Delegati in Ticino, un grande onore

Il comitato organizzativo dell’assemblea dei delegati di Lugano: da sinistra: Clo Bugada, Thomas Amiconi, il presidente Renato Scerpella, Nicola Giudicetti e Aldo Bugada. Immagine: VSSM

Assemblea VSSM.  Doveva essere il più importante evento del 2020 per il Ticino, ma l’emergenza covid l’ha fatta slittare al 2023: l’assemblea nazionale è alle porte e tutto è pronto per accogliere i delegati come ci conferma il presidente Renato Scerpella.

Assicurare un soggiorno indimenticabile ai colleghi delegati confederati, è l’ambizione del presidente Renato Scerpella e del comitato organizzativo che accoglieranno l’assemblea nazionale dal 23 al 24 giugno, a Lugano sono attese oltre 400 persone.

D’altronde il Ticino e Lugano non sono nuovi a un evento di questa importanza, la prima assemblea nazionale organizzata a sud delle Alpi si è svolta nel 1921 proprio sulle rive del lago Ceresio. Altre cinque assise hanno fatto seguito, l’ultima nel 2007 a Losone.

SchreinerZeitung: Non ha mai nascosto il desiderio di organizzare durante la sua presidenza un’assemblea nazionale, ora il dado è tratto: emozionato?
Renato Scerpella: Non potrei non esserlo, organizzare da presidente cantonale un’assemblea nazionale rappresenta una sfida che impegna moltissimo ma nello stesso tempo entusiasma. Un’assise è un’opportunità unica per rafforzare i legami di amicizia che ci legano per esperienza e tradizione alla Svizzera confederale, e per fa conoscere o riscoprire le enormi potenzialità del Ticino, un cantone dinamico e innovativo dall’atmosfera magica per i suoi paesaggi, la sua cultura e la sua enogastronomia. Dopo parecchi mesi di intenso lavoro siamo arrivati alla prova finale, una prova che speriamo soddisfi appieno le aspettative dei delegati e del comitato centrale. Ci abbiamo messo cuore, dedizione e impegno quotidiano, e ora è arrivato il momento dell’accoglienza: ospitare un evento di grande rilievo nazionale come l’assemblea VSSM è un grande onore.
Dopo 16 anni l’assemblea nazionale torna nuovamente a parlare italiano: come procede l’organizzazione?
I preparativi sono ripresi da dove li avevamo lasciati nel 2020, attualizzando e finalizzando gli ingranaggi di una macchina organizzativa ben oliata, come nella vita professionale all’inizio ci sono più cantieri ma alla fine il lavoro viene svolto alla lettera. L’impegno è stato notevole, abbiamo dato il massimo e abbiamo potuto contare su un programma VSSM già collaudato e sulla preziosa collaborazione della direzione centrale e del suo direttore Daniel Furrer. Vogliamo fare bene e vogliamo dare a tutti i dele- gati la possibilità di vivere una grande assemblea, la cui essenza risiede proprio nell’impegno comune dei vertici di un’asso- ciazione e dei suoi associati rappresentati dai delegati.
Non solo di lavori assembleari vivranno però i delegati e le loro accompagnatrici e accompagnatori, cosa riserverà loro i due giorni luganesi?
Offriremo innanzitutto ospitalità ma offriremo l’occasione di avvicinarsi a un grande della letteratura, di scoprire la Svizzera con altri occhi e di degustare l’eccellenza dei nostri vini; ci ritroveremo poi tutti per il tradizionale galà in un contesto di festa e il sabato ci sarà la visita della città ... con qualche sorpresa. Se i due giorni di Luga- no saranno un successo, lo devo al dinamico comitato organizzativo che ha dato il massimo per la riuscita dell’evento. Ringrazio Nicola Giudicetti, Clo e Aldo Bugada – che si esibiranno con i loro corni delle Alpi – e Thomas Amiconi per l’ottima collaborazione e l’immenso lavoro che stanno ancora facendo, e ringrazio la sede di Wallisellen con Daniel Furrer e Sandra Sebestin così come il comitato centrale per questa bella opportunità. Un grazie lo rivolgo pure a tutti coloro che si metteranno a disposizione per aiutarci ad allestire gli spazi e ad accompagnare i nostri ospiti.
www.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 01. Juni 2023 / Ausgabe 22/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina