Consapevoli del proprio ruolo

Addebitare correttamente le prestazioni, compreso il lavoro di pianificazione, informando per tempo il cliente. Immagine: Isabelle Spengler

Lavoro di pianificazione.  La ristrutturazione è giunta a termine e il falegname può inviare la nota al cliente: seguire alcune regole permette di evitare possibili insidie nell’emissione della fattura che dovrebbe riconoscere anche il lavoro di pianificazione di un progetto.

Ogni falegname dovrebbe essere consapevole del ruolo che svolge nei confronti del cliente quando si tratta di fatturare il lavoro di pianificazione e di coordinazione di un progetto di ristrutturazione, come potrebbe essere l’installazione di una cucina o la sostituzione delle finestre. A dirlo è Daniel Furrer, responsabile VSSM per il settore tecnica ed economia aziendale. «Il falegname contribuisce con la sua esperienza in settori che vanno ben oltre la lavorazione del legno. Spesso si assume la responsabilità di gran parte del lavoro di pianificazione per il quale non si fa pagare. Il motivo il più delle volte è che i costi sono considerevoli e non si sente di farlo. A sua volta il cliente non ne è consapevole, apprezza però il fatto di avere un solo interlocutore. A lungo andare la cosa si fa frustante ma non deve per forza essere così perché in altri settori il lavoro di pianificazione è riconosciuto. Immaginate di progettare gratuitamente l’installazione di un impianto di riscaldamento: impensabile!»

Definire i ruoli con il cliente

La conseguenza è che, a seconda della mansione, ulteriori compiti potrebbero aggiungersi, il che significa lavoro aggiuntivo e la concreta possibilità «di essere ritenuto responsabile di errori di pianificazione», sottolinea Furrer. Pertanto, la definizione dei ruoli dovrebbe essere chiarita con il cliente così come da chiarire è il budget di cui dispone alfine di conoscere le possibilità finanziarie e la serietà della richiesta d’ordine. «Se rivolgo al cliente domande specifiche sulle sue idee, mi accorgo subito se ha intenzioni serie o se vuole solo ottenere una controfferta», rileva Furrer.

Accordi di pagamento

Se cliente e falegname arrivano ad un’intesa, il passo successivo è quello di redigere un accordo di pagamento sia che si tratti di un preventivo e di un ordine sia di un contratto di lavoro e di servizi o di un contratto di pianificazione e progettazione. Diversi sono gli ordini, diversi sono i tipi di retribuzione per cui un modo potrebbe essere quello di addebitare al cliente una somma forfettaria per la pianificazione, importo da accreditare o rinunciare al momento dell’ordine. Se la ristrutturazione è complessa, vale sempre la pena stipulare un contratto di pianificazione e progettazione. La somma forfettaria per i lavori di pianificazione viene solitamente fatturata in anticipo o al momento dell’offerta. Ci sono però clienti complicati che modificano i piani un’infinità di volte o che richiedono di ricominciare da zero, di conseguenza la somma forfettaria preventivata viene rapidamente persa. Anche in questo caso è importante informare per tempo il cliente: richieste di modifica del progetto sono fatturate se viene superato un certo numero di ore lavorative.

Chiedere un acconto

In molti settori è consuetudine che il cliente versi un acconto, una prassi che spesso i falegnami sono riluttanti a fare, eppure ogni falegnameria dispone di condizioni generali di contratto che regolano anche i termini di pagamento. Tra queste vi è la possibilità di richiedere pagamenti parziali da versare, ad esempio, al momento della firma del contratto. Un principio da seguire così come l’abitudine di lasciare traccia nel rapporto giornaliero del lavoro svolto a casa del cliente e del tempo impiegato. Non solo il cliente deve sapere cosa è stato fatto in cantiere, ma torna utile anche a chi in falegnameria elabora la fattura.

Scheda informativa VSSM

La VSSM offre ai propri associati la scheda «Servizi di pianificazione e progettazione per lavori di falegnameria» che mostra come addebitare correttamente le proprie prestazioni che possono variare a seconda dell’offerta e dei documenti messi a disposizione.

Vania Castelli, ca

Veröffentlichung: 19. November 2020 / Ausgabe 47/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina