate vedrà questo tassello della campagna animarsi di attività creative, e da settembre l’attenzione si concentrerà sui giovani falegnami.

Approfitta della campagna

La nuova campagna di marketing, realizzata in tedesco e italiano, è stata pianificata fino al 2030 e sviluppata per rispondere alle esigenze del settore della falegnameria che ha saputo crearsi un’identità distintiva: «Il falegname, l’uomo che fa» è un brand che comunica i valori, la missione e la cultura aziendale dell’ASFMS. La campagna è dunque al servizio delle falegnamerie associate, riservata esclusivamente a loro che possono approfittare delle azioni messe in campo per personalizzare i due obiettivi di marketing: guadagnare la fiducia di una clientela più vasta, reclutare apprendisti motivati e talentuosi. In queste settimane i soci stanno ricevendo i dati personali di accesso al nuovo portale marketing ASFMS. Uno striscione pubblicitario del valore di 200 franchi è offerto dall’ASFMS come «regalo di benvenuto».

www.falegname.chwww.diventa-falegname.ch

ASFMS Ticino e Mesolcina

In assemblea il 24 maggio

La nuova campagna di marketing figura all’ordine del giorno dell’assem- blea dell’ASFMS Ticino e Mesolcina in agenda sabato 24 maggio, alle 16.30 al Palacinema di Locarno; inizio alle 17. Oltre alle relazioni del presidente Renato Scerpella e dei responsabili delle attività associative, si parlerà di tassa di propaganda e di modifiche statutarie. A seguire, dalle 19 aperitivo e cena. Per le signore del falegname è prevista la visita al Museo Casorella che ospita la mostra «Le donne di Galassia Arp». Non mancate!

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 15. Mai 2025 / Ausgabe 20/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina