Delegati in Ticino, un grande onore


Il comitato organizzativo dell’assemblea dei delegati di Lugano: da sinistra: Clo Bugada, Thomas Amiconi, il presidente Renato Scerpella, Nicola Giudicetti e Aldo Bugada. Immagine: VSSM


Il comitato organizzativo dell’assemblea dei delegati di Lugano: da sinistra: Clo Bugada, Thomas Amiconi, il presidente Renato Scerpella, Nicola Giudicetti e Aldo Bugada. Immagine: VSSM
Assemblea VSSM. Doveva essere il più importante evento del 2020 per il Ticino, ma l’emergenza covid l’ha fatta slittare al 2023: l’assemblea nazionale è alle porte e tutto è pronto per accogliere i delegati come ci conferma il presidente Renato Scerpella.
Assicurare un soggiorno indimenticabile ai colleghi delegati confederati, è l’ambizione del presidente Renato Scerpella e del comitato organizzativo che accoglieranno l’assemblea nazionale dal 23 al 24 giugno, a Lugano sono attese oltre 400 persone.
D’altronde il Ticino e Lugano non sono nuovi a un evento di questa importanza, la prima assemblea nazionale organizzata a sud delle Alpi si è svolta nel 1921 proprio sulle rive del lago Ceresio. Altre cinque assise hanno fatto seguito, l’ultima nel 2007 a Losone.
Veröffentlichung: 01. Juni 2023 / Ausgabe 22/2023
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr