Cucine social e ipertecnologiche


Home Connect, la piattaforma lanciata da Bosch e Siemens, controlla da una sola applicazione tutte le apparecchiature domestiche. Immagine: Bosch


Home Connect, la piattaforma lanciata da Bosch e Siemens, controlla da una sola applicazione tutte le apparecchiature domestiche. Immagine: Bosch
Il mondo delle App. La domotica, ossia l’insieme delle scienze, sta lavorando per rendere la cucina sempre più intelligente, ma soprattutto smart e social. Alcune delle innovative piattaforme e applicazioni interattive sono state presentate al CES di Las Vegas.
Futuribile è il termine che definisce l’International Consumer Electronics Show (CES), dove ogni anno vengono presentati i trend e le novità del mondo dell’elettronica, in tutte le sue diverse declinazioni. Il concetto di domotica è rappresentato oggi dalle App, attraverso piattaforme che permettono di monitorare tutte le funzioni di una casa, dalle lampadine al riscaldamento, dagli impianti audio agli elettrodomestici.
Frigoriferi che controllano la data di scadenza degli alimenti e ordinano le cose che mancano, inviando anche messaggi mentre si sta andando al supermercato; lavatrici che selezionano i vestiti sporchi e avviano il corretto lavaggio a seconda di materiale e colore, o ancora stazioni meteo che elaborano dati che capire quando e quanto vanno innaffiate le nostre piante e gestisce l’eventuale concimazione: sono solo alcuni esempi di ciò che si può fare collegando gli elettrodomestici alla rete. In rete gli elettrodomestici diventano dunque dei «collaboratori domestici» puntuali e precisi. Home Connect, lanciata da Bosch e Siemens, consente di controllare gli elettrodomestici di fornitori e marche diverse da un unico punto di contatto; Sereneti è un progetto in fase di sviluppo che promette di cucinare da solo tutto ciò che si desidera: basta scegliere la ricetta via App e rendere disponibili gli ingredienti, al resto ci pensa la macchina che dosa, pesa, mescola, sala e cuoce … scegliendo l’ora alla quale si desidera andare a tavola, Sereneti si attiverà per garantire che il piatto pronto. Whirlpool, dal canto suo, ha ideato una cucina che è anche social.
Il piano a induzione e lo schienale della cucina sono elementi interattivi che si connettono ai social network, ai siti di cucina e persino alle chat. La community «FirstBuild» ha presentato al CES di Las Vegas il frigorifero «ChillHub», un dotato di bilance e porte USB, in grado di controllare con precisione pesi e quantità degli alimenti contenuti e di trasmettere i dati all’apposita App.
Presto i dispositivi diventeranno la normalità. Secondo la società di ricerca Gartner nel 2022 una casa tipica avrà al suo interno 500 dispositivi intelligenti.
www.bosch-home.comwww.whirlpool.comwww.firstbuild.comReto Ettlin ha regalato ai falegnami svizzeri un’ottima prestazione ai World Skills 2015 di São Paulo del Brasile, vincendo la medaglia d’argento nella categoria falegname da fabbrica; Mirco Signer ha conseguito il diploma per essersi piazzato al nono rango finale. Congratulazioni ai due giovanissimi falegnami e a tutto il team svizzero che ha portato a casa un bottino di 13 medaglie (1 oro, 7 argenti, 5 bronzi)!
Il 1º settembre la VSSM ha lanciato la seconda edizione del concorso Wood Award, il cui scopo è promuovere relazioni creative tra l’artigianato svizzero e l’innovazione del design internazionale. Il progetto dovrà avere una dimensione di 2,5 × 2,5 × 2,5 metri ed essere realizzata prevalentemente di legno o con materiali alla cui base c’è il legno. «WoodAward» è dotato di un premio di 30 000 franchi. Per i 25 finalisti significa partecipare a una fiera importante come quella del Designers’ Saturday di Langenthal, alla suggestiva cerimonia di premiazione alla stazione centrale di Zurigo e al Gewerbemuseum di Winterthur.
Sul sito della VSSM sono pubblicati i dati della statistica degli affiliati 2015, dove sono rappresentate le strutture aziendali dei membri attivi. Il sondaggio include le informazioni su 2069 aziende delle 2656 che al 31 dicembre costituivano la VSSM, tra cui membri attivi, singoli membri, membri anziani e soci onorari. Da segnalare infine l’evento del 12 gennaio 2016 indirizzato ai professionisti della formazione continua.
Veröffentlichung: 10. September 2015 / Ausgabe 37/2015
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr