Cosa dicono dell’Eco

La natura vive con il legno che la rispetta e la sostiene. Immagine: Fotolia, Shutterwolf

Eco materiali.  A seconda del termine valgono direttive diverse. Pertanto per produttori, rivenditori e falegnami non è sempre facile consigliare i clienti. Abbiamo quindi posto la questione agli esperti della sostenibilità ecologica.

In molti capitolati d’offerta appare il termine Eco e spesso i falegnami hanno un’idea poco chiara su questi prodotti, specialmente per alcune parti del fabbricato. Il concetto si basa sulle basse emissioni dei materiali rispetto all’ambiente; ma ancora non esistono regole comuni e tanto meno certificazioni unificate.

Un questionario di 32 domande ha interessato molti falegnami, fabbricanti d’arredo e rivenditori e gli interessati lo possono trovare anche ondine. Ecco di seguito le domande che hanno dato le risposte più sorprendenti o con tendenze chiare.

Posizionamento e investimento

La maggioranza delle imprese ha attestato un alto interesse nei prodotti ecologici: i falegnami sono ben consapevoli e li usano adeguatamente, e le ditte dell’arredo li trovano innovativi; un’opportunità di distinguersi dai materiali di massa e dalla concorrenza. Al momento, gli investimenti e lo sviluppo è ancora ridotto in quanto molti materiali li offre già il commercio specializzato. Elaborare certificati propri è troppo oneroso e potrebbe addirittura portare un’impresa alla paralisi. Secondo l’inchiesta, i clienti sono sensibilizzati e li accettano. Il settore del legno deve quindi approfittare della tendenza e alcune ditte già l’utilizzano nelle campagne pubblicitarie.

Gli Eco non certificati

Sorprendente l’opinione di molti che giudicano i materiali non certificati senza alcuna possibilità di mercato. Le alternative rispetto al prezzo sono molte, «la questione è soprattutto ideologica: tutti noi abbiamo una responsabilità verso l’ambiente e le nuove generazioni», afferma Mauro Capozzo, CEO della Kronospan AG.

La sensibilizzazione richiede tempo e una comunicazione efficace, come ha dimostrato la campagna «CH80» che promuoveva l’uso dell’80 % di materie prime svizzere e il relativo valore aggiunto. Una gran parte delle imprese hanno avuto esperienze pratiche non coerenti, ad esempio con strutture non certificate rivestite da materiali certificati, o con denominazioni errate. Qui i produttori e i commercianti devono essere più trasparenti e leali verso il consumatore finale, al fine di offrire quanto esattamente viene richiesto e pagato. L’80 % degli interrogati danno un parere negativo sulla credibilità dei materiali ecologici. A causa di esperienze brutte ed eseguite male, diventate di dominio pubblico, si sollecita ora un marchio Eco. La brochure «Kronoswiss Eco-Linie» è un buon esempio riguardo alla qualità dell’aria negli ambienti.

Su questo punto, i falegnami non vedono un grande problema, in quanto i rivenditori propongono i loro assortimenti di prodotti Eco. «Nel 2006 abbiamo introdotto la figura della farfalla quale simbolo di qualità», dice Silvia Furlan, capo di marketing di Kuratle & Jaecker AG, e assicura la comparabilità. La molteplicità dei marchi induce a credere che il marketing la fa da padrone. «Facciamo da tramite tra prodotto e artigiano, perciò verifichiamo se corrisponde alla domanda», afferma Silvia Furlan, e questo con uno standard sempre più esigente.

Libertà e valore per il cliente

La scelta d’assortimento è pari ai materiali non certificati Eco e lascia completa libertà sia al progettista sia al committente, che brinda alla conversione verso l’ecologia. Se la comunicazione farà allargare il mercato, grazie alle convinzioni dei cittadini svizzeri, i prezzi si adatteranno, come già avviene con i prodotti alimentari Bio.

www.kronospan.com

cca

Veröffentlichung: 18. Juni 2015 / Ausgabe 25/2015

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina